Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

Qui di seguito trovate i progetti di prassi di riferimento in corso.

Trovate 37 prassi di riferimento:

Sistemi agrivoltaici: integrazione di attività agricole e impianti fotovoltaici

Sommario: La prassi di riferimento si propone di fornire requisiti relativi ai sistemi agrivoltaici partendo dal contesto tecnico normativo esistente in materia di impianti fotovoltaici e attività agricole, con particolare attenzione agli aspetti specifici correlati all'ambito di applicazione degli impianti agrivoltaici e sviluppo della tecnologia associati a tali impianti e relativi progetti. Si definiscono inoltre i requisiti di base per la redazione e presentazione di progetti inerenti impianti agrivoltaici e analisi multicriteria per la valutazione dei suddetti progetti.
Ambito di attività: sostenibilità energetica
Proponente: ENEA; Rem Tec; Università Cattolica del Sacro Cuore
Descrizione: ENEA è un ente di diritto pubblico finalizzato alla ricerca e all’innovazione tecnologica, nonché alla prestazione di servizi avanzati alle imprese, alla pubblica amministrazione e ai cittadini nei settori dell’energia, dell’ambiente e dello sviluppo economico sostenibile e, nello specifico, svolge attività di ricerca sul fotovoltaico e sul suo impiego negli edifici e nel paesaggio sostenendo la diffusione dell’agrivoltaico sostenibile, e cioè dell’integrazione virtuosa di sistemi fotovoltaici ed agricoltura, nel rispetto dei valori paesaggistici, ed a sostegno delle comunità locali. REM Tec vanta un’esperienza decennale nella realizzazione e sviluppo di impianti Agrovoltaici in Italia ed all’estero, in quanto detentrice dei brevetti e della tecnologia identificata con il marchio Agrovoltaico®, con la quale nel 2011 sono stati installati ed allacciati in rete i primi impianti Agrivoltaici su larga scala in Italia e nel mondo. L’Università Cattolica del Sacro Cuore è una università non statale italiana fondata nel 1921 che, oltre ai numerosi corsi di Laurea Triennale e Magistrale, tramite la Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, si occupa di attività di ricerca che affrontano i settori delle produzioni animali e vegetali, delle produzioni alimentari, della bioeconomia e dell’ambiente. Da circa 10 anni presso il Dipartimento di Produzioni Vegetali Sostenibili sono in corso ricerche e sperimentazioni sull’agrivoltaico per valutare la sostenibilità di sistemi che permettono la produzione di energia fotovoltaica e di coltivazioni agrarie sullo stesso suolo.
Data avvio Tavolo di lavoro: -
Data approvazione Tavolo di lavoro: -
Data termine consultazione: 12/04/2023
Data pubblicazione: -

Linee guida per una adeguata e sistematica reportistica per investimenti legati al Piano Nazionale Industria 4.0

Sommario: Il documento definisce un approccio metodologico standardizzato per la predisposizione della reportistica per gli investimenti legati al Piano Nazionale Industria 4.0, così da fare chiarezza sui criteri necessari per il settore e fornire linee guida per produttori di macchinari e periti. Il documento sarà così strutturato: richiamo alla legge 232/16 e successive modifiche ed integrazioni; principi generali di interpretazione della legge nel settore; esempi di riferimento a casi pratici di diversi settori (es. industriale, sanitario, agricolo, ho.re.ca) con indicazioni utili all’adempimento delle richieste di legge.
Ambito di attività: Industria 4.0
Proponente: Polo Tecnologico Alto Adriatico "Andrea Galvani"
Descrizione: Il Polo Tecnologico di Pordenone è un parco tecnologico situato in Friuli Venezia-Giulia che, dalla sua fondazione nel 2002, si occupa di trasferimento tecnologico e di sviluppo imprenditoriale. Attraverso la sua rete di competenze, il Polo abbraccia una vasta gamma di discipline ed è in grado di fornire diversi servizi alla sua community di aziende, professionisti, start up ed istituzioni che condividono la voglia di innovare. Il Polo negli anni ha sviluppato una serie di competenze che permettono di offrire alle aziende una moltitudine di servizi per l’Industria 4.0. Nel luglio 2018 il Polo Tecnologico ha ricevuto dal MISE, dopo approfondito audit, la certificazione di Centro di Trasferimento Tecnologico Industria 4.0, rappresentando il primo parco tecnologico in Italia a ricevere tale ambita certificazione.
Data avvio Tavolo di lavoro: -
Data approvazione Tavolo di lavoro: -
Data termine consultazione: -
Data pubblicazione: -

Linea Guida per l’attestazione di conformità del rapporto di sostenibilità

Sommario: Il documento definisce le linee guida per l’attestazione di conformità ai sensi della Direttiva CSRD della rendicontazione societaria di sostenibilità (Art 26 bis: “Principi di certificazione della conformità dell'informativa sulla sostenibilità), considerando che la stessa indirizza con chiarezza la necessità di allineare il processo di attestazione (certificazione) del rapporto di sostenibilità con le attività di revisione contabile e finanziaria. La UNI/PdR si applica alle attività di valutazione di conformità di un rapporto di sostenibilità indipendentemente dallo standard preso come riferimento nella sua preparazione (EFRAG-ESRS, IFRS, GRI, ecc.).
Ambito di attività: Ambiente; Responsabilità sociale
Proponente: Diligentia ETS
Descrizione: L’Associazione Diligentia ETS (Ente del Terzo Settore) “Associazione di Italici per la responsabilità d’impresa e lo sviluppo sostenibile”. L’Associazione si rivolge a Imprese e professionisti per promuovere la cultura della sostenibilità, della responsabilità sociale e dei rischi ESG con una particolare attenzione agli aspetti di misurabilità e conformità a normative cogenti e volontarie.
Data avvio Tavolo di lavoro: -
Data approvazione Tavolo di lavoro: -
Data termine consultazione: -
Data pubblicazione: -

Linee guida per la riduzione delle emissioni di microplastiche nelle attività di produzione e distribuzione di prodotti alimentari

Sommario: Il documento intende identificare le azioni di mitigazione che le organizzazioni operanti nella produzione e distribuzione di prodotti alimentari (per es. operatori logistici, aziende alimentari, distributori nella filiera alimentare, imprese della GDO e della ristorazione collettiva) possono adottare per ridurre il loro impatto sull’ambiente. Il documento è volto a consentire l’adozione di strategie di mitigazione del rilascio di microplastiche nell’ambiente e si baserà sui risultati preliminari dell’iniziativa di consultazione pubblica promossa dalla Commissione Europea (EC ENV): “Microplastics pollution – measures to reduce its impact on the environment”, e sulle attività di ricerca svolte all’interno del progetto Europeo Co-Fresh (101000852).
Ambito di attività: Ambiente
Proponente: Tecnoalimenti
Descrizione: Tecnoalimenti S.C.p.A., in qualità di Organismo di Ricerca Scientifica e Tecnologica organizzato in forma di Società Consortile senza scopo di lucro, ha come fine statutario lo svolgimento di attività di ricerca, sviluppo tecnologico e diffusione della conoscenza. Il socio di maggioranza di Tecnoalimenti SCpA è il MUR (Mistero dell’Università e della Ricerca) che detiene il 20% del capitale sociale mentre il restante 80% è distribuito tra 30 imprese afferenti al settore alimentare.
Data avvio Tavolo di lavoro: -
Data approvazione Tavolo di lavoro: -
Data termine consultazione: -
Data pubblicazione: -

