
Notizie | 7 Aprile 2025
Intelligenza Artificiale e sistemi di gestione per la qualità: un gioco da ragazzi con il nuovo corso UNITRAIN!
È ora disponibile per l’acquisto il corso e-learning UNITRAIN dedicato all’intelligenza artificiale e alle sue applicazioni in ambito gestione per la qualità. Scopriamo tutti i dettagli.
UNITRAIN propone un nuovo corso online dal titolo “Intelligenza Artificiale e Sistemi di Gestione per la Qualità: un binomio naturale“, della durata di un’ora e mezza.
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale sta già avendo e continuerà ad avere un impatto crescente sulle organizzazioni e di conseguenza sullo sviluppo dei prodotti, sull’esperienza del cliente, sulla produttività, sull’innovazione e sulla qualità. Il corso ha lo scopo di fornire spunti di riflessione per chi lavora nel campo della qualità aziendale, aiutando a valutare i rischi e le opportunità legati all’introduzione di processi gestiti, in tutto o in parte, tramite intelligenza artificiale.
Durante la proposta formativa verranno esaminati gli elementi innovativi che possono essere applicati ai processi di gestione della qualità attraverso l’intelligenza artificiale, mettendoli in relazione con i requisiti della UNI EN ISO 9001. Si sottolineerà l’importanza che i processi decisionali, anche se assistiti dall’intelligenza artificiale, vengano sempre valutati con l’esperienza e l’interpretazione umana, poiché la responsabilità finale del risultato rimarrà sempre in capo a chi gestisce l’attività. Inoltre, verranno presentati gli elementi base di conoscenza della UNI CEI ISO/IEC 42001, che riguarda i sistemi di gestione dell’intelligenza artificiale, sviluppata secondo la stessa struttura armonizzata delle norme ISO sui sistemi gestionali.
Il corso mira a raggiungere vari obiettivi: esaminare i requisiti della ISO 9001 che possono essere supportati dall’introduzione dell’intelligenza artificiale, valutare i rischi e le opportunità derivanti dall’uso dell’IA nei processi di gestione per la qualità, acquisire conoscenze di base sulla norma ISO 42001 e le sue connessioni con i sistemi di gestione per la qualità, e comprendere le principali capacità dei sistemi di intelligenza artificiale che possono supportare i processi aziendali legati alla qualità.
È rivolto principalmente a persone che lavorano nella progettazione e implementazione di sistemi di gestione, nonché a chi è responsabile dei processi aziendali che potrebbero essere interessati dall’adozione dell’intelligenza artificiale.
È suddiviso in sei unità così articolate:
1: Introduzione all’AI nella gestione qualità
2: Potenzialità e applicazioni pratiche dell’AI
3: Rischi, etica e considerazioni pratiche
4: Integrazione con iso 9001
5: Framework ISO/IEC 42001
6: Prospettive future e conclusioni
Non attendere oltre, scarica il corso ed entra nel mondo UNITRAIN!
CLICCA QUI per entrare in UNISTORE e accedi ai dettagli di tutti i corsi.
Per maggiori informazioni:
Via Sannio, 2 – 20137 Milano
tel. 02 70024379 oppure 02 70024228
Email: unitrain@uni.com
Tag articolo:
Notizie correlate

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025
Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.
11 Luglio 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Competenze digitali: al via i lavori per una nuova prassi di riferimento
Il 23 luglio 2025 partiranno i lavori per la definizione di un nuovo documento che seguirà le linee guida del Digital Competence framework for Citizens (DigComp) e il Digital Competence Framework for Educators (DigCompEdu)
8 Luglio 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Manutenzione intelligente delle infrastrutture civili: presentato il progetto SARAH
Al via un nuovo progetto europeo che si focalizzerà sulla manutenzione delle infrastrutture con il supporto della normazione
23 Giugno 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Governance dei dati e qualità per l’Intelligenza Artificiale
Pubblicato il Rapporto Tecnico UNI CEI CEN/CLC/TR 18115.
4 Giugno 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Ottimizzare GenAI: come guidare e correggere l’IA con metodi testuali
Scopri il nuovo corso e-learning UNITRAIN sul Prompt design per GenAI e le tecniche di conversazione scritta e lettura profonda. Output più accurati e correzione degli errori. Scopriamo tutti i dettagli.
4 Giugno 2025

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Quattordici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 12 giugno 2025
Sono 14 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 29 maggio al 12 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: funi, calcestruzzo armato, distribuzione del gas, tecnologie informatiche, tecnologia grafica, stampa serigrafica, processi di stampa, termini di stampa e prestampa.
29 Maggio 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Sicurezza
Migliorare la resilienza digitale delle aziende: UNI/PdR 174
La cybersicurezza? E' un asset strategico per tutte le organizzazioni.
30 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 30 aprile 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 16 al 30 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metalli non ferrosi, estintori d’incendio, cuoio, tubi in materiale plastico, tecnologie informatiche, acustica e vibrazioni, qualità, sistema di gestione documentale e macchine utensili.
16 Aprile 2025