X
Canali tradizionali e digitali ci investono ogni giorno di contenuti scritti. Quanti di essi sono chiari e utili? E quante volte quello che scriviamo coglie nel segno?
Tutti i sistemi di gestione che governano un’azienda devono contare sulla capacità di far circolare informazioni: la comunicazione è fondamentale e quando non c’è chiarezza nascono sprechi e rilavorazioni, aumentano i rischi di insuccesso, si crea stress. Una comunicazione scritta di qualità offre in questo senso un approccio vincente: il suo impatto è consistente e bastano pochi princìpi e la padronanza di semplici metodi e strumenti per essere efficaci.
Il libro “Scrivere per farsi capire” di Erika Leonardi risponde a questa esigenza, con una serie di suggerimenti di immediata applicabilità. Due capitoli sono dedicati rispettivamente all’email - canale leggero, fulmineo e funzionale, ma proprio perciò ancor più soggetto a trasformarsi in una fonte di equivoci e problemi - e alla comunicazione interna operativa, contesto sempre più delicato e complesso a causa della pervasività delle tecnologie.
Erika Leonardi, esperta di gestione dei servizi, da anni si dedica ai temi della qualità e svolge attività di consulenza e di formazione. Con UNI collabora da tempo: in anteprima i corsi a calendario nel primo semestre 2019 che la vedono come docente:
A breve sarà disponibile online il calendario completo dei corsi di formazione UNI.
Per informazioni sui corsi:
Centro Formazione UNI
tel. 02 70024379 oppure 02 70024228
e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.