X
Sono da oggi disponibili le versioni inglese e italiana della UNI ISO 56000:2020 "Gestione dell'innovazione - Fondamenti e vocabolario".La norma, come specificato nel titolo, oltre a definire il vocabolario di base dell'innovation management (si tratta di ben 67 termini e definizioni, suddivisi in 8 gruppi specifici), stabilisce i fondamenti della disciplina stessa, cioè i principi e i concetti essenziali.
Nello sviluppo di un nuovo corpus normativo di sistemi di gestione - nella fattispecie la serie ISO 56000 - la definizione di fondamenti e vocabolario è un passaggio pressoché obbligato e mai banale. Si tratta di generare uno sfondo comune concettuale e terminologico, condiviso tra tutti gli stakeholder di settore - attuali e potenziali - coerente con il contesto specifico e i precedenti riferimenti.
Non è dunque un caso che, nello sviluppo della norma, l'organo tecnico ISO competente (ISO/TC 279/WG 2 "Terminology, terms and definitions", coordinato dall'esperto Magnus Hakvag e attivamente presidiato dagli esperti del Gruppo di Lavoro nazionale UNI/CT 016/GL 89 "Gestione dell'innovazione") abbia particolarmente curato il raccordo con la quarta edizione del Manuale di Oslo (OECD/Eurostat, 2018) e con la convenzione TRIPS/WIPO, per quanto attiene rispettivamente la definizione di "innovazione" e gli aspetti relativi alla gestione della proprietà intellettuale.
Una peculiarità di questa norma è inoltre la proposizione di un originale insieme di 8 principi di gestione dell'innovazione, in analogia a quanto fatto - quasi vent'anni fa - nell'ambito della gestione per la qualità, dalla ISO 9000.
L'analogia peraltro non si limita alla semplice dichiarazione dei principi, dato che per ognuno di essi sono forniti: enunciazione (statement), fondamento logico (rationale), benefici fondamentali (fundamental benefits) e possibili azioni (possible actions). Una best-practice introdotta proprio dalla ISO 9000:2015.
In definitiva, la UNI ISO 56000 è destinata a supportare lo sviluppo dell'intera offerta tecnico-normativa di settore, rappresentando, congiuntamente alla norma UNI ISO 56002:2019 "Gestione dell'innovazione - Sistema di gestione dell'innovazione - Guida" (già disponibile a catalogo UNI), uno dei due pilastri della serie ISO 56000 in continua espansione e in procinto di essere adottata anche a livello europeo CEN.