Profili professionali operanti all’interno delle aziende di Business Process Outsourcing - Requisiti di conoscenza, abilità e autonomia e responsabilità

Sommario: Il documento definisce i requisiti relativi all’attività dei profili professionali operanti all’interno delle aziende di Business Process Outsourcing (BPO). Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall'identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Tali requisiti sono inoltre espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.
Ambito di attività: Attività professionali
Proponente: Assocontact (Associazione Nazionale dei Business Process Outsourcers)
Descrizione: Assocontact è una associazione con 72 associati che rappresentano le quasi totalità delle aziende Grandi e Medie del settore di riferimento e con un numero di addetti che supera le 60.000 unità. L’Associazione inoltre ha da tempo intrapreso importanti interlocuzioni con tutti i principali stakeholder politico-istituzionali sedendo stabilmente ai tavoli di settore del Mise, del Min. del Lavoro e delle Autorità (Autorità Garante per la protezione di dati personali, AGCOM, AGCM ed ARERA).
Data avvio Tavolo di lavoro: 28/02/2023
Data approvazione Tavolo di lavoro: -
Data termine consultazione: -
Data pubblicazione: -

Lavoro inclusivo nelle imprese lombarde

Sommario: La prassi di riferimento definisce un set di linee guida di ampio respiro, applicabile a tutti i tipi di impresa e a tutte le tipologie di disabilità, che tenga conto dei principali aspetti in tema di inclusione, a partire da quelli culturali, formativi e di policy aziendale.
Ambito di attività: Lavoro
Proponente: Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia
Descrizione: Regione Lombardia rappresenta l'istituzione politica ed amministrativa del territorio lombardo e coordina attività, servizi e opportunità per cittadini, imprese ed enti di tutto il territorio. Unioncamere Lombardia è la struttura associativa regionale che riunisce e rappresenta le 9 Camere di Commercio della regione. E' il nodo centrale della rete camerale lombarda, rappresenta le Camere di Commercio a livello regionale, diffonde esperienze e promuove progetti comuni valorizzando l'autonomia delle singole Camere di Commercio.
Data avvio Tavolo di lavoro: -
Data approvazione Tavolo di lavoro: -
Data termine consultazione: -
Data pubblicazione: -

Studi professionali di Avvocati e Dottori Commercialisti - Indirizzi operativi per la valutazione della conformità alla UNI 11871:2022

Sommario: La prassi definisce gli indirizzi operativi relativi alla valutazione della conformità di parte terza alla UNI 11871:2022, inclusi gli elementi indispensabili per la gestione delle attività e della documentazione a supporto.
Ambito di attività: Studi professionali di avvocati e commercialisti
Proponente: ASLA - Associazione degli Studi Legali Associati
Descrizione: ASLA è l'Associazione degli Studi Legali Associati. Riunisce tutti gli studi legali che, riconoscendosi nella formula associata per l'esercizio della propria attività, desiderano confrontarsi sulle problematiche comuni, discutere e proporre modelli organizzativi innovativi. ASLA lavora per l’affermazione di nuovi modelli organizzativi e per la modernizzazione degli studi legali che adottano la forma societaria o associativa per l’esercizio dell’attività. ASLA ha carattere volontario, è apolitica e non ha scopi di lucro.
Data avvio Tavolo di lavoro: 22/02/2023
Data approvazione Tavolo di lavoro: -
Data termine consultazione: -
Data pubblicazione: -

Gestione digitale della documentazione di sicurezza per l'accesso al cantiere

Sommario: Il documento ha lo scopo di identificare, con il supporto di strumenti digitali, una procedura univoca per la gestione della documentazione di sicurezza comprendendo le eventuali modulistiche necessarie, la sua classificazione ed archiviazione. La PdR è rivolta a tutte le imprese e soggetti che a vario titolo accedono ad un cantiere edile sia pubblico, sia privato.
Ambito di attività: Costruzioni e digitalizzazione
Proponente: Edinnova
Descrizione: Edinnova è una Rete di imprese che, nata il 20 luglio 2020 grazie al sostegno di Confindustria Bergamo, Ance Bergamo e Retimpresa. La Rete è costituita oggi da 13 imprese di diversa dimensione unite dall’idea di stabilire una relazione con università, enti di ricerca e tutte le organizzazioni in grado di supportare le imprese retiste ad implementare tecnologie, strumenti strategici e modelli organizzativi innovativi nella filiera dell'edilizia e delle costruzioni.
Data avvio Tavolo di lavoro: -
Data approvazione Tavolo di lavoro: -
Data termine consultazione: -
Data pubblicazione: -

Open Innovation - gestione dell'innovazione sostenibile - Linee guida per la gestione dei processi di innovazione sostenibile nelle imprese

Sommario: La prassi di riferimento ha l’obiettivo di definire delle linee guida riguardanti il processo di gestione dell’Innovazione sostenibile. Il documento intende supportare le organizzazioni nell’affrontare i cambiamenti organizzativi e produttivi necessari per vincere la sfida del nuovo paradigma dell’Industry 5.0 che ha come fattori principali la sostenibilità, l’ambiente e le persone. Il documento intende fornire riferimenti utili per rendere operativi processi e comportamenti in grado di tradurre le idee innovative in un bene, un servizio, una pratica, che creino valore aggiunto sia per l'azienda che per i suoi stakeholders, avendo sempre come guida la sostenibilità sociale, economica e ambientale, andando a declinare le caratteristiche del piano di innovazione così che includa: priorità di innovazione e aree tematiche su cui l’organizzazione si impegna; obiettivi quantitativi di ciascuna unità di innovazione di Business Line, compresi i progetti da sviluppare.
Ambito di attività: Innovazione, Sostenibilità
Proponente: Enel S.p.A.
Descrizione: Enel S.p.A. è un grande committente che come multinazionale Italiana dell’energia rappresenta uno dei principali operatori integrati globali nei settori dell'energia elettrica e gas. Enel ha fatto dell'Innovazione e della Sostenibilità i principali pilastri della propria strategia industriale, per guidare la transizione energetica in un contesto in veloce trasformazione, garantendo elevati standard di sicurezza, business continuity, efficienza operativa, rispetto dell’ambiente e soprattutto "creazione di valore a lungo termine".
Data avvio Tavolo di lavoro: 08/02/2023
Data approvazione Tavolo di lavoro: -
Data termine consultazione: -
Data pubblicazione: -

