
Notizie | 12 Novembre 2024
Ambiente Lavoro 2024 a Bologna: gli eventi di UNI
Scopri i convegni di UNI in occasione della fiera Ambiente Lavoro 2024!
Continua il percorso di UNI tra le più importanti fiere d’autunno: dopo il SAIE di Bologna e Ecomondo 2024 a Rimini, si torna a Bologna in occasione della fiera Ambiente Lavoro 2024, l’appuntamento dedicato alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che torna per la sua 34° edizione dal 19 al 21 novembre.
Saremo presenti in diversi incontri durante il corso delle tre giornate per parlare del ruolo della normazione in materia di sicurezza sul lavoro in diversi ambiti, a partire da due convegni organizzati da UNI:
Esoscheletri occupazionali orientati ad agevolare le attività lavorative – rischi ed opportunità
19 novembre 2024
ore 9.30 – 13.00
Sala Melodia – Centro servizi blocco B – 1° piano (capienza posti 70)
Data la grande richiesta, l’evento è al completo
(Programma)
Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento – l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi
20 novembre 2024
ore 14.00 – 17.30
Sala Melodia – Centro servizi blocco B – 1° piano
Data la grande richiesta, l’evento è al completo
(Programma)
L’ingresso all’area espositiva di Ambiente Lavoro è libero previa registrazione.
I due eventi organizzati da UNI sono al completo, ma procedendo all’iscrizione sarà possibile ricevere aggiornamenti su eventuali future iniziative. Inoltre, sarà comunque possibile ricevere il codice che consente l’ingresso alla sessione convegni.
L’accesso alla sessione convegni prevede infatti il pagamento di una quota di ingresso pari a € 50,00 (anziché € 70,00) in prevendita sul sito della manifestazione, che consente di ottenere un biglietto valido per tutti i giorni di manifestazione. Chi si preiscrive all’evento entro venerdì 15 novembre 2024 sarà inviato un codice che consente di ottenere un ingresso alla sessione convegni valido per tutti i giorni di manifestazione.
Giovanni Miccichè, Technical Project Manager UNI, parteciperà come relatore in occasione di tre convegni il 21 novembre:
- ore 9.15 – 11.15
La direttiva europea 2023/2668 – contenuti e novità sulla tutela dei lavoratori esposti ad amianto
Organizzato da INAIL
(Programma)
- 9.00-13.00
Le reti di sicurezza contro la caduta di oggetti
Organizzato da Ordine Ingegneri di Bologna, Associazione Nazionale Cantiere Sicuro, con patrocinio di UNI
(Programma)
- ore 14.00-18.00
Le scale verticali permanenti con o senza gabbia
Organizzato da Ordine Ingegneri di Bologna, ACAL, con patrocinio di UNI
(Programma)
Per avere informazioni sugli eventi e per partecipare, consulta la pagina https://fiera.ambientelavoro.it/it/biglietteria/ oppure è possibile scrivere a giovanni.micciche@uni.com
Tag articolo:
Notizie correlate

Sicurezza
Lavorare sicuri con le macchine per pietra naturale: linee guida e requisiti
Una guida completa per garantire la sicurezza nell'utilizzo delle seghe diamantate: la nuova norma UNI EN 15163-1 definisce i requisiti tecnici fondamentali per le macchine stazionarie impiegate nel settore lapideo. Un documento essenziale per le persone impegnate nel settore che punta a migliorare gli standard di sicurezza nelle operazioni di taglio della pietra naturale.
6 Febbraio 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Sicurezza
Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni
In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l'armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.
4 Febbraio 2025

Servizi e professioni
Sicurezza
Forum Piscine 2025: i convegni di UNI
Anche quest’anno si rinnova la collaborazione di UNI con la Fiera
4 Febbraio 2025

Meccanica e macchinari
Servizi e professioni
Sicurezza
Sicurezza della circolazione ferroviaria: al via i lavori per due prassi di riferimento
Due nuovi documenti verranno sviluppati con Fermerci a partire da fine mese.
30 Gennaio 2025

Sicurezza
Un progetto di norma sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 23 Marzo 2025
Cemento malte e calcestruzzo. Attendiamo i vostri commenti entro il 23 marzo.
24 Gennaio 2025

Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Tecniche e metodi per la gestione del rischio industriale
Scopri come applicare gli strumenti e le metodologie della UNI CEI EN IEC 31010 per gestire efficacemente il rischio industriale. Un percorso formativo dalla teoria alla pratica, disponibile in aula virtuale il 17 e 19 dicembre 2024
10 Dicembre 2024

Salute e benessere
Sicurezza
Sport invernali più sicuri: arriva la norma per le maschere protettive
Pubblicata anche in lingua italiana la norma UNI EN ISO 18527 parte 1. Il documento è pensato per proteggere gli occhi dalle radiazioni ultraviolette e solari mentre si pratica lo sci o lo snowboard. Vediamo tutti i dettagli…
9 Dicembre 2024

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Servizi e professioni
Sicurezza
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 9 al 23 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: agroalimentare, sistemi energetici urbani intelligenti, contrasto del bullismo e il cyberbullismo, scale di appoggio portatili, audit e certificazione dei sistemi di gestione delle organizzazioni di istruzione e impianti nucleari.
9 Dicembre 2024