Faculty

I formatori di UNITRAIN non sono insegnanti qualsiasi: perché la maggior parte di loro sono gli stessi esperti che hanno elaborato gli standard.

Ti diamo il benvenuto a bordo. In UNITRAIN scoprirai un network di figure esperte e formatrici selezionate che ti aiuteranno a comprendere a fondo gli standard in modo chiaro ed efficace, affinché tu possa applicarli nella tua organizzazione.

Perché nessuno può trasmettere il contenuto di una norma meglio di chi l’ha scritta in prima persona.

 

Giovanni Acerboni

PhD, linguista, docente universitario, consulente e formatore di scrittura professionale: decine di progetti, articoli e ricerche scientifiche sulle AI del linguaggio, che addestra e applica dal 2015.

Gennaro Bacile di Castiglione

Consulente nei SG QSA e formatore – Coordinatore di UNI/CT 043/GL 02 “Gestione del Rischio” - Membro ISO/TC 262 (Risk Management).

Claudio Battilana

Consulente e formatore ambientale con oltre 30 anni di esperienza nella consulenza alle aziende. Consulente ambientale dell’Unione Parmense degli Industriali, docente di Sistemi di Gestione Ambientale per l’Università di Parma e auditor ISO 14001 per diversi Organismi di certificazione. Membro UNI/CT 004/GL01 “Sistemi di Gestione Ambientale”.  Licensed Advanced Master Practitioner di PNL.

Tiziana Beltrani

Ricercatrice presso ENEA sui temi dell’uso efficiente delle risorse, dell’ecologia e della simbiosi industriale. Membro dei gruppi UNI/CT 057/GL 04 "Problemi specifici dell'economia circolare" e UNI/CT 004/ GL 01" Sistemi di Gestione Ambientale".

Piercosma Bisconti Lucidi

Project leader dell’”AI Trustworthiness Framework” del CEN-CENELEC, ricercatore al Consorzio Interuniversitario di Informatica, co-fondatore di DEXAI – Artificial Ethics

Laura Blaso

Ricercatore ENEA, Coordinatore del gruppo di lavoro UNI/CT 023/GL 10 “Risparmio energetico negli edifici”

Rossana Bolchini

Pluriennale esperienza in ambito DE&I (Diversity, Equity & Inclusion). Ora libero professionista consulente e formatore L.68/99, DE&I, Prassi UNI/PdR159/2024-lavoro inclusivo delle PcD-. Disability Manager.

Roberto Bolla

Opera da oltre trenta anni nello sviluppo e implementazione di sistemi di Gestione per la qualità ed è membro della Commissione Tecnica UNI Gestione per la qualità.

Stefano Bonetto

Membro UNI/CT 040 “Servizi” Formatore e auditor qualificato per la compliance aziendale. Ispettore Accredia.

Davide Borlotti

ingegnere biomedico con master in management control, ha firmato pubblicazioni scientifiche in ambito protesico. Lavora in Sistemir dal 2020 e si occupa di ricerca e sviluppo di nuovi progetti e sviluppo di sistemi di gestione per la qualità. Tiene corsi di formazione in qualità di relatore per conto di organismi notificati.

Luigi Bottos

At RINA since 2021, he holds the position of Head of Environmental, Social & Governance Product Management. Development of specific innovative projects in the fields of sustainability, circular economy, environment, safety, green public procurement and Audit, Assessment and Assurance activities in various organisations. He has carried out Audits of Environmental and Energy Management Systems and Assessment/Assurance activities in the fields of Sustainability, Environment & Safety and sustainable finance, circular economy, sustainable procurement, sustainability reporting and European taxonomy.

Paolo Bragatto

Consulente e formatore ambientale con oltre 30 anni di esperienza nella consulenza alle aziende. Membro UNI/CT 004/GL01 “Sistemi di Gestione Ambientale”. Consulente ambientale dell’Unione Parmense degli Industriali, è stato docente a contratto di Sistemi di Gestione Ambientale per l’Università di Parma e auditor ISO 14001 per diversi Organismi di certificazione.

Elena Bravo

Esperta nel Comitato Settoriale di Accreditamento del Dipartimento Laboratori di Taratura di ACCREDIA per le Biobanche. Membro UNI in ISO/TC276 Biotechnology nel WG Biobanche e biorisorse Esperienza scientifica pluriennale nel biobanking di ricerca a livello nazionale ed Europeo (BBMRI) svolta presso l’Istituto Superiore di Sanità.

Carlo Brondi

Membro della commissione tecnica UNI/ CT 057 “Economia circolare”, UNI/CT 004 "Ambiente", UNI/CT 024 “Macchine utensili” e delegato presso i gruppi di lavoro nelle commissioni tecniche ISO/TC 323 “Circular Economy”, ISO/TC 207 “Environmental Management” e ISO/TC 39 “Machine tools” . La sua attività si concentra sull’elaborazione di standard per la misurazione della circolarità e la gestione ambientale nei contesti industrial

Iris Cagnasso

Laureata in Chimica dell’Ambiente all’Università degli studi di Torino e ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Metrologia presso il Politecnico di Torino. Dal 2021 lavora in ACCREDIA come Funzionario tecnico e ispettore. È inoltre coinvolta in attività di normazione con UNI e ISO.