Linee guida per la realizzazione di bambuseti di bambù Gigante (Phyllostachys edulis o pubescens) per l’assorbimento della C02

Sommario: Il progetto di Prassi definisce i requisiti per la realizzazione, secondo un disciplinare agronomico formalizzato, di bambuseti di bambù Gigante (Phyllostachys edulis o pubescens. Il documento definisce la quantità di tonnellate di C02 stoccate per ciascuna superficie di bambuseto, stimata ex ante e/o ex post tramite un algoritmo di calcolo.
Ambito di attività: Ambiente, agricoltura
Proponente: Consorzio Bambù Italia
Descrizione: La Società Consortile "Consorzio Bambù Italia” A.R.L., nasce nell'aprile del 2018 per promuovere e valorizzare il bambù italiano, presso le varie filiere commerciali (del legno, carta, alimentare, energetico, tessile, costruzioni, arredamento, etc.) e promuovere attività didattiche, scientifiche e di ricerca relativamente alla coltivazione del bambù per scopo agricolo, industriale, alimentare, farmaceutico, commerciale, di bonifico e risanamento ambientale.
Data avvio Tavolo di lavoro: 09/02/2023
Data approvazione Tavolo di lavoro: -
Data termine consultazione: -
Data pubblicazione: -

Linee guida per la valutazione della Sostenibilità Digitale di un progetto

Sommario: Il documento intende fornire una metodologia di analisi della sostenibilità digitale di un progetto, inteso anche come progetto infrastrutturale, atta ad identificare le modalità con le quali implementare in un progetto strumenti digitali. Obiettivo specifico della Prassi di riferimento è strutturare i passaggi finalizzati a definire un modello di analisi degli impatti della tecnologia digitale su un progetto più amplio e funzionalmente corretto di quelli attuali, basato su di un approccio orientato alle modalità di analisi dei sistemi complessi.
Ambito di attività: Sostenibilità e transizione digitale
Proponente: Digital Transformation Institute ONLUS
Descrizione: La Fondazione per la Sostenibilità Digitale è la prima Fondazione riconosciuta di ricerca in Italia dedicata ad approfondire i temi della sostenibilità digitale. È costituita da esperti indipendenti, istituzioni, imprese e università i cui esponenti fanno parte dei comitati di indirizzo e scientifico. Il loro scopo è quello di perseguire gli obiettivi statutari definendo il programma delle attività della Fondazione e mettendo a disposizione le risorse necessarie per la loro realizzazione. La Fondazione si ispira e si riconosce nel Manifesto per la Sostenibilità Digitale, che definisce i princìpi sulla base dei quali propone di orientare lo sviluppo tecnologico per contribuire al “soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri”.
Data avvio Tavolo di lavoro: 28/09/2022
Data approvazione Tavolo di lavoro: -
Data termine consultazione: -
Data pubblicazione: -

Tecnologo addetto alla riparazione, protezione e manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità

Sommario: Il documento definisce i requisiti relativi al tecnologo addetto alla riparazione, protezione e manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato, a partire dai compiti e attività specifiche e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e bilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità, in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Tali requisiti sono espressi in modo da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità. La prassi inoltre definisce i principi, i criteri e le procedure per la gestione delle attività relative al mantenimento delle competenze del tecnologo addetto alla riparazione, protezione e manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato. L’obiettivo della Prassi di Riferimento è consentire ai professionisti (ingegneri, architetti, geometri e periti), di potersi certificare nei due ruoli di primaria importanza per l’intero processo descritto dalla UNI EN 1504.
Ambito di attività: Ingegneria Strutturale
Proponente: Associazione MASTER - Materials and Structures, Testing and Research
Descrizione: L'Associazione MASTER promuove e divulga la cultura della sicurezza e della ricerca nel campo dell'ingegneria civile con particolare riguardo al recupero ed alla conservazione e alla digitalizzazione del patrimonio edilizio e delle infrastrutture. Si impegna anche nella divulgazione tecnico-scientifica della cultura delle prove su strutture, del monitoraggio e dei controlli non distruttivi attraverso l'informazione continua e l'educazione permanente.
Data avvio Tavolo di lavoro: 26/09/2022
Data approvazione Tavolo di lavoro: -
Data termine consultazione: -
Data pubblicazione: -

Qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza

Sommario: Il documento individua un modello applicativo per il riconoscimento della qualificazione, che indicherà i requisiti, le informazioni e la modalità di raccolta dei dati. La qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza sarà in grado di attestare la capacità delle amministrazioni di gestire direttamente le attività che caratterizzano l'intero ciclo di vita di un contratto pubblico, secondo criteri di qualità, efficienza e professionalità, nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività e correttezza.
Ambito di attività: Servizi
Proponente: Provincia Autonoma di Trento
Descrizione: La Provincia Autonoma di Trento è una istituzione pubblica che ha siglato un Accordo di collaborazione con UNI finalizzato alla redazione e approvazione di una serie di Prassi di Riferimento (UNI/PdR) come misura di razionalizzazione e semplificazione dei controlli sulle imprese. L’obiettivo è promuovere lo sviluppo del sistema produttivo e la competitività delle imprese, assicurando la miglior tutela degli interessi pubblici: controlli semplificati in una prospettiva di maggiore efficacia ed efficienza, l'eliminazione delle attività di controllo non necessarie, la riduzione delle duplicazioni e sovrapposizioni che intralciano il normale esercizio delle attività dell'impresa.
Data avvio Tavolo di lavoro: 15/09/2022
Data approvazione Tavolo di lavoro: -
Data termine consultazione: -
Data pubblicazione: -

Attività professionali non regolamentate – Machinery Safety Specialist – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità

Sommario: La PdR definisce i requisiti relativi alla figura professionale specializzata in sicurezza del macchinario, a partire dai compiti e attività specifiche e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità, in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Tali requisiti sono espressi in modo da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.
Ambito di attività: Attività professionali
Proponente: Federmacchine
Descrizione: Federmacchine è un riferimento per gli utilizzatori di ogni parte del mondo. In essa confluiscono 12 associazioni industriali attive in svariati comparti del mercato (macchine utensili, tessili, macchine per legno, plastica, ceramica, laterizi, vetro, calzature, gomma, packaging, ecc.).
Data avvio Tavolo di lavoro: 14/09/2022
Data approvazione Tavolo di lavoro: -
Data termine consultazione: -
Data pubblicazione: -

