X
Informativa sul trattamento dei dati personali effettuato nell’ambito delle procedure di voto elettronico dell’Assemblea dei Soci UNI che si tiene da remoto
Il Regolamento UE 2016/679 “Regolamento Generale sulla protezione dei dati personali” (d’ora in avanti “GDPR”) sancisce il diritto di ogni persona alla protezione dei dati di carattere personale che la riguardano.
UNI Ente Italiano di Normazione, ha affidato a ID Technology srl il servizio di licenza software “ELIGO" per la gestione del procedimento elettorale che si svolgerà da remoto in modalità streaming.
In merito al trattamento dei dati personali degli utenti partecipanti all’Assemblea con accesso effettuato tramite la piattaforma Eligo, UNI Ente Italiano di Normazione fornisce le seguenti informazioni ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.
1 - Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è UNI Ente Italiano di Normazione con sede in Via Sannio 2 - 20137 Milano (Italia).
2 - Contatti del Responsabile della protezione dei dati
Il Responsabile della protezione dati, al quale rivolgersi per informazioni relative ai propri dati personali e per l’esercizio dei diritti ex art. 15 e ss. del GDPR, può essere contattato al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3 - Finalità del trattamento e basi giuridiche
UNI tratta i dati personali degli interessati per le seguenti specifiche finalità:
4 - Categorie di dati trattati
Dati personali comuni: Cognome e Nome, indirizzo e-mail, Ragione sociale del Socio UNI rappresentato.
5 - Natura del conferimento dei dati
Il conferimento dei dati personali è indispensabile per partecipare alle procedure di voto on line e il mancato conferimento determina l’impossibilità di parteciparvi.
6 - Modalità di trattamento
Il trattamento dei dati personali viene effettuato con modalità informatizzata attraverso i moduli della piattaforma ELIGO da parte di personale autorizzato al trattamento dei dati in relazione ai compiti e alle mansioni assegnate e nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, adeguatezza, pertinenza, non eccedenza e riservatezza (art. 5, par.1, GDPR).
7 - Categorie di destinatari
I dati saranno comunicati, oltre che al personale delle strutture di UNI coinvolto nella realizzazione della finalità sopraindicata, anche a ID TECHNOLOGY srl, quale fornitore della piattaforma Eligo che è stato a tal fine nominato Responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR. I dati potranno altresì essere comunicati anche ad altri soggetti terzi in ottemperanza di un obbligo di legge e/o di un provvedimento dell’Autorità giudiziaria.
8 - Sede fisica dei dati
I dati raccolti, relativi alle operazioni di voto on-line, sono ospitati su servizi Cloud in server farm sul territorio italiano. Non è previsto alcun trasferimento dati fuori dal perimetro nazionale.
In adempimento degli obblighi derivanti dal presente contratto, ID TECHNOLOGY potrà comunicare eventuali e ulteriori dati personali di titolarità del Cliente verso quei Paesi che assicurino un livello di tutela delle persone fisiche ritenuto adeguato dalla Commissione europea (o dall’Autorità Garante italiana) ed il cui trasferimento si basi sull’utilizzo di clausole contrattuali tipo (SCCs) o Norme Vincolanti d’Impresa (c.d. “BCR”) ai sensi della normativa in materia di protezione dei dati personali
9 - Periodo di conservazione dei dati
I dati personali saranno conservati per il periodo necessario alla realizzazione delle finalità sopraindicate e comunque per il tempo necessario all’assolvimento degli obblighi di legge. In ogni caso saranno conservati per il tempo stabilito dalla normativa vigente e/o dalla regolamentazione di UNI in tema di gestione e conservazione della documentazione prodotta da UNI nello svolgimento della propria attività istituzionale.
10 - Diritti degli interessati
In ogni momento gli interessati potranno esercitare nei confronti del Titolare i diritti sanciti dagli artt. 15 e ss. del GDPR:
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei loro dati personali avvenga in violazione del GDPR, hanno il diritto ai sensi dell’art. 77 del GDPR di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali o di adire le opportune sedi giudiziarie.
UNI ha adottato un sistema di governo orientato alla sostenibilità, da raggiungere attraverso l’implementazione di un modello di “responsabilità sociale” multi-stakeholder attento a gestire gli impatti interni ed esterni della propria attività.
