Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

Un nuovo lavoro normativo viene avviato quando dal mercato, dalle istituzioni, dai consumatori o dagli stessi organi tecnici UNI emerge l'esigenza di avere un riferimento certo e condiviso.

UNI elabora uno studio di fattibilità, per evitare che la norma venga scritta per l’esigenza di una singola azienda o che risponda a una logica di cartello. Solo se il risultato è positivo, assegna i lavori all'organo tecnico competente o ne crea uno nuovo.
In questa fase si esaminano:

  1. i benefici che la nuova norma apporterebbe al mercato
  2. le condizioni economiche, sociali o politiche del suo inserimento nel mercato, per individuare le parti interessate da convocare
  3. le competenze cui ricorrere per l'attività di ricerca
  4. le risorse necessarie per tutta l'attività
  5. le criticità che si potrebbero incontrare
  6. la legislazione da osservare o da integrare
  7. le specifiche tecniche alle quali correlare l'attività.

Questa prima analisi si svolge già nella più piena trasparenza attraverso l'inchiesta pubblica preliminare: UNI comunica i riferimenti generali del progetto di norma ai portatori di interesse e li mette a disposizione online per dar loro e al pubblico la possibilità di inviare commenti e manifestare interesse a partecipare ai lavori.

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.