Requisiti dei sistemi per la sanificazione degli ambienti indoor

Sommario: La UNI/PdR è finalizzata a fornire indicazioni per la certificazione volontaria dei sistemi di sanificazione comprendenti generatori in situ di sostanze chimiche, ionizzatori/purificatori e altri sistemi. I suddetti sistemi, sulla base delle recenti circolari del Ministero della salute, pur essendo all’attenzione dell’ECHA, non sono, ad oggi, autorizzati come biocidi e non possono essere qualificati come Dispositivi medici, ma possono essere immessi in commercio come sanificanti sotto la responsabilità dei fabbricante conformemente alle disposizioni generali sulla sicurezza dei prodotti (Codice del consumo, D.Lgs. 206/2005). Nel documento sono indicati i requisiti fondamentali sulle caratteristiche funzionali richieste, nonché i requisiti generali, escludendo quelli sulla progettazione che rispondono ad altre eventuali norme tecniche armonizzate e disposizioni vigenti in materia.
Ambito di attività: Salute, sanità
Proponente: Accredia, ISS
Descrizione: ACCREDIA è l’Ente Unico di accreditamento in Italia, ai sensi del Regolamento CE 765/2008, designato dal governo italiano ad attestare la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità degli organismi e dei laboratori di prova e taratura, che verificano la conformità dei beni e dei servizi alle norme. Esso opera in linea con quanto stabilito dal Regolamento CE 765/2008 e dalla norma internazionale UNI CEN EN ISO/IEC 17011. ACCREDIA è un’associazione riconosciuta che opera senza scopo di lucro, sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico, l’autorità referente per l’accreditamento a livello nazionale. L'Istituto Superiore di Sanità (ISS), ai sensi dell’art. 1 del proprio Statuto, è organo tecnico scientifico del Servizio Sanitario nazionale e persegue la tutela della salute pubblica, in particolare attraverso lo svolgimento di funzioni di ricerca, controllo, consulenza, regolazione e formazione applicate alla salute pubblica.
Data avvio Tavolo di lavoro: -
Data approvazione Tavolo di lavoro: -
Data termine consultazione: -
Data pubblicazione: -

Guida metodologica per l’organizzazione e la gestione dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro erogati in modalità videoconferenza sincrona

Sommario: La Prassi di Riferimento costituisce una guida metodologica, operativa e gestionale a carattere volontario a supporto di tutti i soggetti legittimati dalla legislazione vigente ad erogare la formazione obbligatoria in materia di SSL, i quali intendono avvalersi della videoconferenza sincrona (VCS) come modalità complementare, integrante o alternativa alla formazione in presenza, nel rispetto della legislazione stessa.
Ambito di attività: Salute e sicurezza sul lavoro
Proponente: INAIL
Descrizione: INAIL è un ente pubblico non economico a carattere nazionale che gestisce l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. L'istituto è parte attiva del sistema di welfare del Paese e realizza la propria mission attraverso le funzioni di ricerca, prevenzione, assicurazione, cura, riabilitazione e reinserimento lavorativo e sociale. L'obiettivo perseguito dall'ente è di garantire, in una logica di rete, la tutela globale e integrata ai lavoratori infortunati o affetti da malattia professionale (tecnopatici), attraverso l'erogazione di servizi su tutto il territorio nazionale. In merito alla finalità di prevenzione, si è andata sempre più consolidando nel corso del tempo l'esperienza dell'Istituto nella realizzazione di attività formative per promuovere e diffondere i valori della cultura della salute e della sicurezza. L'INAIL realizza un'offerta formativa diversificata e articolata per programmi e destinatari, con una distinzione delle aree di intervento finalizzate a trasferire ai lavoratori e agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale conoscenze utili e a sviluppare competenze per lo svolgimento dei rispettivi compiti, oltre che all'identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi.
Data avvio Tavolo di lavoro: 11/07/2022
Data approvazione Tavolo di lavoro: 03/03/2023
Data termine consultazione: 09/04/2023
Data pubblicazione: -

Standard professionali delle banche commerciali – Conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità - Principi, approccio metodologico e raccomandazioni per la valutazione di conformità di terza parte

Sommario: La UNI/PdR definisce i principi, l’approccio metodologico e le raccomandazioni per la valutazione di conformità applicabili al contesto degli standard professionali per le banche commerciali. Il documento è una rivisitazione metodologica della UNI/PdR 10:2014 e propone la sua riformulazione limitando lo scopo alla definizione di un nuovo impianto metodologico utile alla individuazione delle competenze degli operatori del settore delle banche commerciali e alla loro relativa valutazione di conformità.
Ambito di attività: Servizi
Proponente: FBA – Fondo Banche e Assicurazioni
Descrizione: FBA – Fondo Banche Assicurazioni è il fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua nei settori del credito e delle assicurazioni, nato nel 2008 per volontà di ABI, ANIA, CGIL, CISL e UIL. Non ha fini di lucro ed opera in favore delle imprese aderenti e dei loro dipendenti, promuovendo e finanziando Piani formativi aziendali, territoriali, settoriali, individuali, concordati tra le Parti Sociali. FBA ha come suoi principali obiettivi: sostenere e finanziare azioni volte all’aggiornamento continuo dei lavoratori/ci dipendenti delle aziende associate; promuovere e finanziare attività di qualificazione e di riqualificazione per figure professionali di specifico interesse delle aziende, nonché dei lavoratori/ci a rischio di esclusione dal mercato del lavoro; promuovere e finanziare Piani di formazione individuale dei lavoratori/ci; promuovere e finanziare azioni propedeutiche ai Piani formativi.
Data avvio Tavolo di lavoro: 07/07/2022
Data approvazione Tavolo di lavoro: -
Data termine consultazione: -
Data pubblicazione: -

Pest management nelle imprese del settore agroalimentare della produzione biologica – Requisiti del servizio

Sommario: Il documento fornisce le linee guida per lo svolgimento del servizio di pest management nel settore agroalimentare della produzione biologica che interessa i prodotti destinati sia all’alimentazione umana che animale dal post raccolta al consumatore finale, compresi gli ambienti utilizzati per la produzione zootecnica, mangimistica e ogni altro settore ove sia applicabile la normativa in materia di produzione biologica.
Ambito di attività: Servizi di disinfestazione
Proponente: AIDPI - Associazione Imprese Disinfestazione Professionali Italiane
Descrizione: L’Associazione Imprese di Disinfestazione Professionali Italiane (AIDPI) rappresenta le Imprese operanti nel settore della Disinfestazione e Derattizzazione, con il compito di portare le esigenze di categoria all’attenzione delle Pubbliche Amministrazioni e delle attività private nel campo dell'igiene ambientale, sia a livello nazionale che locale, con particolare riferimento agli organi Governativi e Regionali della Sanità Pubblica. AIDPI ha promosso con UNI la pubblicazione dell’UNI/PdR 86:2020.
Data avvio Tavolo di lavoro: 05/07/2022
Data approvazione Tavolo di lavoro: 10/02/2023
Data termine consultazione: 21/03/2023
Data pubblicazione: -

Accessibilità dei servizi offerti da strutture ricettive e impianti sportivi – Requisiti

