Per le aziende, partecipare all’elaborazione delle norme, e poi adottarle, porta notevoli vantaggi competitivi:
- ridurre o evitare i costi di adeguamento dei processi produttivi, perché si possono preparare per tempo a operare negli scenari futuri
- migliorare la qualità della produzione, perché partecipare all’elaborazione delle norme significa imparare meglio e prima degli altri e avere a disposizione un laboratorio di R&I condiviso
- affrontare più attrezzate l’internazionalizzazione, perché le norme europee EN e quelle internazionali ISO garantiscono la conformità alle esigenze dei diversi Paesi
- ridurre i costi di produzione e di vendita, perché produrre secondo le norme tecniche abbassa i costi delle transazioni e semplifica gli accordi contrattuali
- ampliare la gamma dei fornitori e l’interoperabilità tra i prodotti, perché le norme rendono più facile la cooperazione tra imprese
- migliorare il rapporto con i fornitori, perché le norme aiutano a definire con chiarezza e precisione le caratteristiche delle merci o dei servizi, semplificando i processi di acquisto e riducendone il costo
- migliorare l’efficienza interna, perché le norme facilitano la comunicazione e affermano una cultura produttiva certa e condivisa
- innalzare qualità, prestazioni e sicurezza dei prodotti, perché le norme incoraggiano la concorrenza focalizzata sull’efficienza e scoraggiano la concorrenza artificiosa
- migliorare la reputazione, perché la dichiarazione di conformità alle norme volontarie di riferimento - soprattutto per i requisiti di sicurezza dei prodotti - è sempre più apprezzata, dalle compagnie assicurative alle associazioni dei consumatori.