Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

Per l'Europa la normazione tecnica volontaria fa parte di una politica industriale comunitaria che sa guardare lontano: competitività e sostenibilità sono princìpi che guidano ogni attività di impresa.

L'Europa riconosce che:

"le norme svolgono un ruolo importante nel facilitare la penetrazione sul mercato di beni innovativi e nel ridurre i costi di produzione"

"l'efficienza e l'efficacia della normazione europea devono essere ottimizzate promuovendo la messa a punto di strutture rafforzate per l'armonizzazione delle norme, migliorando i processi di definizione delle norme a tutti i livelli ed assicurando la rapida adozione delle migliori norme disponibili su scala mondiale".

UNI rende disponibile il proprio Programma di normazione nazionale, come richiede il Regolamento (UE) 1025/2012, la base legale in tema di normazione per la UE, gli organismi europei e nazionali di normazione, le organizzazioni europee di rappresentanza dei soggetti interessati e gli Stati Membri. Insieme al COM (2011) 311 il Programma costituisce il cosiddetto Pacchetto Normazione.

Bibliografia sulle strategie europee

Regolamento sulla normazione europea

E' di seguito riportato il testo finale del nuovo regolamento europeo sulla normazione tecnica, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale europea (GUUE L 316/12) del 14 novembre, che costituirà la nuova base legale in tema di normazione per la UE, gli organismi europei e nazionali di normazione, le organizzazioni europee di rappresentanza dei soggetti interessati e gli Stati Membri.

Regolamento (UE) n. 1025/2012 (pdf in italiano, dal sito eur-lex)

 

Il Regolamento costituisce, in aggiunta al COM(2011) 311, il cosiddetto Pacchetto Normazione.

Bibliografia di interesse

Qui di seguito vengono messi a disposizione i principali documenti utili a tracciare un quadro complessivo delle strategie europee in atto: strategie di sviluppo e di innovazione che riservano alla normazione tecnica volontaria un ruolo spesso assai significativo.

Europa 2020. Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva [COM(2010)2020]

Iniziative faro Europa 2020:

Revisione della normazione europea: PACCHETTO NORMAZIONE:

Il parere ufficiale del Comitato Economico e Sociale europeo:

I lavori presso il Consiglio e il Parlamento Europeo sulla proposta di regolamento:

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.