Notizie | 24 Marzo 2023

30 anni di Mercato Unico

Un anniversario importante anche per la normazione europea con il suo ruolo decisivo….

Dalla sua creazione nel 1993, il Mercato Unico si è affermato come uno dei più grandi successi conseguiti dall’Unione europea, facilitando gli scambi, riducendo la burocrazia e garantendo gli stessi livelli di sicurezza e qualità di prodotti e servizi, contribuendo così concretamente a rendere più facile la vita quotidiana e a consolidare la crescita sociale ed economica del “vecchio continente”.
Insomma: 30 anni che meritano di essere celebrati.

Nell’affermarsi del Mercato Unico, la normazione europea ha svolto un ruolo decisivo e può essere considerata uno dei suoi pilastri. Questo perché, innanzitutto, grazie a un sistema basato su consenso, inclusione e trasparenza, le norme creano fiducia nel mercato. E ovviamente perché garantiscono ai consumatori che i prodotti e i servizi venduti e commercializzati in Europa soddisfino i più elevati livelli di qualità e sicurezza.
Con le norme armonizzate, poi, questi requisiti vengono richiamati dall’apparato legislativo, creando un circolo virtuoso di indubbia efficacia.
Una sinergia che ha contribuito a rafforzare la posizione delle imprese europee sul mercato globale.

L’anniversario dei 30 anni è quindi un’occasione per celebrare i successi del Mercato Unico, ma anche per guardare al futuro. Per affrontare con successo le sfide che abbiamo davanti, infatti, l’Europa ha bisogno di un Mercato Unico sempre più solido, resiliente e al passo coi tempi.

Ciò comporta ovviamente una serie di priorità, che la Commissione europea ha prontamente individuato: eliminare gli ostacoli ancora esistenti; promuovere l’integrazione dei servizi; incentivare e supportare le tecnologie digitali e verdi emergenti; ridurre le dipendenze strategiche; investire su ricerca, istruzione e competenze.

CEN e CENELEC sono da sempre impegnate per il buon funzionamento del Mercato Unico: con un corpus di circa 24.000 norme in tutti i settori produttivi, gli organismi europei di normazione hanno fornito strumenti vitali per la crescita e il consolidamento del Mercato Unico.

Ora questo impegno si è ulteriormente rafforzato, come si evince dalla nuova Strategia Europea di normazione. E con l’istituzione di un forum di alto livello per la normazione (High-Level Forum on European Standardisation), la Commissione europea ha dimostrato di credere fortemente nel ruolo delle norme per lo sviluppo e l’evoluzione futura del Mercato Unico.

Con l’ampio network costituito dagli organismi nazionali di normazione, esperti, partner industriali e una vasta platea di stakeholder, CEN e CENELEC sono pronti a lavorare per sviluppare soluzioni normative concrete ed attuabili in tutti quei settori identificati come fondamentali per l’Unione europea del futuro, come le tecnologie “green“, l’intelligenza artificiale, l’idrogeno…

Elena Santiago Cid, Direttore generale del CEN e del CENELEC, a questo proposito ha commentato: “Il 30° anniversario del mercato unico è una buona occasione per fare il punto sui nostri successi comuni fino ad ora e per riflettere sul futuro. Il CEN e il CENELEC sono pronti a continuare a collaborare con la Commissione europea e con tutte le parti interessate per sfruttare il potere degli standard e garantire che il Mercato Unico continui a offrire tutti i suoi vantaggi ai cittadini europei per i prossimi trent’anni e oltre“.

Tag articolo:

Notizie correlate

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Servizi e professioni

Notizie

Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Prestazioni acustiche degli edifici, terminologia nell’industria della carta, figure professionali nei settori bancario, finanziario e assicurativo, rivelatori di gas e profili di ruolo professionale per l'ICT. Sei progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 27 gennaio 2024. Attendiamo i vostri commenti.

30 Novembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Industria 4.0 e innovazione delle imprese

Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del prossimo 11 dicembre che tratta le origini, i rischi e le opportunità per le Imprese nel contesto dell'evoluzione tecnica e normativa.

28 Novembre 2023

Agroalimentare

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di dicembre

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!

23 Novembre 2023

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Webinar – Whistleblowing, indagini interne, Decreto 231: le norme a supporto

Lunedì 11 dicembre appuntamento con un webinar di approfondimento su uno dei temi più attuali della governance delle organizzazioni. Ecco il Programma dell'evento.

23 Novembre 2023

Agroalimentare

Edilizia e costruzioni

Meccanica e macchinari

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Salute e benessere

Servizi e professioni

Notizie

Quindici progetti sono ora in inchiesta pubblica preliminare

Sono 15 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 18 novembre al 2 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: piscine, parchi gioco, pinze e tronchesi, agroalimentare, box acustici per ufficio, fotocatalisi, conglomerati bituminosi, valorizzazione del brend e Twin Transition.

20 Novembre 2023

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Sistemi di gestione efficaci e integrati: una Guida alla Harmonized Structure

Pubblicato online il documento "Struttura armonizzata per le norme sui sistemi di gestione e guida per l'uso". Uno strumento utile, non solo per gli addetti ai lavori...

13 Novembre 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Infrastrutture del gas, informatica medica, terre e miscele di aggregati non legati, mobili sospesi per bagno, ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e installatore di reti di sicurezza. Sei progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 26 novembre e 5 gennaio 2024. Attendiamo i vostri commenti.

10 Novembre 2023

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Notizie

L’A, B, C della qualità

Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del prossimo 17 novembre che tratta l’applicazione della UNI EN ISO 9001:2015 dedicata ai temi portanti del sistema di gestione per la qualità.

8 Novembre 2023