Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

LogoUNI logo confindustria 180

Perché un accordo per la consultazione delle norme tecniche

L’Accordo UNI – F.IN.CO, rinnovato in data 12 dicembre 2022 è la risposta alla richiesta delle imprese di rendere più accessibile la consultazione delle norme tecniche volontarie, in applicazione della missione istituzionale UNI di garantire la più ampia diffusione delle stesse, ribadito dal Regolamento 1025/2012 UE.

Cosa devono fare le Organizzazioni Federate F.IN.CO

Ai sensi dell’articolo 2.4 della Convenzione le Organizzazioni Imprenditoriali aderenti a F.IN.CO, che non abbiano già aderito per l’anno 2022 (1), dovranno sottoscrivere il "Patto di adesione all’accordo UNI - F.IN.CO" per rendere possibile ai propri associati di abbonarsi alla consultazione delle norme al prezzo speciale convenzionato.

Il Patto impegna le organizzazioni imprenditoriali a:

  • diffondere la notizia dell’accordo,
  • raccogliere le richieste di abbonamento ricevute dai propri associati e verificare la sussistenza delle condizioni vincolanti,
  • trasmettere a F.IN.CO le richieste validate.

(1) I patti sottoscritti per il 2022 verranno automaticamente rinnovati per il 2023

 

Come sottoscrivere/rinnovare l’abbonamento

L’abbonamento è disponibile alle seguenti condizioni:

  • 200 + Iva 22% per la consultazione della raccolta completa delle norme UNI, per aziende con meno di 50 dipendenti
  • 300 € + Iva 22% per la consultazione della raccolta completa della norme UNI, per aziende con più di 50 dipendenti e fatturato inferiore a 500 milioni di Euro
  • 50 + Iva 22% per la consultazione delle norme UNI citate nel D.lgs 50/2016 Codice dei Contratti Pubblici, con la possibilità di acquisto a prezzo speciale e forfettario di Euro 15,00, più iva come di legge, per singola norma. Per visualizzare l'elenco delle norme comprese clicca qui
  • 140 + Iva 22% per la consultazione delle norme UNI citate nelle Norme Tecniche delle Costruzioni, con la possibilità di acquisto a prezzo speciale e forfettario di Euro 15,00, più iva come di legge, per singola norma. Per visualizzare l'elenco delle norme comprese clicca qui

Le imprese che intendono sottoscrivere o rinnovare l’abbonamento devono inviare alla propria Organizzazione Imprenditoriale federata F.IN.CO che ha aderito al “Patto” il presente modulo compilato in ogni sua parte.
L’Organizzazione Imprenditoriale previa verifica della sussistenza della condizioni vincolanti, inoltra la richiesta e i dati a F.IN.CO.

UNI fornisce direttamente all’impresa interessata tutte le informazioni necessarie le credenziali (login e password) per completare l’adesione e acquistare direttamente on-line il servizio:

-      pagando anticipatamente l’intero prezzo dell’abbonamento

-      accettando le condizioni previste nel "Contratto per la fornitura del servizio di abbonamento".

 

Come funziona la consultazione

L’accesso - riservato al cliente e inteso solo per uso interno - avviene tramite specifiche login e password personali non cedibili. Ogni combinazione di login e password dà diritto a un solo accesso contemporaneo alla banca dati delle norme.
Sono consultabili tutte le norme UNI, i recepimenti di norme EN nonché le adozioni italiane di norme ISO (sia i testi in vigore che quelli di edizioni ritirate e/o sostituite). L’aggiornamento delle norme avviene in continuo.
La consultazione può avvenire 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana, tramite collegamento ad internet.
L’abbonamento dà diritto alla consultazione dei testi integrali delle norme, non al download dei file né alla stampa.
Il servizio di consultazione decorre dalla data di attivazione e resta attivo per 12 mesi.

 

Cos'è la normazione? >>

Quali benefici economici della normazione? >>

Normazione è innovazione? >>

Chi fa le norme? >>

Perché associarsi ad UNI? >>

Vedere video #iomiunisco >>

 

Per maggiori informazioni:
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0270024200

 

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.