Sommario: La prassi di riferimento fornisce agli operatori delle strutture ricettive e degli impianti sportivi i requisiti minimi per l’accessibilità dei servizi offerti. La prassi può essere applicata ad ogni organizzazione, sia privata sia pubblica, e a unità locali italiane di organizzazioni estere. Il documento fornisce inoltre strumenti per le attività di valutazione di prima, seconda e terza parte (certificazione) dell’organizzazione dei requisiti del servizio erogato.
Ambito di attività: Accessibilità servizi turistici e impianti sportivi
Proponente: ACCREDIA
Descrizione: ACCREDIA è l'Ente Unico nazionale di accreditamento designato dal governo italiano, in applicazione del Regolamento europeo 765/2008, ad attestare la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità degli organismi di certificazione, ispezione e verifica, e dei laboratori di prova e taratura. Accredia è un’associazione riconosciuta che opera senza scopo di lucro, sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico.
Data avvio Tavolo di lavoro: 31/05/2022
Data approvazione Tavolo di lavoro: -
Data termine consultazione: 25/10/2022
Data pubblicazione: -

Attività professionali non regolamentate – Operatori addetti alle attività di incollaggio – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità

Sommario: La UNI/PdR definisce i compiti, le responsabilità e le competenze del personale addetto alle operazioni di incollaggio, sia in termini di preparazione teorica e pratica, che di esperienza operativa. Il documento si applica a tutti i settori industriali nei quali le operazioni di incollaggio vengono utilizzate come processo di fabbricazione o di riparazione per la realizzazione di giunzioni permanenti tra materiali omogenei e/o eterogenei che assumono importanza funzionale per l'integrità della struttura. La UNI/PdR tratta il processo speciale di incollaggio con particolare riferimento alla figura degli operatori.
Ambito di attività: Competenze addetti alla operazioni di incollaggio
Proponente: Istituto Italiano della Saldatura – Ente Morale (IIS)
Descrizione: L'Istituto Italiano della Saldatura - Ente Morale (llS) è una associazione senza scopo di lucro fondata nel 1948 che opera per gli scopi statutari di diffusione della conoscenza nel campo della saldatura e delle tecniche affini. Fanno parte dell'associazione 156 soci, di cui 72 soci collettivi (Aziende) e 86 soci individuali. Gli associati rappresentano aziende del settore, istituzioni e individui, provenienti da principali settori industriali e dislocati su tutto il territorio nazionale, che credono nell'importanza della saldatura e tecniche affini per lo sviluppo dell'industria in Italia e si vedono rappresentate nella missione di llS "promuovere e favorire in Italia il progresso della saldatura in ogni suo campo, incluse le tecniche affini e complementari, e di contribuire alla sua conoscenza e diffusione". Sotto la guida dei propri associati, l'llS svolge una attività di informazione e divulgazione, attraverso l'organizzazione di eventi, la pubblicazione di libri e della "Rivista Italiana della Saldatura" ed è impegnato nei processi normativi in qualità di socio UNI e partecipa a numerosi gruppi di lavoro nazionali ed internazionali.
Data avvio Tavolo di lavoro: 17/05/2022
Data approvazione Tavolo di lavoro: -
Data termine consultazione: -
Data pubblicazione: -

Linee guida per la sostenibilità della Dieta Mediterranea

Sommario: Il documento vuole declinare in modo approfondito ed olistico le caratteristiche di sostenibilità della Dieta Mediterranea, approfondendo in particolare la sua effettiva praticabilità, esaltando gli elementi innovativi capaci di far fruire alle comunità e al sistema socio economico tutti i benefici di questo modello alimentare e stile di vita.
Ambito di attività: Agroalimentare
Proponente: Osservatorio Dieta Mediterranea
Descrizione: L'Osservatorio Dieta Mediterranea nasce per tutelare, promuovere e valorizzare l'immenso capitale culturale della Dieta Mediterranea e le sue potenzialità nel perseguire quel concetto di "Progresso Sostenibile" più volte auspicato anche in sede europea e necessario per il benessere delle future generazioni.
Data avvio Tavolo di lavoro: -
Data approvazione Tavolo di lavoro: -
Data termine consultazione: -
Data pubblicazione: -

Attività professionali non regolamentate – Trenchless Manager e Trenchless Specialist – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità

Sommario: Il documento tratta i requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità del Trenchless Manager e del Trenchless Specialist. Il Trenchless Manager, oltre che un esperto nella gestione e direzione di cantiere in tutti i suoi aspetti, è la figura atta a valutare i costi, i pregi e i limiti dell’applicazione di una tecnologia "no dig". E', perciò, una delle figure di riferimento per la committenza (pubblica o privata), per il RUP (Responsabile Unico del Procedimento) e/o della D.L. (Direzione Lavori). Il Trenchless Specialist è il progettista a cui si affida la definizione delle modalità di realizzazione dell'opera che variano a seconda delle specificità del territorio e del tipo di installazioni da effettuare.
Ambito di attività: Costruzioni, opere civili, infrastrutture
Proponente: IATT
Descrizione: IATT (Italian Association for Trenchless Technology) è un'associazione senza scopo di lucro, che fonda la sua attività sulla promozione, presso Enti e Pubbliche Amministrazioni, di conoscenze scientifiche e tecnologie non invasive (dette anche "no dig"), finalizzate ad una gestione dei cantieri con modalità che riducano il più possibile l'impatto sul territorio.
Data avvio Tavolo di lavoro: 11/04/2022
Data approvazione Tavolo di lavoro: -
Data termine consultazione: -
Data pubblicazione: -

Attività Professionali Non Regolamentate – Manager Cinoturistico, Istruttore unità cinofile e unità cinofile di utilità, Toelettatore – Requisiti di conoscenza, abilità e responsabilità e autonomia

Sommario: Il documento definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Manager Cinoturistico (Dog Manager), dell’Istruttore di unità cinofile e unità cinofile di utilità e del Toelettatore. Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall'identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Tali requisiti sono inoltre espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti i relativi processi di valutazione della conformità. Sono esclusi dallo scopo e campo di applicazione i profili in fase di sviluppo a livello europeo (CEN/TC452 Assistance Dogs), quelli in fase di definizione a livello nazionale in seno all’UNI/CT006/GL22 (Istruttore cinosportivo, Formatore cinofilo, Istruttore IAA), nonché i profili dell’Educatore Cinofilo e dell’Esperto Cinofilo nell’Area Comportamentale già normati dalla UNI 11790:2020.
Ambito di attività: Attività professionali non regolamentate
Proponente: FICSS - Federazione italiana Cinofilia Sport e Soccorso
Descrizione: FICSS è una federazione di operatori cinofili. Collabora da sempre con la protezione civile in diverse Regioni e organi istituzionali ed è a disposizione delle forze dell’ordine con unità cinofile speciali adeguatamente preparate per diverse tipologie di ricerca. FICSS non eroga formazione ne fa certificazione, ma supporta gli Associati e gli stakeholder a tutela del mercato e dei consumatori, facendo cultura nel settore. Ad oggi sono presenti su tutto il territorio italiano con circa 35.000 associati e svariate scuole che qualificate e riconosciute, che operano in modo totalmente indipendente dalla federazione. FICSS è un membro dell’UNI/CT006/GL22 Professioni Cinofile, ha partecipato all’elaborazione della norma UNI 11790:2020 e sta partecipando attivamente all’elaborazione di altri tre progetti di norma in seno al citato GL.
Data avvio Tavolo di lavoro: 25/02/2022
Data approvazione Tavolo di lavoro: -
Data termine consultazione: -
Data pubblicazione: -

