X
La Giunta Esecutiva UNI ha approvato l’avvio dei lavori di elaborazione di un documento ufficiale che definisca la segnaletica di informazione e sicurezza relativa al “rischio COVID-19”: si tratta di una prassi di riferimento (UNI/PdR) suggerita da COM&TEC Associazione italiana per la Comunicazione Tecnica.
La prassi di riferimento fornirà delle linee guida sulla segnaletica di sicurezza, le misure e le precauzioni da adottare per la prevenzione e protezione dal contagio da COVID-19. In particolare fornirà gli elementi per la comunicazione delle informazioni sulla sicurezza basate su segnali a norma ISO, facilmente comprensibili.
Il documento comprenderà informazioni, avvertimenti, divieti e azioni obbligatorie per la protezione di persone e ambienti.
I segnali definiti dalla prassi di riferimento saranno:
Si ricorda che le prassi di riferimento sono documenti che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme tecniche, elaborati sulla base di un rapido processo di condivisione ristretta ai soli autori, verificata l’assenza di norme o progetti di norma allo studio sullo stesso argomento. Sono documenti para-normativi nazionali che vanno nella direzione del trasferimento dell’innovazione e di preparazione dei contesti di sviluppo per le future attività di normazione, fornendo una risposta tempestiva a mercati in cambiamento.
I lavori sul progetto di prassi di riferimento saranno avviati entro la fine di giugno con la riunione insediativa del Tavolo “COVID-19: segnaletica di informazione e sicurezza” costituito da esperti di COM&TEC e del sistema UNI.
COM&TEC promuove e sviluppa una comunicazione e informazione efficaci e a norma nell'ambito di un settore fortemente in crescita, su cui è altissima l'attenzione di tutte le organizzazioni e delle istituzioni: il settore della comunicazione e documentazione tecnica , il cui sviluppo della consapevolezza dell'importanza e dell'efficacia avviene attraverso azioni e attività di informazione, sensibilizzazione, formazione, aggiornamento e indirizzo e rappresenta tutti i profili professionali e le expertise coinvolti.
Per informazioni:
Divisione Innovazione
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.