Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

Per il business delle PMI, che costituiscono circa il 92% delle aziende italiane, i vantaggi della normazione possono essere decisivi. Per questo è importante che ne siano informate, che partecipino anche con esperienze e pareri, che le adottino. Per questo UNI dedica loro attenzione, servizi, formazione, agevolazioni.

 

L’attenzione è italiana, europea, mondiale

Il CEN (Comité Européen de Normalisation) ha elaborato la Linea guida per la stesura delle norme tenendo in considerazione le esigenze delle PMI (Guida CEN/Cenelec 17), che la Commissione Centrale Tecnica UNI ha raccomandato di seguire sia agli Organi Tecnici sia agli Enti Federati quando elaborano i documenti normativi nazionali.
La Guida è stata ripresa anche dall’ISO con il documento Guidance for writing standards taking into account micro, small and medium-sized enterprises' needs e con la ISO/IEC Guide 17:2016.

 

Consultare le norme: i costi sono alla portata di imprese artigiane e professionisti

UNI mette a disposizione il suo intero Catalogo al minor costo possibile per la consultazione online dei testi integrali di tutte le norme 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana.
Guarda le convenzioni

 

Per informazioni e consigli c’è l’Helpdesk

L’Helpdesk per le PMI è il centro unico di contatto gratuito per le micro, piccole e medie imprese, che fornisce informazioni e consigli su:

  • modalità di ricerca delle norme e delle specifiche tecniche pubblicate da UNI, CEN e ISO
  • norme nazionali in corso di elaborazione
  • attività CEN e ISO
  • modalità di partecipazione alla normazione tecnica
  • marcatura CE e norme armonizzate di supporto alle direttive europee
  • rapporto tra leggi (cogenti) e norme (volontarie)
  • interpretazione sui contenuti delle norme UNI (ma non sulle modalità di applicazione delle norme).

Contatti
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 02 70024200 e 06 69923074

 

Un corso online risponde alle domande delle PMI

Il CEN-CENELEC e-Learning Tool for SMEs, elaborato con la collaborazione di UNI e disponibile anche in italiano, offre esempi sui vantaggi delle norme e sulla partecipazione alle attività di normazione, e risponde alle domande chiave da parte delle PMI:

  • Cosa sono le norme tecniche e come possono incidere sulla mia impresa?
  • Chi sviluppa le norme tecniche e con quali modalità?
  • Perché dovrei utilizzare le norme tecniche?
  • Cosa ottengo dalla partecipazione allo sviluppo delle norme tecniche?
  • Come posso trovare una particolare norma tecnica e sapere come applicarla?
  • Come posso influenzare il contenuto di una norma tecnica?

 

Le PMI utilizzano le norme tecniche per migliorare il business: testimonianze e case history

 

Brochure

 

Per approfondire

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.