Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

Cosa sono

I CEN Workshop Agreement (CWA) sono documenti tecnici sperimentali sviluppati in tempi rapidi con il confronto e il contributo di tutte le parti interessate, con gli stessi meccanismi di trasparenza e di consenso propri della normazione volontaria. Sono quindi particolarmente adatti per condividere le conoscenze innovative e trasferire velocemente al mercato i risultati dei progetti R&l.

Un CWA resta in vigore per tre anni dalla pubblicazione. Alla scadenza, i partecipanti ai lavori decidono se prolungarne la validità per altri tre anni, modificarlo e ripubblicarlo come nuovo documento, ritirarlo, trasformarlo in proposta di norma europea o internazionale da sottoporre ai comitati tecnici CEN o ISO.

Come si elaborano

PROJECT PLAN
È il documento che propone di costituire un CEN Workshop (CEN/WS) e contiene:

  • background, campo di applicazione e obiettivi
  • contenuti principali del CWA che si intende sviluppare
  • programma di lavoro e pianificazione delle attività
  • potenziali soggetti interessati
  • proposte per la Presidenza e la Segreteria del CEN/WS.

L’ente di normazione che si propone per la Segreteria tecnica presenta il Project Plan al CEN.
Il CEN ne verifica il contenuto e la coerenza con le attività di normazione in corso a livello europeo, pubblica il documento e invita i soggetti interessati a partecipare.

KICK OFF
I lavori ufficiali del CEN/WS partono dopo almeno 60 giorni dalla pubblicazione del Project Plan sul sito CEN. Nella riunione di kick off viene finalizzato e approvato il Project Plan e viene proposta la struttura organizzativa la cui Segreteria è affidata all’ente di normazione nazionale contattato da chi ha fatto la proposta.

schema cwa

SVILUPPO
L’elaborazione del CWA avviene prevalentemente online e si considera conclusa quando il Presidente ritiene raggiunto il consenso sulla bozza.

L’inchiesta pubblica finale, facoltativa ma raccomandata, dura 60 giorni. La bozza di testo può essere rivista sulla base dei commenti raccolti e la fase di revisione si chiude quando il Presidente ritiene raggiunto il consenso tra i partecipanti sulla bozza rivista.

ADOZIONE E PUBBLICAZIONE
La Segreteria invia il testo del CWA al CEN Management Centre che lo divulga ai propri membri nazionali. Questi lo pubblicano in digitale o su carta.

Scarica gratuitamente alcuni esempi di CWA.

Vuoi saperne di più? Scrivi alla Divisione Innovazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CEN-CENELEC Guide 29, che contiene la procedura di sviluppo di CWA.

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.