X
La sicurezza dei giocattoli.
La sicurezza degli impianti domestici.
L’eco-compostabilità dei sacchetti di plastica.
Il formato della carta che mettiamo nella stampante.
Gli algoritmi di compressione e decodifica di video e audio digitali.
Gli ancoraggi dei seggiolini per bambini ai sedili delle automobili.
Il funzionamento del telepass sulle autostrade di tutti i gestori nazionali.
Dietro ognuna di queste e di mille altre cose che mandano avanti nel miglior modo possibile la vita quotidiana delle persone e della collettività c’è una norma UNI.
Le norme UNI garantiscono al consumatore molto di ciò che si aspetta quando acquista un prodotto o un servizio:
UNI e CONSUMATORI: un dialogo continuo
Se i consumatori sono i principali beneficiari delle norme tecniche, è fondamentale che partecipino al processo di normazione attraverso le loro rappresentanze, una partecipazione incoraggiata anche dall’Unione Europea.
Già nel 2011 UNI ha siglato un accordo con il CNCU - Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti per:
I temi sui quali UNI e CNCU concentrano la loro attenzione nelle attività di pre-normazione e normazione, attraverso i rappresentanti del CNCU nelle Commissioni Tecniche UNI:
Per approfondire
CEN
pdfStandards@play
pdfStandards@work
ISO
ISO/IEC Policy statement Addressing the needs of older persons and people with disabilities in standardization work
Consumers and standards: partnership for a better world: A free of charge distance learning tutorial useful for those new to standardization and consumer policy
Involving Consumers - Why and how: Practical guidance for standards development bodies