Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

La sicurezza dei giocattoli.
La sicurezza degli impianti domestici.
L’eco-compostabilità dei sacchetti di plastica.
Il formato della carta che mettiamo nella stampante.
Gli algoritmi di compressione e decodifica di video e audio digitali.
Gli ancoraggi dei seggiolini per bambini ai sedili delle automobili.
Il funzionamento del telepass sulle autostrade di tutti i gestori nazionali.

Dietro ognuna di queste e di mille altre cose che mandano avanti nel miglior modo possibile la vita quotidiana delle persone e della collettività c’è una norma UNI.

Le norme UNI garantiscono al consumatore molto di ciò che si aspetta quando acquista un prodotto o un servizio:

  • ampiezza della scelta
  • qualità e affidabilità
  • sostanza e valore
  • sicurezza e rispetto dell’ambiente
  • compatibilità e interoperabilità
  • costi più bassi di acquisto e di uso
  • usabilità da parte di fasce di popolazioni "meno abili" quali bambini e anziani.

 

UNI e CONSUMATORI: un dialogo continuo

Se i consumatori sono i principali beneficiari delle norme tecniche, è fondamentale che partecipino al processo di normazione attraverso le loro rappresentanze, una partecipazione incoraggiata anche dall’Unione Europea.

Già nel 2011 UNI ha siglato un accordo con il CNCU - Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti per:

  • promuovere e consolidare un dialogo sistematico tra il mondo della normazione volontaria e le rappresentanze nazionali dei consumatori
  • promuovere un programma di alfabetizzazione e formazione per le associazioni dei consumatori e degli utenti
  • attivare un sistema di comunicazione per inviare a CNCU e alle sue associazioni le informazioni più utili sulle attività di normazione, a livello nazionale, europeo e internazionale
  • promuovere la partecipazione delle associazioni dei consumatori e degli utenti al processo normativo svolto dalle commissioni tecniche UNI.

I temi sui quali UNI e CNCU concentrano la loro attenzione nelle attività di pre-normazione e normazione, attraverso i rappresentanti del CNCU nelle Commissioni Tecniche UNI:

  • qualificazione dei servizi al cittadino: call center, educazione e consulenza finanziaria, erogazione di energia, distribuzione/depurazione dell’acqua, trasporto pubblico, raccolta rifiuti, turismo
  • qualificazione delle professioni, soprattutto per le prestazioni ai cittadini nell’area del benessere della persona
  • garanzia dei prodotti al consumo: sicurezza alimentare, abbigliamento, ambienti domestici, attività del tempo libero, considerando anche gli imballaggi, la sostenibilità ambientale, l’etichettatura, l’accessibilità e la contraffazione.

Per approfondire

CEN
pdfStandards@play
pdfStandards@work

ISO
ISO/IEC Policy statement Addressing the needs of older persons and people with disabilities in standardization work
Consumers and standards: partnership for a better world: A free of charge distance learning tutorial useful for those new to standardization and consumer policy
Involving Consumers - Why and how: Practical guidance for standards development bodies

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.