X
Assemblea Generale
È l’organo sovrano ed è costituita dai rappresentanti di tutti gli enti di normazione nazionali aderenti al CEN.
Definisce le linee strategiche e politiche, elabora e ratifica ogni atto che riguarda il CEN, l’approvazione del budget e la definizione delle quote associative.
Nomina il Presidente, i Vice Presidenti (politico, finanziario e tecnico), i membri del Board, il Direttore Generale e gli auditor, e i nuovi Paesi che chiedono di far parte del CEN.
Si riunisce due volte all’anno e UNI vi ha da sempre un ruolo attivo, partecipa alle riunioni con una propria delegazione; attualmente, ricopre la carica di vicepresidente tecnico tramite il Direttore Generale UNI.
Consiglio di Amministrazione (CA)
È l’organo di governo CEN, con poteri di indirizzo e gestione delle attività, sia di natura politico-strategica che amministrativa, coerentemente con le decisioni dell’Assemblea.
Supervisiona l’attività tecnica gestita dal CEN Technical Board, valuta e propone le nomine ricevute dai membri per la presidenza, la vice-presidenza e i rappresentanti dei Paesi membri.
UNI partecipa attivamente ai lavori del CEN/CA, insieme a Francia, Germania e Regno Unito e ricopre il ruolo di vicepresidenza tecnica con il direttore Generale UNI, fino alla scadenza del secondo mandato previsto per dicembre 2021.
Gruppo Congiunto per le Politiche (JPG)
È l’organo consultivo, che riporta al CA, responsabile della preparazione, del monitoraggio e della implementazione delle decisioni politico-strategiche del CA.
Si occupa delle linee strategiche, dei rapporti con le istituzioni europee e il mondo della regolamentazione, delle relazioni con le regioni e i contesti extra-europei, dell’interfacciamento con le attività ISO, delle questioni legate alla valutazione di conformità e della certificazione attraverso il proprio marchio Keymark. UNI è presente nel Joint Policy Group e partecipa attivamente.
Comitato Consultivo del CA per le questioni Finanziarie (CACC FIN)
È l’organo consultivo, che riporta al CA, responsabile della preparazione, del monitoraggio e della implementazione delle decisioni del CA per tutto ciò che riguarda le questioni finanziarie ─ soprattutto il budget e il piano dei conti annuali ─ gli aspetti amministrativi, le relazioni tra la Segreteria Centrale del CEN, gli enti di normazione nazionali e EC/EFTA e altri compiti o progetti decisi dal CA. UNI è tra i membri e partecipa attivamente.
Technical Board (BT)
È il comitato che controlla l’intero programma di lavoro di norme tecniche e promuove la sua esecuzione veloce per mezzo dei Comitati Tecnici CEN, del CEN-CENELEC Management Centre (CCMC) e di altri organi. Riferisce direttamente all’Assemblea Generale (AG) e al Consiglio di amministrazione (CA).
In particolare:
UNI partecipa attivamente ai lavori normativi del CEN/BT e dei gruppi collegati, con un proprio rappresentante (membro UNI al CEN/BT). Inoltre ricopre la carica di presidenza del CEN/BT, tramite il Direttore Generale UNI in qualità di vicepresidente tecnico CEN.
BT Technical Committee Management Group (BT/TCMG)
Ha la funzione di rafforzare la gestione generale del programma di lavoro del CEN in supporto al BT:
UNI partecipa attivamente ai lavori del TCMG tramite un suo rappresentante, membro UNI al CEN/BT.
CEN-CENELEC Digital Transformation Initiative
Internet of Things, Big Data, 5G: queste e altre tecnologie digitali stanno trasformando l’industria europea e il CEN-CENELEC si sta allineando su un chiaro piano strategico.
Gli obiettivi di CEN – CENELEC Digital Transformation Initiative:
Il Comitato DITSAG Digital Information Technology Strategic Advisory Group ha il compito di coordinare le politiche sull’implementazione IT e digitale. UNI vi svolge un ruolo attivo: partecipa con propri rappresentanti e con il Direttore generale UNI ha la presidenza del Comitato.