Linee guida per la definizione di Servizi Ecosistemici in ambito urbano e periurbano

Sommario: Il documento definisce delle linee guida per quantificare gli effetti dei Servizi Ecosistemici nel contesto Urbano/Periurbano. Inoltre individua gli strumenti utili alla programmazione, pianificazione e progettazione (es. Infrastrutture Verdi) di politiche ed interventi per rendere più sostenibili e resilienti ai cambiamenti climatici gli ambienti urbani o le aree connotate da forte antropizzazione (es. aree agricole). Inoltre, la UNI/PdR individua procedure e modelli per il calcolo del "valore ambientale" del capitale naturale, e fornisce strumenti, analoghi a quelli previsti dal mercato volontario del Carbonio, per altri Servizi Ecosistemici e procedure riferibili ai PSEA previsti all'art. 70 della L. 221/2015.
Ambito di attività: Servizi ecosistemici, cambiamento climatico
Proponente: Regione Piemonte - Direzione Ambiente - Sett. Progettazione Strategica e Green Economy
Descrizione: La Direzione Ambiente - Settore Progettazione Strategica e Green Economy - della Regione Piemonte si occupa dell’assistenza tecnica alla Giunta Regionale per la elaborazione e l'attuazione delle politiche in materia di governo del territorio, tutela e valorizzazione ambientale. Favorisce processi per l’elaborazione coordinata di piani, programmi e normative, la loro attuazione, il monitoraggio e la valutazione dei risultati, in particolare rispetto alle azioni per lo sviluppo delle aree montane, alla gestione e valorizzazione del patrimonio forestale, alle potenzialità derivanti dallo sviluppo di politiche energetiche sostenibili e di un’economia circolare. Coordina le attività per la realizzazione della Strategia Regionale sui Cambiamenti Climatici (DGR n.24-5295 del 3 luglio 2017), le attività per la realizzazione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile, partecipa alle attività promosse attraverso il Protocollo di Intesa tra la Città di Torino, la Regione Piemonte, la Città Metropolitana di Torino e il Comitato Nazionale per lo Sviluppo del Verde Pubblico - MATTM (DGR n. 27-84921 marzo 2019), per lo sviluppo delle infrastrutture verdi e delle compensazioni ambientali.
Data avvio Tavolo di lavoro: 07/02/2022
Data approvazione Tavolo di lavoro: -
Data termine consultazione: -
Data pubblicazione: -

Requisiti infrastrutturali e di servizio per la distribuzione dei medicinali per uso umano e veterinario, dispositivi medici e dispositivi diagnostici in vitro

Sommario: La prassi di riferimento individua i principi ed i criteri per la definizione dei requisiti infrastrutturali e di servizio relativi alla corretta gestione della distribuzione dei medicinali per uso umano e veterinario, dispositivi medici e dispositivi medici diagnostici in vitro, con particolare riferimento all’individuazione, alla gestione e al controllo dei rischi connessi alle fasi di immagazzinamento, trasporto e consegna a destinazione. I requisiti individuati dalla prassi sono applicabili alle organizzazioni a prescindere dalle dimensioni e dal tipo e nel caso in cui non siano applicabili, l’organizzazione deve dichiarare le motivazioni che le rendono inapplicabili.
Ambito di attività: Logistica farmaceutica
Proponente: PharmacomItalia
Descrizione: PharmacomItalia è un’associazione no-profit. Rappresenta una comunità tecnica italiana di esperti di logistica specializzata nel prodotto farmaceutico. Lo scopo è di integrare la produzione farmaceutica nazionale con i fornitori di servizi logistici specializzati per assicurare al paziente – ovunque sia in Italia e nel mondo – di essere curato con farmaci gestiti e trasportati con assoluta garanzia di integrità. PharmacomItalia si prefigge di alimentare la conoscenza reciproca, stimolare gruppi di lavoro tecnico, alimentare reciproche visite ad impianti produttivi o piattaforme di servizio (aeroporti, porti, magazzini di seconda linea), promuovere modelli di qualificazione conformi nelle linee logistiche, lavorare in comunità per implementare modelli di servizio logistico qualitativamente migliori.
Data avvio Tavolo di lavoro: 29/11/2021
Data approvazione Tavolo di lavoro: 19/10/2022
Data termine consultazione: 07/12/2022
Data pubblicazione: -

Filtri per la pulizia dell'aria e minimizzazione dei rischi biologici correlati negli ambienti confinati

Sommario: La prassi di riferimento si propone di definire in un contesto più ampio il ruolo che i sistemi di filtrazione dell’aria, opportunamente dimensionati, installati e gestiti rivestono nell’assicurare condizioni di salubrità degli ambienti e di tutela della salute degli occupanti. Si rivolge a una vasta platea di stakeholder, sia pubblici che privati, quali progettisti, installatori, gestori di impianti e utilizzatori finali.
Ambito di attività: Ambiente
Proponente: CTI
Descrizione: CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente è l'ente federato all’UNI che svolge attività di normazione nel settore della termotecnica e dell'energia quale soggetto tecnico a cui fanno capo anche i principali stakeholder del settore.
Data avvio Tavolo di lavoro: 15/11/2021
Data approvazione Tavolo di lavoro: -
Data termine consultazione: -
Data pubblicazione: -

Esempi applicativi relativi agli allegati A e B della legge 232/2016 per il settore Ho.Re.Ca. (Hotellerie-Restaurant-Café)

Sommario: Il documento fornisce Linee guida per l'interpretazione dei requisiti cui agli allegati A e B della legge 232/2016 per il settore Ho.Re.Ca (Hotellerie-Restaurant-Café) e si struttura come segue: richiamo alla legge 232/16 e successive modifiche ed integrazioni; principi generali di interpretazione della legge nel settore; esempi di riferimento a casi pratici.
Ambito di attività: Servizi
Proponente: Polo Tecnologico Alto Adriatico “Andrea Galvani”
Descrizione: Polo Tecnologico Alto Adriatico “Andrea Galvani” (PTAA), dalla sua fondazione nel 2002, si occupa di trasferimento tecnologico e di sviluppo imprenditoriale in Friuli Venezia-Giulia. Dal 2011 con il Parco “Andrea Galvani” inizia ad operare in maniera innovativa sul territorio, offrendo una gamma di servizi alle imprese che si insediano al suo interno. Il Parco è oggi un incubatore di nuovi potenziali imprese, per lo più innovative, a cui fornisce strumenti, competenze e risorse per la valutazione della fattibilità tecnologica, commerciale ed economica delle idee imprenditoriali.
Data avvio Tavolo di lavoro: -
Data approvazione Tavolo di lavoro: -
Data termine consultazione: -
Data pubblicazione: -

Profili Professionali esperti del settore medico sanitario – Operatori che prestano servizio nell’ambito dell’Anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore (ARTID) – Attività, requisiti dei profili professionali e indirizzi operativi...