Abbiamo scelto come riferimento la norma UNI EN ISO 26000:2020 sulla responsabilità sociale delle organizzazioni e per poterlo attuare le prassi di riferimento UNI/PdR 18, UNI/PdR 21 e UNI/PdR 41.
Vogliamo così contribuire allo sviluppo sostenibile e con attenzione a soddisfare i bisogni della società vivendo entro i limiti ecologici del pianeta e senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni.
Registrazione
Con tale spirito chiediamo ai fornitori che hanno la stessa visione e che vogliono far parte dei nostri Fornitori Qualificati (FQ), di compilare il modulo sottostante, allegando la seguente documentazione:
a) breve presentazione della società;
b) CCIAA in corso di validità
c) DURC
d) Certificazione/i (ultima/e versione/i)
e) Dichiarazione insussistenza cause ostative (allegato .doc da scaricare)
f) Autorizzazione dipendente pubblico (allegato .doc da scaricare)
I dati richiesti saranno utilizzati nell’ambito della procedura di valutazione fornitori.
Saranno inseriti nella nostra banca dati e non verranno diffusi a terzi.
Con la compilazione di questo modulo, il fornitore manifesta liberamente il suo consenso, ai sensi dell’ex art. 7 Regolamento UE 2016/679, al trattamento dei dati nell’ambito delle finalità e modalità di cui sopra.
In relazione a quanto previsto dalla Carta Deontologica delle persone di UNI, il personale non può fare o ricevere regali e/o omaggi.
Le norme e i progetti in inchiesta pubblica finale, in formato elettronico, sono protetti con un sistema di Digital Rights Management (DRM).
Per poterli scaricare/consultare devi installare sul pc il plugin FileOpen, scaricabile gratuitamente all'indirizzo
https://plugin.fileopen.com/
Per maggiori informazioni
http://store.uni.com/catalogo/fileopen/
Nel 2019 abbiamo firmato la Dichiarazione UNECE Gender Responsive Standards Declaration, documento elaborato da UNECE United Nations Economic Commission for Europe che ha come scopo dare maggiore potere e valore alle donne, rendendo concreta ed efficace la parità di genere, anche attraverso un processo di normazione che punti a realizzare standard che prestino sempre maggiore attenzione alla diversità di genere.
Abbiamo sviluppato un piano di lavoro pluriennale che focalizza alcuni ambiti di miglioramento, ad esempio nella:
all'interno delle strutture di governance e degli organi tecnici.
Con lo stesso spirito, sul versante interno, siamo sempre più attenti - in un’ottica di pieno rispetto dei generi - al bilanciamento vita-lavoro, all'equità delle retribuzioni per ruoli affini, alle pari possibilità di sviluppo, carriera, selezione, allo stile di comunicazione così come nella composizione dei panel di convegni e iniziative che organizziamo, in modo che quote rosa e azzurre siano equamente rappresentate.
Siamo anche attivamente presenti nelle reti, piattaforme e contesti nazionali, europei e internazionali che si occupano dell’argomento, per un proficuo scambio di informazioni e di migliori pratiche, cominciando dai nostri interlocutori più naturali, ISO e CEN, che hanno già messo in campo una serie di attività che UNI segue da vicino.
Corso 23-25-28-30 settembre
Materiale didattico
Periodo: agosto 2016 - luglio 2017
L’industria ha un’esperienza molto limitata nell’implementare modelli di Ricerca e Innovazione Responsabile (RRI), così come nell’includere elementi sociali e di genere nei processi di innovazione. Questa è la sfida del progetto PRISMA: sviluppare progetti pilota nelle filiere industriali ad alta tecnologia (nanotecnologie, Internet of Things, auto a guida autonoma) per includere un approccio olistico per la RRI nei processi di innovazione.
OBIETTIVI
AZIONI
PARTNER
Sul sito del progetto, puoi consultare i risultati.
Leggi la roadmap strategica per la standardizzazione CEN Workshop Agreement in corso
Vuoi saperne di più? Scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il progetto è cofinanziato dal Programma europeo per la Ricerca & Innovazione Horizon 2020 con Grant Agreement n. 710059
Periodo: dicembre 2017 - febbraio 2020
Promuovere il trasferimento tecnologico della ricerca, colmare il gap tra innovazione e mercato, diffondere i vantaggi della standardizzazione per le community Ricerca & Innovazione. Sono solo alcune delle sfide del progetto BRIDGIT2 nato per rafforzare il ruolo della normazione tecnica come strumento chiave per la R&I..
