Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

In Italia il comparto wedding coinvolge circa 83 mila imprese – incluse tutte le realtà imprenditoriali che ruotano intorno al grande giorno, wedding planner, atelier di abiti da sposa e da cerimonia, bomboniere, fiori, riprese fotografiche e video, catering per gli eventi e persino agenzie di incontri – con un giro d’affari che ammonta a circa 15 miliardi di euro e una crescita annuale nel settore del 2%.

sposi torta nuziale webAd avere mercato nel territorio italiano è anche la figura del destination wedding planner – il professionista che si occupa di gestire ogni aspetto del matrimonio delle coppie straniere che scelgono l’Italia come luogo per celebrare le proprie nozze – che risponde alle esigenze specifiche che clienti provenienti da culture diverse possono esprimere per il proprio matrimonio, e che conosce inoltre le peculiarità delle procedure amministrative e burocratiche richieste.
La più ampia quota di mercato (49%) in questo ambito viene dagli Stati Uniti, che sono i primi stranieri a scegliere l’Italia, con una spesa media per ciascun evento che supera i 59 mila euro.

Sebbene negli ultimi dieci anni il numero di unioni sia in calo, l’attenzione alla cerimonia e l’investimento non sono diminuiti, anzi: il matrimonio è un evento “privato” che ha oramai raggiunto una valenza spettacolare e perfino mediatica in alcuni casi. Sempre più coppie decidono di rivolgersi a un wedding planner, un professionista in grado di far fronte ai mille dettagli organizzativi ed emotivi legati all’evento matrimonio: una figura professionale che però non ha l’obbligo di appartenenza a nessun ordine e albo.

Alla luce della crescente affermazione sul mercato di queste figure professionali, UNI e AIWP - Associazione Italiana Wedding Planner hanno elaborato la prassi di riferimento UNI/PdR 61:2019 “Wedding planning - Requisiti di servizio e delle figure professionali del wedding planner e del destination wedding planner”.
aiwp logo oblL’obiettivo del documento, elaborato sulla base del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF), è quello di stabilire requisiti oggettivi in termini di conoscenze, abilità e competenze – elaborati sulla base del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) - che devono possedere i professionisti che svolgono attività di wedding planning.

La prassi di riferimento identifica il benchmark per tracciare un percorso formativo e di certificazione sia delle persone sia del servizio appoggiandosi a un ente di certificazione accreditato, a tutela dei consumatori e al fine di garantire la valenza sul mercato dei professionisti. La prassi viene così a essere l’unico riferimento ufficiale sul mercato per permettere a chiunque volesse, associazione o operatore del settore, di certificare il servizio e/o la figura professionale e fornisce gli elementi per la valutazione di conformità del servizio.
Traccia inoltre delle linee guida e le buone pratiche per questo genere di attività.

Al fine di ottenere la certificazione la prassi prevede, oltre all’analisi del curriculum vitae, due esami scritti per la valutazione delle conoscenze e l’analisi di tre casi specifici, oltre che un esame orale. La certificazione ha durata quinquennale e prevede una sorveglianza documentale annuale.

“Questa prassi è la chiave di volta per la definizione di una figura professionale che opera in un settore sempre più in crescita. Il wedding planner è ora una figura che può presentarsi con abilità, competenze e conoscenze certificate, nell’interesse del cliente e del riconoscimento professionale. La prassi, fornendo linee guida congrue all’elevata professionalità richiesta, agisce nell’interesse dell’intero settore”, ha dichiarato Clara Trama, presidente AIWP.

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.