Sommario: Il documento definisce i requisiti relativi alle figure professionali degli operatori che prestano servizio nell'ambito dell'Anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore (ARTID). Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall'identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Tali requisiti sono inoltre espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti i relativi processi di valutazione della conformità.
Ambito di attività: Sanità; Professioni
Proponente: SIAARTI; Mandragora srl
Descrizione: SIAARTI è una società scientifica riconosciuta dal Ministero della Salute in attuazione dell’art. 5 della L.n.24/2017 (Legge Gelli) e del Decreto ministeriale del 02 agosto 2017. SIAARTI si dedica, dalla sua fondazione nel 1934, al rafforzamento costante del connubio tra attività clinica e ricerca per migliorare le linee guida e i protocolli terapeutici, permettendo e facilitando il confronto e la discussione tra migliaia di Anestesisti-Rianimatori e contribuendo alla crescita nelle più diverse aree culturali che caratterizzano una professione così complessa, affascinante e carica di responsabilità. Dal 12/02/2020 SIAARTI è Provider ECM ID 205 e il suo sistema di gestione per la qualità risulta conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015 per la progettazione, erogazione ed organizzazione di eventi formativi in ambito medico-scientifico. Mandragora srl è una società a responsabilità limitata che ha come socio unico SIAARTI. La sua attività prevalente è quella di Segreteria organizzativa degli eventi formativi (RES e FAD; ECM e non-ECM; webinar) proposti dal Provider SIAARTI, al fine di promuovere la ricerca scientifica in ambito medico e con particolare riferimento ai settori dell’Anestesia, Analgesia, Rianimazione, Terapia intensiva, medicina del dolore e cure palliative, medicina dell’emergenza e iperbarica, il tutto in campo sia umano sia veterinario.
Data avvio Tavolo di lavoro: 03/11/2021
Data approvazione Tavolo di lavoro: -
Data termine consultazione: -
Data pubblicazione: -

Cabine modulari insonorizzate con prestazioni acustiche certificate in opera - Linee guida per la progettazione, produzione e installazione

Sommario: La prassi di riferimento definisce i requisiti minimi per la progettazione, la produzione e l’installazione di cabine modulari insonorizzate con prestazioni acustiche certificate in opera e misurabili secondo le modalità indicate, in modo da ottenere dal prodotto posto in opera le caratteristiche di prestazioni acustiche, sicurezza e durabilità previste dal produttore. Il documento si applica a cabine insonorizzate da installare in edifici residenziali, alberghi, ospedali, strutture ricettive, strutture scolastiche, strutture sportive, strutture turistiche, strutture industriali.
Ambito di attività: Edilizia, acustica
Proponente: Fondazione Luigi Tronci
Descrizione: La Fondazione Luigi Tronci, costituita a Pistoia nel 2008 come Museo della Musica e degli Strumenti Musicali a Percussione e Centro di Documentazione, ha fatto della trasmissione ai giovani della cultura musicale il perno principale della sua attività, organizzando laboratori didattico-interattivi, visite guidate e, periodicamente, concerti, corsi e conferenze.
Data avvio Tavolo di lavoro: 18/10/2021
Data approvazione Tavolo di lavoro: -
Data termine consultazione: 13/07/2022
Data pubblicazione: -

Attività professionali non regolamentate - Meeting Event Manager - Professionista degli eventi di formazione continua nel settore "salute" - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità

Sommario: La prassi di riferimento definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Meeting Event Manager - Professionista degli eventi di formazione continua nel settore "salute". Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall'identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Tali requisiti sono inoltre espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.
Ambito di attività: Professioni
Proponente: Federcongressi&eventi
Descrizione: Federcongressi assume la rappresentanza unitaria di Imprese private, ed enti con e senza scopo di lucro che svolgono attività connesse con il settore dei congressi, convegni, attività di formazione continua accreditata e non, di DMC, di incentivazione, di comunicazione e degli eventi in genere. L'Associazione ha carattere volontario, democratico, apartitico, non lucrativo, culturale e di rappresentanza di interessi imprenditoriali e professionali del settore.
Data avvio Tavolo di lavoro: 17/09/2021
Data approvazione Tavolo di lavoro: 29/09/2021
Data termine consultazione: 04/12/2021
Data pubblicazione: -

Requisiti minimi per la Certificazione di Prodotti con caratteristica/requisito "Non OGM"

Sommario: La prassi di riferimento definisce i requisiti minimi necessari che gli schemi di valutazione della conformità devono contenere per la certificazione di prodotti comunemente definiti "Non OGM".
Ambito di attività: Valutazione di conformità
Proponente: ACCREDIA
Descrizione: ACCREDIA - Ente Italiano di Accreditamento, è l’ente unico nazionale di accreditamento designato dal Governo Italiano, in applicazione del Regolamento europeo n. 765/2008, ad attestare la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità degli organismi di certificazione, ispezione e verifica, e dei laboratori di prova e taratura. ACCREDIA è un’associazione riconosciuta che opera senza scopo di lucro, sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico.
Data avvio Tavolo di lavoro: 30/04/2021
Data approvazione Tavolo di lavoro: -
Data termine consultazione: 04/12/2022
Data pubblicazione: -

Linee guida per valutare gli aspetti rilevanti della sostenibilità dei prodotti biobased

Sommario: Il documento si propone di elaborare delle linee guida per valutare gli aspetti più rilevanti della sostenibilità dei prodotti a base biologica (biobased) dal punto di vista del ciclo di vita - per benchmarking, eco-design e qualificazione della sostenibilità - anche in relazione al raggiungimento degli Obiettivi 2030 di Sviluppo Sostenibile ONU.
Ambito di attività: Ambiente; Prodotti e materiali
Proponente: Unitelma Sapienza; Technische Universtät Berlin
Descrizione: Unitelma Sapienza è un Ateneo privato legato alla più grande università d'Europa, Sapienza Università di Roma. L’attività di ricerca svolta presso Unitelma Sapienza si sviluppa in diversi laboratori e gruppi di ricerca. Tra questi, il Bioeconomy in Transition - Research Group (BiT-RG), la cui attività scientifica è articolata lungo tre tematiche riconducibili all’economia dell’ambiente e dell’innovazione. Nello specifico le tematiche sono bioeconomia, innovazione e crescita, economia circolare. Unitelma Sapienza (attraverso il BiT-RG) conduce attività di ricerca nel settore della bioeconomia, soprattutto attraverso la partecipazione a progetti di ricerca nazionali e internazionali. Technische Universtät Berlin (TUB) ha al proprio interno il dipartimento di Economia dell'innovazione, istituito nel 2006 in collaborazione con il Fraunhofer Institute for Systems and Innovation Research (ISI). Il dipartimento è attivo nello sviluppo e utilizzo di standard nazionali ed europei e offre corsi nel campo della standardizzazione strategica.
Data avvio Tavolo di lavoro: 18/12/2020
Data approvazione Tavolo di lavoro: -
Data termine consultazione: -
Data pubblicazione: -

