
Notizie | 29 Marzo 2023
Innovazione digitale e tecnologica: quanto è sostenibile?
Un progetto di prassi di riferimento sulla sostenibilità dei progetti di trasformazione digitale in consultazione fino al 2 maggio prossimo.
Quando si parla di sostenibilità i più non pensano certo al mondo digitale.
Eppure se la sostenibilità va declinata non solo in termini ambientali ma anche economici e sociali, è evidente come il campo si allarghi per abbracciare una visione più complessiva e diventi doverosa una riflessione più generale sugli effetti e gli impatti dell’innovazione e delle tecnologie nella nostra vita.
La questione è affrontata dal progetto di Prassi di riferimento “Sostenibilità dei progetti di trasformazione digitale”, sviluppato insieme a Digital Transformation Institute – Fondazione per la sostenibilità digitale e ora giunto alla fase di consultazione pubblica.
E’ evidente che l’approccio non può che essere “olistico”.
I processi di trasformazione digitale sono infatti un importante strumento a supporto della sostenibilità ambientale e a loro volta fonte di emissioni di CO2 nella produzione e nell’utilizzo di tutta la catena tecnologica (reti, elaboratori, applicazioni, dispositivi). Ma gli stessi processi hanno un rilevante impatto anche sulla sostenibilità sociale ed economica, poiché sempre più le decisioni individuali o delle organizzazioni o dei governi dipendono dagli algoritmi e dai dati processati dagli elaboratori o dalle interazioni nelle reti.
Parlare quindi di sostenibilità dei progetti di trasformazione digitale assume un rilievo del tutto particolare.
Per supportare le imprese tecnologiche nell’intraprendere un percorso di sostenibilità, la futura Prassi di riferimento si propone di definire requisiti e indicatori di prestazione (KPI) che i progetti di trasformazione digitale devono avere per essere considerati coerenti con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) fissati dalle Nazioni Unite.
Questi KPI sono relativi alle componenti infrastrutturali, architetturali e applicative di un progetto di trasformazione digitale, e si riferiscono a specifici SDGs e alle principali fasi del ciclo di vita di un progetto. Nel loro insieme vanno a costituire quindi una check list con la quale confrontarsi a partire dalle fasi iniziali di impostazione del progetto fino alla sua attuazione, monitoraggio e chiusura.
Il progetto rimarrà in consultazione fino al prossimo 2 maggio.
Clicca QUI per scaricare il progetto di PdR.
Per inviare i commenti, scarica il form e invia a normazione@uni.com
Tag articolo:
Notizie correlate

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Servizi e professioni
Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Prestazioni acustiche degli edifici, terminologia nell’industria della carta, figure professionali nei settori bancario, finanziario e assicurativo, rivelatori di gas e profili di ruolo professionale per l'ICT. Sei progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 27 gennaio 2024. Attendiamo i vostri commenti.
30 Novembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Industria 4.0 e innovazione delle imprese
Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del prossimo 11 dicembre che tratta le origini, i rischi e le opportunità per le Imprese nel contesto dell'evoluzione tecnica e normativa.
28 Novembre 2023

Agroalimentare
Edilizia e costruzioni
Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Salute e benessere
Servizi e professioni
Quindici progetti sono ora in inchiesta pubblica preliminare
Sono 15 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 18 novembre al 2 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: piscine, parchi gioco, pinze e tronchesi, agroalimentare, box acustici per ufficio, fotocatalisi, conglomerati bituminosi, valorizzazione del brend e Twin Transition.
20 Novembre 2023

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Servizi e professioni
Sicurezza
Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Infrastrutture del gas, informatica medica, terre e miscele di aggregati non legati, mobili sospesi per bagno, ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e installatore di reti di sicurezza. Sei progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 26 novembre e 5 gennaio 2024. Attendiamo i vostri commenti.
10 Novembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Convegno – Passaporto Digitale di Prodotto: quale sarà il suo futuro?
UNI sarà presente alla fiera Ecomondo di Rimini il 7 novembre per parlare del progetto Europeo CircThread e molto altro ancora!
27 Ottobre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Webinar – Intelligenza artificiale nella PA
Il 18 ottobre si tiene il webinar dell'Agenzia per l'Italia Digitale (AGID) sulla normativa dell'IA.
17 Ottobre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Convegno – Gestione dell’innovazione con la UNI EN ISO 56000:2021
Un convegno organizzato da Confindustria Bergamo dedicato all’innovazione e alla creatività
16 Ottobre 2023

Agroalimentare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
MOZART: sistemi robotici per un’industria alimentare sostenibile
Chiara Bartolacci, Communication&Dissemination Officer di Fondazione ICONS, spiega l'importanza della robotica nella catena di produzione alimentare e del progetto Mozart
16 Ottobre 2023