
Notizie | 11 Settembre 2024
Gestione per la qualità: le novità dalla Commissione
Un nuovo Presidente, la revisione dei più celebri standard sui sistemi di gestione per la qualità e il loro audit… e molte altre nuove attività. Facciamo il punto.
Come è noto – anche grazie ai richiami che trovate sul sito alla nostra nuova piattaforma OBIETTIVO 9001 (per saperne di più…) – il lungo percorso che porterà, indicativamente alla fine del 2025, alla attesa nuova edizione della norma ISO 9001 (e della ISO 19011, le linee guida per gli audit dei sistemi di gestione) è già ben avviato.
Ovviamente in questo “viaggio” un ruolo importante verrà svolto dagli esperti della UNI/CT 016 “Gestione per la qualità e metodi statistici” che da sempre affrontano il tema della qualità e dei sistemi di gestione in molte delle loro molteplici declinazioni.
Non a caso la Commissione si articola in 11 Gruppi di lavoro, che a loro volta interfacciano analoghi comitati CEN e ISO: un’attività complessa in grado di garantire quella sinergia e quel necessario coordinamento a livello europeo e internazionale che è uno dei valori intrinseci della normazione.
Dallo scorso giugno – e per il prossimo triennio 2024-2027 – la Commissione “Gestione per la qualità e metodi statistici” ha un nuovo Presidente: è Nicola Gigante, che subentra a Giovanni Mattana che l’ha guidata per diversi anni.
Decano dei sistemi di gestione per la qualità (di cui è uno dei massimi esperti in ambito nazionale e internazionale), Nicola Gigante è ispettore Accredia, Peer Assessor CEN-CENELEC, rappresentante italiano nell’ ISO TC 176 (Quality management and quality assurance) e da tantissimi anni collabora con UNI, oltre che come esperto della Commissione, anche come docente del nostro Centro di Formazione UNITRAIN, tenendo corsi su numerosi temi afferenti alla Qualità e alla valutazione della conformità.
Secondo il neo-presidente: “la responsabilità di proseguire il lavoro di Giovanni Mattana, fra gli indiscussi padri della cultura della Qualità in Italia, è grande quanto l’inestimabile lavoro svolto negli anni della sua Presidenza, dal quale occorre ripartire per confermare l’altissimo livello del confronto tecnico e dei risultati raggiunti. Essenziali condizioni per continuare a sviluppare, nel solco già segnato, le potenzialità della Commissione, saranno la piena rappresentatività e partecipazione delle parti interessate e lo spirito di collaborazione, anche in termini di possibili sinergie fra i Gruppi di Lavoro. Imprescindibile continuerà ad essere la costante valorizzazione dei principi etici, con la consapevolezza che la Qualità, prima che un ambito disciplinare, è una categoria del pensiero, a cui il processo di normazione è chiamato a conferire regolare concretezza operativa, per il crescente successo delle organizzazioni così come per il progressivo miglioramento del benessere comune”.
Senza dubbio il prossimo triennio si preannuncia ricco di appuntamenti molto rilevanti per la Commissione.
Al di là dei già citati lavori di revisione dei più celebri standard sui sistemi di gestione per la qualità e il loro audit (ISO 9001 e ISO 19011), si prefigurano anche nuovi filoni di attività, tra i quali quello sulla cosiddetta “Chain of Custody” (catena di custodia).
Il tema è quello della tracciabilità – e quindi della trasparenza – dei prodotti. Nel 2021 era stata pubblicata, e poi adottata anche in italiano, la UNI ISO 22095 “Catena di custodia – Terminologia generale e modelli” che definisce un quadro di riferimento nell’ambito della più ampia tematica della supply chain (Vd. “Catena di custodia: la nuova ISO 22095 su terminologia generale e modelli di chain of custody“, 3 marzo 2021). Ora – precisamente da luglio – in seno alla Commissione “Gestione per la qualità e metodi statistici” è stato costituito un nuovo Gruppo di lavoro – il GL 08 – che si occuperà proprio di seguire i lavori di normazione sulla attuazione e gestione della CoC (Chain of Custody) e che interfaccerà il comitato tecnico ISO/TC 308 e, in particolare, le attività di ISO/TC 308/WG 2, impegnato oggi a sviluppare due nuovi standard su temi quali book and claim (progetto ISO/CD 13659) e mass balance (progetto ISO/CD 13662).
Tag articolo:
Notizie correlate

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
19 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Qualità e valutazione di conformità
Industrie bio-based: normazione volontaria e ricerca nella rendicontazione di sostenibilità
Partecipa al nuovo training online per la reportistica di sostenibilità conforme alla CSRD nel settore dei prodotti bio-based.
6 Marzo 2025

Qualità e valutazione di conformità
Project Management di Qualità: strategie vincenti per la gestione delle commesse
Il corso UNITRAIN dell'11 aprile ti guida attraverso le norme ISO 10000 in un percorso formativo da remoto dedicato al Project Management.
4 Marzo 2025

Qualità e valutazione di conformità
Adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI
In consultazione pubblica un aggiornamento della UNI/PdR 167.
28 Febbraio 2025

Qualità e valutazione di conformità
Presentato il Secondo Committee Draft della futura ISO 9001
Scopri il corso UNITRAIN - da remoto del 10 marzo - che tratta la seconda “bozza di comitato” prodotta dal Gruppo di Lavoro incaricato di sviluppare la futura versione della ISO 9001.… Vediamo tutti i dettagli.
25 Febbraio 2025

efficacia delle certificazioni volontarie: una chance anche per le imprese.
Efficienza dei controlli
Qualità e valutazione di conformità
Le pubbliche amministrazioni incontrano le norme UNI
Efficienza dei controlli, efficacia delle certificazioni volontarie: una chance anche per le imprese.
24 Febbraio 2025

Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
I corsi top UNITRAIN del mese di marzo 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
18 Febbraio 2025

Qualità e valutazione di conformità
Verso la nuova ISO 9001
Ecco finalmente il CD-2 (Committe Draft 2) della più celebre norma sui sistemi di gestione per la qualità. Il testo è disponibile per tutti gli iscritti alla piattaforma Obiettivo 9001!
17 Febbraio 2025