Le norme funzionano bene e sono riferimenti condivisi, pur non essendo obbligatorie, per i valori che le contraddistinguono e di cui UNI è garante:
- coerenza
la norma è una soluzione completa, che non dà spazio a dubbi o contraddizioni, e risponde in pieno alle necessità degli utenti.
- trasparenza
il processo di elaborazione di una norma è sotto gli occhi di tutti: non ci sono azioni nascoste, dietro le quinte.
- apertura
tutti possono partecipare all’elaborazione di una norma: gli esperti con le loro competenze, gli utenti con le loro esigenze o con un parere.
- consensualità
perché una norma sia approvata, i partecipanti al processo di normazione devono raggiungere un accordo ampiamente condiviso
- volontarietà
l’adesione estesa a una norma non obbligatoria è garanzia della sua efficacia.
- indipendenza
UNI si finanzia attraverso le quote degli associati che comprano le norme, gli abbonamenti, i corsi di formazione e gli altri prodotti e servizi.
- efficienza
le norme fanno funzionare interi settori dell’industria, del commercio, dei servizi, delle professioni perché sono la migliore soluzione possibile, basata sulla condivisione delle migliori conoscenze, competenze ed esperienze.