X
UNI - Ente Italiano di Normazione - è un'associazione privata senza fine di lucro fondata nel 1921 e riconosciuta dallo Stato e dall'Unione Europea. Studia, elabora, approva e pubblica le norme tecniche volontarie - le cosiddette "norme UNI" - in tutti i settori industriali, commerciali e del terziario (tranne in quelli elettrico ed elettrotecnico).
Il Codice etico illustra i principi che guidano l'attività dell'UNI e degli Enti Federati, e indica correttezza, prestigio e buona reputazione come patrimonio comune. Il Codice si ispira all'ideale del vantaggio che tutte le parti interessate possono ricevere grazie a una condotta etica reciproca e cooperativa.
Il Consiglio Direttivo
La Giunta Esecutiva
Il Presidente
Il Direttore Generale
Presidente
Piero Torretta
Vicepresidenti
-
Stefano Calzolari
Renato D'Agostin
Andrea Orlando
MEMBRI DI DIRITTO
Rappresentanti CNR
-
Federica Mele
Rappresentanti Ministeri
Pierluigi Altomare (Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare)
Giulia Barrera (Beni e Attività culturali)
Marco Cavriani (Interno)
Romolo de Camillis (Lavoro e Politiche Sociali)
Giuseppe Ciotti (Politiche Agricole Alimentari e Forestali)
Vito Leuzzi (Difesa)
Giuseppe Pierri (Sviluppo Economico)
Antonello Portera (Semplificazione e la Pubblica Amministrazione)
Massimo Sessa (Infrastrutture e Trasporti)
Rappresentante Ferrovie dello Stato
Paolo Masini
Presidente CEI
Riccardo Lama
Rappresentanti CCT
Gianni Cavinato
Fabrizio Benedetti
Antonio Panvini
Presidenti Enti Federati
Cesare Boffa (CTI)
Bruno Brianzoli (UNICHIM)
Stefano Cagnoli (CIG)
Patrizia Dapreda (UNSIDER)
Filippo D'Aprile (CUNA)
Roberto Frassine (UNIPLAST)
Domenico Squillace (UNINFO)
Soci con 200 quote
Paolo Lazzara (INAIL)
Gianni Massa (Consiglio Nazionale Ingegneri)
Andrea Orlando (Confindustria)
MEMBRI ELETTI DALL'ASSEMBLEA
Sergio Fabio Brivio
Luigi Di Carlantonio
Stefano Calzolari
Umberto Chiminazzo
Renato D'Agostin
Franco Deregibus
Natalia Gil Lopez
Piero Torretta
Presidente
Piero Torretta
Vicepresidenti
-
Stefano Calzolari
Renato D'Agostin
Andrea Orlando
Rappresentante CNR
-
Rappresentante Enti Federati
Domenico Squillace
Presidente CCT
Gianni Cavinato
Direttore generale
Ruggero Lensi
Rocco Colicchio - Presidente
Valerio Ingenito - Membro effettivo
Mara Scialanga - Membro effettivo
Luca Scalvini - Membro supplente
Vito Umberto Vavalli - Membro supplente
Emanuele Montemarano
Marcella Caradonna
Claudia Strasserra
Riccardo Pellegatta - Presidente
Sandro Bonomi
Lucia Fani
Piero Torretta
Nato a Nerviano nel 1952. Sposato, con una figlia.
Laureato in Economia e Commercio presso l'Università Cattolica di Milano nel 1976.
Diplomato in Direzione Aziendale presso l'Università Bocconi di Milano nel 1980.
Dal 1977 opera nel settore delle costruzioni ed oggi ricopre il ruolo di Direttore Generale di una impresa di medie dimensioni ed è Consigliere di Amministrazione di Società e Consorzi partecipati dall'impresa stessa.
Dal 1980 è Consigliere di ASSIMPREDIL-ANCE Milano (Associazione Costruttori della Provincia di Milano) della quale diventa vicepresidente e quindi presidente (2000-2006).
Dal 1984 al 1991 è stato Vice Presidente di ANCE Lombardia (Associazione Regionale dei Costruttori Edili Lombardi).
Dal 1991 al 1995 è stato Presidente della Consulta Nazionale dei Costruttori Regionali Edili.
Dal 1998 al 2006 è stato Tesoriere dell'ANCE (Associazione Nazionale dei Costruttori Edili) della quale diventa Vicepresidente con delega alla tecnologia e all'innovazione nel 2007.
Dal 1994 al 1997 è stato componente della Giunta di Confindustria.
Dal 1997 è componente del Direttivo IN-ARC Istituto Nazionale Architettura sezione regionale Lombardia e componente del Direttivo IN-ARC nazionale.
Dal 2000 al 2006 è stato componente del Consiglio Direttivo di ASSOLOMBARDA. Dal 2002 al 2007 è stato Consigliere della Camera di Commercio di Milano.
Nel 2006 è componente del Consiglio Scientifico del Dipartimento "Sistemi di Produzione" del CNR.
Componente del Consiglio ISO dal 2010 al 2011 e dal 2013 al 2016.
Entrato in UNI con la carica di Presidente del Comitato Costruzioni (2002-2008), dall'aprile 2002 al gennaio 2008 è stato Vicepresidente dell'UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) del quale è diventato Presidente nel febbraio 2008 (riconfermato per il triennio 2011-2013, 2014-2016 e 2017-2019).
Ruggero Lensi
Nato a Varese nel 1965. Sposato, con due figlie.
Laureato in ingegneria civile al Politecnico di Milano nel 1991.
Dopo un’esperienza come libero professionista nella progettazione esecutiva CAD, ha i primi rapporti professionali con la normazione tecnica volontaria in ASSOBETON l’associazione nazionale di Confindustria per le industrie di manufatti cementizi, dove opera nell’Ufficio Tecnico-normativo dal 1991 al 1995.
Entra in UNI nel 1995 come Funzionario Tecnico (nel settore delle costruzioni e della prevenzione incendi) diventando Coordinatore dell’Attività di Normazione nel 2000 e successivamente Direttore Tecnico nel 2003 (con responsabilità della pianificazione e coordinamento dello sviluppo e della produzione delle norme tecniche, nonché della partecipazione italiana in CEN/BT e ISO/TMB).
Dal 2010 ha ricoperto il ruolo di Direttore Relazioni esterne, sviluppo e innovazione (con responsabilità di monitoraggio delle azioni del Piano Strategico UNI, dello sviluppo associativo, delle prassi di riferimento e della Comunicazione).
In questi anni in UNI ha dedicato molta attenzione ai temi della qualificazione delle professioni (ordinistiche o non organizzate), dei servizi (in particolare quelli della PA e finanziari) e della responsabilità sociale delle organizzazioni (con attenzione allo sviluppo dell’integrità delle persone).
Dal 2014 è il rappresentante italiano nel Consiglio di Amministrazione del CEN.
Dal febbraio 2017 è Direttore Generale.
Per il biennio 2018-2019 è stato nominato Vice Presidente Tecnico e presidente del Technical Board (CEN/BT).