Notizie | 12 Aprile 2022
Cento anni per ripartire
Il 5 novembre 2021, presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio a Roma, abbiamo celebrato i primi 100 anni di UNI. Molti gli interventi, ognuno dei quali ha portato un’importante testimonianza sulla normazione e sul ruolo di UNI a supporto delle Istituzioni, della società civile, dell’impresa, del mondo della ricerca e del territorio. Eccone i passaggi salienti e i video integrali degli interventi
IL GOVERNO
ELENA BONETTI, Ministro per le pari opportunità e la famigliaLa definizione di una prassi di riferimento per la certificazione della parità di genere (NOTA: inserire link alla presentazione) nelle aziende è un lavoro di scrittura del cambio di approccio culturale che può fare da incentivo e leva del cambiamento per valorizzare le potenzialità femminili nel mondo del lavoro. Grazie per aiutarci un un’azione che attiva e incentiva i processi del futuro con una visione di strategia e con tanta concretezza: UNI ha svolto tale compito molto bene in 100 anni e adesso si trova ad aprire allo stesso modo i successivi 100, con un’azione così significativa per la storia del nostro Paese.
(Guarda il video)
GILBERTO PICHETTO FRATIN, Viceministro per lo sviluppo economicoInnovazione, ricerca, capitale umano sono il campo di azione della normazione.(NOTA: non si apre il link) Le norme sono un patrimonio di conoscenza che funge da anello di congiunzione per creare la rete che collega i cittadini, le imprese, la vita stessa. Tramite il CNCU il Ministero intende collaborare con UNI per identificare congiuntamente u percorso che faccia fare un salto di qualità al Paese. UNI è il percorso da seguire: la standardizzazione ci aiuta anche a gestire il rapporto commerciale con il resto del mondo.
(Guarda il video)
RENZO TOMELLINI, Capo della Segreteria Tecnica del Ministro della Transizione EcologicaL’evoluzione verde e la transizione ecologica del PNRR, la Strategia nazionale per l’economia circolare NOTA: mettere link alla notizia di Perissinotti?), la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile sono tutti temi nei quali l’attività di normazione UNI – con i suoi organi tecnici – sono e saranno essenziali, perché gli obiettivi senza la concretezza del numero, della misurazione e la sicurezza della norma sono solo illusioni. Stiamo affrontando un’enorme evoluzione della logica energetica: dallo sfruttamento degli stock (giacimenti) alla gestione dei flussi (vento, sole, maree…); UNI può aiutare la sua realizzazione.
(Guarda il video)
LA PRODUZIONE
MAURIZIO MARCHESINI, Vicepresidente Confindustria per le Filiere e le Medie ImpreseLe norme non sono una questione da tecnocrati ma un strumento di crescita e sviluppo anche in campo socio-politico. I benefici di autoregolamentazione generati dalla normazione sono ben superiori a quelli della chiusura autoreferenziale all’interno del proprio “orto aziendale” per quanto grande e forte sia. La norma è frutto di un processo di “alta collaborazione” tra produttori, consumatori e autorità pubbliche. Le norme sono elementi essenziali per la competitività globale, sono il filo conduttore della suddivisione internazionale del lavoro e della produzione.
(Guarda il video)
RAFFAELE BORRIELLO, Capo Area Legislazione e Relazioni Istituzionali di ColdirettiLa normazione accompagna le imprese agricole in un percorso di innovazione basato sull’adozione di comportamenti oggettivi e uniformi a livello nazionale. La pressi di riferimento hanno supportato l’evoluzione di un’agricoltura orientata all’innovazione e alla sostenibilità, e danno un senso vero alla intera filiera della dieta mediterranea.
(Guarda il video)
ARMANDO ZAMBRANO, Presidente di Professioni ItalianeI professionisti sono in prima linea nel valorizzare le norme tecniche, in grado di anticipare e integrare la legislazione che per sua natura non è mai tempestiva e fatica a sottrarsi ai condizionamenti. Auspichiamo che si definisca un piano di semplificazione legislativa che poggi su un nuovo equilibrio tra norme prescrittive e norme consensuali in una prospettiva di maggiore efficienza dello Stato e del mercato, ad esempio già nei decreti di applicazione del PNRR. La capacità di raccordo di esigenze diverse deve indurre a valorizzare il ruolo di UNI quale istituzione al servizio del Paese, capace di interloquire con i propri stakeholder tradizionali ma anche con l’intero sistema delle Istituzioni e dei corpi sociali italiani e sovranazionali. E’ fondamentale che il Governo assicuri all’Ente di Normazione le risorse necessarie per compiti così impegnativi.
(Guarda il video)
LA RICERCA
MARIA CHIARA CARROZZA, Presidente CNRConosco personalmente UNI he ho “visto in azione” nel campo della robotica, quindi ne sostengo le finalità e l’operatività. Auspico che CNR trasformi molta scienza in tecnologia, in modo che ci sia tanto bisogno di attività di standardizzazione.