OBIETTIVI
AZIONI
INNOVATION CAPACITY BUILDING | Partecipare alla community R&I europea Partecipare progetti R&I Horizon 2020 Sensibilizzare sul ruolo della normazione tecnica (webinar, mentoring) |
ENGAGEMENT COMMUNITY R&I | Analizzare l’ecosistema nazionale R&I Rafforzare le relazioni tra normazione tecnica e comunità R&I (ricercatori, imprese) |
ROLE OF STANDARDIZAZION IN FRAMEWORK PROGRAMS | Promuovere la normazione tecnica per trasferire i risultati dei progetti R&I nel mercato Rafforzare il contributo della normazione tecnica in Horizon Europe |
TOOLS REPOSITORY FOR R&I COMMUNITIES | Analizzare i bisogni della comunità R&I rispetto alla normazione tecnica Informare e comunicare con strumenti digitali dinamici |
DISSEMINATION AND OUTREACH | Sensibilizzare la community R&I sui risultati del progetto Organizzare iniziative nazionali ed un evento annuale europeo |
PARTNER
10 organismi di normazione tecnica nazionali UE con il supporto di CEN/CENELEC Management Center.
Sul sito del progetto, puoi consultare i risultati.
Vuoi saperne di più? Scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il progetto è cofinanziato dal CEN/CENELEC in collaborazione con EFTA con Grant Agreement n. SA/CEN/GROW/EFTA/OOQ/2017
Periodo: ottobre 2019 - marzo 2023
Con oltre 32 milioni di occupati e il 16% del PIL UE, l’industria è il principale motore di innovazione e crescita del nostro continente.
Ogni anno, l’obsolescenza dei macchinari causa perdite di valore e di produttività a danno di imprese e lavoratori. RECLAIM intende risolvere questo problema con soluzioni innovative circolari attraverso il remanufacturing di grandi macchinari industriali.
OBIETTIVI
AZIONI
IL CONSORZIO
23 partner tra imprese, centri di ricerca, università di 10 Paesi UE ed extra UE.
Sul sito del progetto, puoi consultare i risultati.
Vuoi saperne di più? Scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il progetto è cofinanziato dal Programma europeo per la Ricerca & Innovazione Horizon 2020 con Grant Agreement n. 869884
Periodo: giugno 2018 - maggio 2022
L’acqua è vitale per lo sviluppo economico e sociale globale. Senza l’acqua non ci sarebbero cibo, vita, salute e sicurezza, ambiente e natura, economia: questo elemento contribuisce a tutti gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo sviluppo sostenibile.
Questa risorsa sta diventando sempre più scarsa e di difficile gestione in molte regioni del mondo.
Project Ô sviluppa soluzioni innovative per una gestione integrata e circolare dell’acqua in network locali.
OBIETTIVI
AZIONI
IL CONSORZIO
23 partner tra imprese, centri di ricerca, università ed enti pubblici di Paesi UE ed extra UE.
Sul sito del progetto, puoi consultare i risultati.
Vuoi saperne di più? Scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il progetto è cofinanziato dal Programma europeo per la Ricerca & Innovazione Horizon 2020 con Grant Agreement n. 776816
Periodo: aprile 2020 - settembre 2023
Pensare e progettare nanomateriali sicuri non è un gioco da ragazzi. Non esiste un approccio di filiera per valutare l’impatto della progettazione Safe by Design rispetto ai processi produttivi e alle catene del valore dei prodotti a base di nanomateriali. Questo è l’obiettivo del progetto europeo Horizon 2020 ASINA: definire una strategia Safety by Design per lo sviluppo di nanomateriali a rischio ridotto e sicuri per la salute delle persone durante tutto il ciclo di vita del prodotto, migliorando la competitività delle imprese.
OBIETTIVI
IL CONSORZIO
22 partner tra imprese, centri di ricerca, università ed enti pubblici di Paesi UE ed extra UE
Il progetto è cofinanziato dal Programma europeo per la Ricerca & Innovazione Horizon 2020 con Grant Agreement n. 776816