X
I magazzini materiali della manutenzione. Un approccio moderno in linea con la norma UNI 10749 | |||||||
| |||||||
Si dice spesso che i magazzini rappresentano la cassa di risonanza della cattiva organizzazione dei sistemi produttivi. Altrettanto si può dire per i magazzini “ricambi” destinati ai moderni processi manutentivi. Se questi ultimi non sono gestiti in modo corretto, avremmo magazzini materiali di manutenzione sempre poco efficienti e costosi impegnando risorse economiche e finanziarie in quantità non corrette. Per questo per affrontare il dimensionamento , l’organizzazione e la gestione dei magazzini “ricambi” dovremmo far chiarezza sull’organizzazione della manutenzione e delle politiche adottate. Solo razionalizzando queste, potremmo affrontare una gestione moderna dei magazzini destinati ai materiali per la manutenzione grazie anche a sistemi informativi più evoluti sulla materia specifica. Molte sono le norme UNI che riguardano i materiali destinati alla manutenzione, da quelle sulla terminologia (UNI 9910, UNI 10147 e UNI EN 13306) a quelle sulla classificazione dei servizi manutentivi (UNI 10144) e della gestione di un contratto di manutenzione (UNI 10148) a quelle più specifiche che sono le sei UNI 10749, parte 1,2,3,4,5,6,rispettivamente: Aspetti generali e problematiche organizzative, Criteri di classificazione, codifica e unificazione, Criteri di selezione dei materiali da gestire, Criteri di gestione operativa, Criteri di acquisizione, controllo e collaudo e Criteri Amministrativi. ObiettiviIl corso si propone di sviluppare una conoscenza sui criteri di gestione dei materiali in ottica di una moderna e corretta gestione della manutenzione. Verranno analizzate le necessità delle varie politiche manutentive possibili e le conseguenti strategie sui materiali di manutenzione, della gestione dei magazzini ricambi e dei materiali di consumo. In sostanza i magazzini dovranno avere l’obiettivo di minimizzare le fermate degli impianti per (mancanza di ricambi al momento giusto) e per avere una vasta gamma di ricambi in linea con le politiche manutentive adottate. In pratica avremmo la necessità di avere ricambi “strategici” ben dimensionati, i ricambi tecnici adeguati ai piani di manutenzione predisposti e pianificati con una concreta riduzione dei costi complessivi delle attività di manutenzione, dei criteri per la formulazione di un contratto di manutenzione basato sui risultati, dei criteri per la formulazione e gestione del permesso di lavoro, del sistema informativo di manutenzione. DestinatariIl corso è rivolto a direttori di stabilimento, direttori tecnici, responsabili dei servizi tecnici, capi manutenzione, ingegneri di manutenzione e di progettazione, responsabili approvvigionamenti e tecnici degli acquisti, professionisti e consulenti.
Quota di iscrizione: Socio UNI (effettivo) € 467,50 + IVA Non socio € 550,00 + IVA La quota comprende: Documentazione didattica – Attestato di partecipazione – Norma di riferimento – Coffee break – Light lunch
| |||||||
Luogo Milano | |||||||
Contatto Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |||||||