
Notizie | 29 Marzo 2023
Innovazione digitale e tecnologica: quanto è sostenibile?
Un progetto di prassi di riferimento sulla sostenibilità dei progetti di trasformazione digitale in consultazione fino al 2 maggio prossimo.
Quando si parla di sostenibilità i più non pensano certo al mondo digitale.
Eppure se la sostenibilità va declinata non solo in termini ambientali ma anche economici e sociali, è evidente come il campo si allarghi per abbracciare una visione più complessiva e diventi doverosa una riflessione più generale sugli effetti e gli impatti dell’innovazione e delle tecnologie nella nostra vita.
La questione è affrontata dal progetto di Prassi di riferimento “Sostenibilità dei progetti di trasformazione digitale”, sviluppato insieme a Digital Transformation Institute – Fondazione per la sostenibilità digitale e ora giunto alla fase di consultazione pubblica.
E’ evidente che l’approccio non può che essere “olistico”.
I processi di trasformazione digitale sono infatti un importante strumento a supporto della sostenibilità ambientale e a loro volta fonte di emissioni di CO2 nella produzione e nell’utilizzo di tutta la catena tecnologica (reti, elaboratori, applicazioni, dispositivi). Ma gli stessi processi hanno un rilevante impatto anche sulla sostenibilità sociale ed economica, poiché sempre più le decisioni individuali o delle organizzazioni o dei governi dipendono dagli algoritmi e dai dati processati dagli elaboratori o dalle interazioni nelle reti.
Parlare quindi di sostenibilità dei progetti di trasformazione digitale assume un rilievo del tutto particolare.
Per supportare le imprese tecnologiche nell’intraprendere un percorso di sostenibilità, la futura Prassi di riferimento si propone di definire requisiti e indicatori di prestazione (KPI) che i progetti di trasformazione digitale devono avere per essere considerati coerenti con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) fissati dalle Nazioni Unite.
Questi KPI sono relativi alle componenti infrastrutturali, architetturali e applicative di un progetto di trasformazione digitale, e si riferiscono a specifici SDGs e alle principali fasi del ciclo di vita di un progetto. Nel loro insieme vanno a costituire quindi una check list con la quale confrontarsi a partire dalle fasi iniziali di impostazione del progetto fino alla sua attuazione, monitoraggio e chiusura.
Il progetto rimarrà in consultazione fino al prossimo 2 maggio.
Clicca QUI per scaricare il progetto di PdR.
Per inviare i commenti, scarica il form e invia a normazione@uni.com
Tag articolo:
Insight correlati

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Webinar – Innovazione, proprietà intellettuale e il ruolo della normazione
Al via un nuovo ciclo di incontri della Camera di Commercio di Torino in collaborazione con UNI per diffondere la conoscenza sulla normazione tecnica
31 Maggio 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Sicurezza
Cybersecurity e protezione della privacy
Parliamo di protezione dei dati e della privacy grazie al nuovo recepimento della norma EN ISO/IEC 27002.
22 Maggio 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Tecnologie informatiche: Plenary Meeting ISO/IEC JTC 1 per la prima volta in Italia
Per la prima volta ospitato a Paestum da UNINFO - Tecnologie Informatiche e loro applicazioni - il Plenary meeting interamente dedicato all'Information Technology IT.
9 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Convegno – Il ruolo della normazione tecnica per la transizione digitale nell’edilizia
Un nuovo evento dedicato alla normazione e la digitalizzazione nel settore edilizio
3 Maggio 2023

Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Sicurezza
Salute e sicurezza sul lavoro: il ruolo e il percorso della normazione
Quello della salute e sicurezza sul lavoro è da molto tempo un tema centrale nell'ambito della normazione: anche in termini di attività tecnica… Ricordiamolo oggi in occasione della giornata mondiale dedicata a questo tema.
28 Aprile 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
IP Manager: al via i lavori per una nuova PdR
In arrivo una nuova Prassi di Riferimento dedicata alla figura professionale dell’Intellectual Property Manager: i lavori partono il 9 maggio 2023
21 Aprile 2023

Beni di consumo e materiali
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Servizi e professioni
Sicurezza
Premio Paolo Scolari 2023: i vincitori
A chiusura dell’Assemblea ordinaria dei Soci si è svolta la cerimonia di consegna del Premio Paolo Scolari 2023, giunto alla sua 17a edizione. Ecco i premiati…
20 Aprile 2023

Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Servizi e professioni
Sicurezza
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Trasporti
Per un Sistema UNI ancora più forte
La qualità degli esperti è fondamentale per la qualità delle norme: rinnovate le convenzioni che regolano le deleghe allo svolgimento dell’attività di normazione di ogni Ente Federato.
6 Aprile 2023