Linee guida per l’esecuzione delle attività di verifica funzionale e metrologica non legale dei misuratori/contatori utilizzati per il servizio di teleriscaldamento e teleraffrescamento

Sommario: Scopo del documento è di definire le modalità con cui i gestori delle reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento dovranno eseguire le verifiche funzionali e metrologiche non legali dei misuratori (o contatori) di energia termica in seguito a richieste dell'utente finale. Infatti, nel caso di dubbi sollevati dal consumatore circa il corretto funzionamento di tali apparecchi, le verifiche che verranno descritte da questo documento rappresentano il primo step per controllare la funzionalità dei misuratori, prima di eventuali verifiche metrologiche legali previste dalla legislazione in materia (Direttiva (UE) 2014/32 "MID").
Ambito di attività: Energia
Proponente: CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
Descrizione: Il CTI è un Ente federato ad UNI che ha lo scopo di svolgere, in ambito nazionale ed internazionale, attività normativa e di unificazione nei vari settori della termotecnica e della produzione e utilizzazione di energia termica in generale, incluse le relative implicazioni ambientali.
Data avvio Tavolo di lavoro: 02/11/2020
Data approvazione Tavolo di lavoro: -
Data termine consultazione: -
Data pubblicazione: -

Linee Guida per l’attività di ispezione finalizzata alla localizzazione delle dispersioni nelle reti di trasporto e distribuzione del Teleriscaldamento e Teleraffrescamento

Sommario: La prassi di riferimento contiene le linee guida per l'esecuzione delle attività di ispezione per la ricerca delle dispersioni idriche nelle reti di trasporto, a partire dal limite di proprietà del sito di produzione dell’energia termica e nelle reti di distribuzione, a partire dal limite di proprietà del sito di produzione dell’energia termica, qualora sia assente la rete di trasporto, come definite nel documento in accordo con la legislazione nazionale vigente.
Ambito di attività: Energia
Proponente: CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
Descrizione: Il CTI è un Ente federato ad UNI che ha lo scopo di svolgere, in ambito nazionale ed internazionale, attività normativa e di unificazione nei vari settori della termotecnica e della produzione e utilizzazione di energia termica in generale, incluse le relative implicazioni ambientali.
Data avvio Tavolo di lavoro: 02/11/2020
Data approvazione Tavolo di lavoro: 28/12/2020
Data termine consultazione: 25/03/2021
Data pubblicazione: -

Manutenzione predittiva impianti di climatizzazione - Requisiti per la valutazione di conformità di terza parte

Sommario: La prassi di riferimento fornisce i requisiti specifici per la valutazione di conformità di parte terza rivolta alle figure professionali previste dalle Linee Guida per la definizione di protocolli tecnici di manutenzione predittiva per gli impianti di climatizzazione sancite dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano in data 5 ottobre 2006, n. 2636 in G.U. n. 256 del 03/11/2006
Ambito di attività: Manutenzione
Proponente: ICMQ
Descrizione: ICMQ è un organismo di certificazione fondato nel 1988 e attivo dal 1990. Ha operato dal 2001 quale organismo di certificazione e di ispezione accreditato da Accredia nel settore della certificazione dei prodotti e servizi per le costruzioni. È società il cui unico socio è ICMQ Istituto di certificazione e marchio qualità per prodotti e servizi nelle costruzioni, un’associazione senza fini di lucro con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura della qualità e di controllare l’osservanza delle norme e delle prescrizioni, il rispetto delle regole e dei corretti comportamenti nella produzione industriale e nei servizi per le costruzioni e l’edilizia in genere. Tra i propri soci l’Istituto annovera associazioni nazionali di categoria di imprese e di produttori della filiera delle costruzioni (Aitec, Andil, Anpar, Assobeton, Atecap, Cagema, Conpaviper), i Ministeri dello Sviluppo Economico, dell’Ambiente, delle Infrastrutture e Trasporti e del Lavoro e le grandi committenze (RFI, Enel).
Data avvio Tavolo di lavoro: 31/07/2020
Data approvazione Tavolo di lavoro: -
Data termine consultazione: 19/11/2020
Data pubblicazione: -

Babywearing – Attività e requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità del profilo professionale di babywearing educator

Sommario: La prassi di riferimento definisce i requisiti relativi all’attività professionale del babywearing educator. Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e dalle attività specifiche e dall'identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenza e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Tali requisiti sono, inoltre, espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.
Ambito di attività: Attività professionali non regolamentate
Proponente: Associazione Scuola del Portare
Descrizione: Associazione Scuola del Portare, nata nel 2015, è una realtà associativa che conta ad oggi oltre 350 Consulenti che operano in tutta Italia, isole comprese. Obiettivo della Scuola del Portare è quello di diffondere la pratica del babywearing e della genitorialità a contatto e sostenibile attraverso persone formate e qualificate. La Scuola del Portare è dotata di un Direttivo che lavora con l’obiettivo di migliorare sia la formazione continua dei Consulenti del Portare, degli operatori sanitari o del personale delle strutture richiedenti, sia sulle proposte rivolte ai genitori.
Data avvio Tavolo di lavoro: -
Data approvazione Tavolo di lavoro: -
Data termine consultazione: 26/02/2021
Data pubblicazione: -

Trasporto scolastico – Requisiti di qualità, sicurezza e sostenibilità del servizio

Sommario: La prassi di riferimento fornisce le linee guida necessarie per la progettazione, l’affidamento e l’esecuzione dei servizi di trasporto scolastico, consentendo l’erogazione efficiente ed efficace del servizio, nonché le operazioni di controllo volte a garantire all’utenza lo svolgimento di servizi di qualità e in sicurezza, con la costante attenzione alla sostenibilità ambientale.
Ambito di attività: Servizi
Proponente: Provincia autonoma di Trento
Descrizione: La Provincia Autonoma di Trento è una istituzione pubblica che ha siglato un Accordo di collaborazione con UNI finalizzato alla redazione e approvazione di una serie di Prassi di Riferimento (UNI/PdR) come misura di razionalizzazione e semplificazione dei controlli sulle imprese. L’obiettivo è promuovere lo sviluppo del sistema produttivo e la competitività delle imprese, assicurando la miglior tutela degli interessi pubblici: controlli semplificati in una prospettiva di maggiore efficacia ed efficienza, l'eliminazione delle attività di controllo non necessarie, la riduzione delle duplicazioni e sovrapposizioni che intralciano il normale esercizio delle attività dell'impresa.
Data avvio Tavolo di lavoro: 24/09/2020
Data approvazione Tavolo di lavoro: 10/02/2023
Data termine consultazione: 22/03/2023
Data pubblicazione: -

 

Per informazioni contattare:
Innovazione e Sviluppo
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.