X
Il giorno 06 Ottobre 2020
Luogo: da remoto
Categorie: Ingegneria del software
Quota di iscrizione: | Socio UNI (effettivo): € 150,00 + IVA 22% Non socio/cliente: € 210,00 + IVA 22% |
La quota comprende: | Documentazione didattica, Attestato di partecipazione, Norme di riferimento UNI/TR 11708:2018 |
Modalità di iscrizione: | Termini e condizioni |
Informativa Privacy - Trattamento dati |
L’accessibilità digitale è un termine principalmente legato all’utilizzo degli strumenti informatici da parte delle persone con disabilità, la cui regolamentazione è nata in Italia con la Legge 4/2004 aggiornata dal D.Lgs. 10 Agosto 2018 n. 106 con il nuovo titolo “Disposizioni per favorire e semplificare l’accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità agli strumenti informatici”.
Aver dato risalto nell’ultimo aggiornamento alla finalità di semplificazione dell’accesso ha aperto le porte al tema dell’usabilità, andando oltre al raggiungimento della mera accessibilità tecnica.
Inoltre sono stati resi sempre più chiari i risvolti del software usabile e quelli dei dati comprensibili raggiunti durante la “navigazione”: software e dati come due aspetti della stessa medaglia.
L’accessibilità e l’usabilità sono alla base della interazione uomo-computer, potenziando la disponibilità delle funzioni offerte dall’automazione. Tema sempre più importante per l’utente finale anche nell’epoca dello smart working e della didattica a distanza.
L’argomento si baserà principalmente sullo studio di aspetti particolari dell’accessibilità e usabilità di due norme: UNI CEI ISO/IEC 25012:2014 sui dati e ISO/IEC 25010:2011 sul software. Si approfondirà il ciclo di vita del software dalla progettazione al test e del dato dall’acquisizione, integrazione, elaborazione, visualizzazione e cancellazione. A questi temi si collegheranno gli aspetti fondamentali delle linee guida sull’accessibilità che l’AgID ha pubblicato all’inizio del 2020.
La conoscenza e l’adozione dei modelli di qualità presentati apre la strada ad attività di autovalutazione, conformità, pre-certificazione e certificazione della qualità.
L’obiettivo del corso è di far comprendere le otto caratteristiche di qualità del software e le quindici caratteristiche di qualità dei dati, mettendo a fuoco le caratteristiche della qualità di usabilità e accessibilità. L’approfondimento delle Linee guida che saranno illustrate consentirà ai partecipanti di dettagliare gli aspetti tecnici dell’accessibilità e gli aspetti soggettivi dell’usabilità. Saranno inoltre chiariti i seguenti aspetti delineati come obblighi di legge per la PA:
- Modello di dichiarazione di accessibilità da apporre sull’Home page del prodotto software
- Modello di autovalutazione
- Meccanismi di feedback
- Deroghe
- Prodotti UNI EN ISO 9999:2017 (dispositivi d’assistenza)
I destinatari del corso sono i progettisti e gli sviluppatori/manutentori di siti web e app della PA, responsabili della qualità, responsabili della comunicazione, esperti di fattori umani e interazioni uomo-computer, responsabili della transizione digitale, esperti di normative di informatica giuridica, utenti interessati alle evoluzioni normative in materia.