(Guarda il video)
FERRUCCIO RESTA, Presidente CRUI Conferenza dei Rettori delle Università ItalianeLa normazione riveste un aspetto fondamentale nella missione delle università: è parte integrante e indispensabile del bagaglio di istruzione e di educazione delle nuove generazioni. Le norme danno la possibilità agli studenti e alle studentesse di interpretare correttamente l’evoluzione della tecnica e della conoscenza, di essere al centro delle grandi rivoluzioni in atto nel mondo della ricerca. C’è bisogno di collegare i risultati della ricerca con il mondo dell’impresa e della produzione: in questa fase la normazione è essenziale.
(Guarda il video)
FRANCO BETTONI, Presidente INAIL e PAOLO LAZZARA, Vicepresidente INAILLa partecipazione ai lavori di normazione è utile a INAIL per conoscere e farsi conoscere meglio, ad avvicinarsi al mondo della produzione. Ci impegniamo a valorizzare le norme con le nostre attività di ispettive e di controllo, con le nostre azioni di incentivazione alla prevenzione.
(Guarda il video)
LA SOCIETA’ CIVILE
ANGELO COLOMBINI, Segretario confederale CISLUNI deve essere attento alle donne e agli uomini che lavorano, non solo all’efficacia produttiva. La normazione valorizza tutte le parti interessante, a beneficio del risultato finale e dell’intera società perché il “miglioramento del prodotto” è un bene comune.
(Guarda il video)
ETTORE SALVATORI, Presidente ASSO-CONSUMTutti i cittadini-consumatori usufruiscono delle norme e soprattutto della visione che UNI ha per creare “un mondo fatto bene”, funzionale, sicuro ma anche con valori etici.
(Guarda il video)
GIORGIO ZAMPETTI, direttore generale LEGAMBIENTELa normazione è fondamentale per la transizione ecologica: per la qualità dei progetti e degli interventi, per la quantificazione dei benefici ambientali attesi e realmente ottenuti. UNI è una bussola, un punto di riferimento molto importante che ci dice già dalla fase di programmazione degli investimenti quali saranno gli effetti e come bisogna agire per ottenerli.
(Guarda il video)
IL TERRITORIO
GINO SABATINI, Vicepresidente UNIONCAMERELe Camere di Commercio sono protagoniste della diffusione del valore della normazione alle imprese – in particolare le micro e PMI – sul territorio. Il ricorso alle norme UNI è un’azione naturale per poter crescere nel mercato interno e internazionale. Qualità, competenza e know-how italiani sono un patrimonio che senza le norme UNI sarebbe da tempo scomparso.
(Guarda il video)
FABIO QUADRI, Presidente Associazione Qualità ComuniLa normazione – in particolare i sistemi di gestione per la qualità UNI EN ISO 9001 – aiuta la pubblica amministrazione a sostenere il cambiamento dei modelli organizzativi e comportamentali mettendo al centro gli obiettivi, cioè di offrire ai cittadini servizi qualitativamente e quantitativamente migliori (puntando all’eccellenza!) per un futuro sostenibile in città intelligenti.
(Guarda il video)
L’INFRASTRUTTURA PER LA QUALITA’
MASSIMO DE FELICE, Presidente AccrediaLa cultura della normazione ha storia antica e illustre in Italia. Qualità, sostenibilità, sicurezza, collaborazione e velocità sono le parole chiave che l’Infrastruttura per la Qualità può raccogliere e con le quali può rispondere alla sfida sull’accelerazione.
(Guarda il video)
PAOLO SALZA, Presidente ConformaTutte le nostre attività di certificazione, ispezione, prova e taratura ruotano intorno alle norme UNI. Ne possono trarre giovamento le attività del PNRR nella fase preparatoria (verifica delle condizionalità e delle premialità) e in quella realizzativa (misurazione dei tempi e della qualità delle opere).
(Guarda il video)
DIEDERIK SYBOL WIERSMA, Presidente INRIMLa scienza e la tecnologia della misura sono pilastri dell’Infrastruttura per la Qualità, noi la mettiamo al servizio delle grandi sfide del mondo: inquinamento, energia sostenibile, salute, spazio…
(Guarda il video)
GIUSEPPE ROSSI, Presidente UNI
UNI e la normazione non si sono mai fermati durante la pandemia: più che ripartire adesso accelerano. Ascolteremo e coinvolgeremo tutte le parti interessate per definire soluzioni condivise.Ci impegneremo affinché legislazione e normazione tecnica consensuale siano pienamente integrate. Supporteremo le leadership italiane sui mercati europei ed internazionali, lavorando ancora più intensamente in CEN e ISO. Diffonderemo la conoscenza del “Sistema UNI” e la cultura della normazione. La normazione è un’attività a basso rischio ma elevato ritorno, totalmente etica e sostenibile che aiuta a creare un mondo migliore.
(Guarda il video)