
Notizie | 1 Luglio 2025
Mistery Audit e ISO 9001: un nuovo episodio podcast su OBIETTIVO 9001
La piattaforma si arricchisce di nuovi materiali: una intervista a Susanna Gonnella, componente della Commissione tecnica UNI/CT 016 “Gestione per la qualità e metodi statistici” ed esperta di Audit in incognito.
Si arricchisce sempre più di contenuti inediti la nostra piattaforma OBIETTIVO 9001, uno spazio digitale esclusivo volto ad approfondire quella che sarà la nuova ISO 9001, attraverso un percorso che segue passo dopo passo i lavori in corso a livello internazionale su questo tema cruciale e mette a disposizione degli iscritti draft in anteprima e approfondimenti.
Questa volta abbiamo dato la parola a Susanna Gonnella, componente della Commissione tecnica UNI/CT 016 “Gestione per la qualità e metodi statistici”, imprenditrice, consulente strategica di MyNoiLab “abilitiamo il cambiamento”, fondatrice della Associazione Mystery Auditing Italia, intervistata in un nuovo episodio podcast .
Il suo lavoro ha contribuito alla definizione delle norme UNI 11312-1 e UNI 11312-2
dedicate ai requisiti dell’audit in incognito (Mystery Audit) e delle figure professionali ad esso collegate.
Ma qual è il rapporto tra Mistery Audit e ISO 9001? Quale la loro integrazione?
Per sua definizione, il Mistery Audit permette di rilevare criticità nascoste, migliorare la coerenza tra procedure e pratica, supportare la leadership e stimolare il cambiamento.
Grazie a questa intervista a Susanna Gonnella scopriremo come questa tipologia di audit verrà integrata nel sistema di gestione per la qualità ISO 9001, valutando l’esperienza reale degli utenti.
Il podcast è un contenuto esclusivo della piattaforma digitale OBIETTIVO 9001: se non l’hai già fatto, iscriviti e scopri tutti gli episodi e tutti i materiali pubblicati finora!
Tag articolo:
Notizie correlate

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Per una visione integrata dell’innovazione come bene comune: pubblicata in italiano la UNI EN ISO 56000
Conosciamo meglio questa norma attraverso un'intervista congiunta a Rosa Anna Favorito e Piergiuseppe Cassone.
9 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità
Semplificazione dei controlli amministrativi sulle attività economiche: Prassi di Riferimento in consultazione pubblica
Fino al 25 agosto sono scaricabili e consultabili le quattro parti del documento. Attendiamo i vostri commenti!
3 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Sicurezza
I corsi top UNITRAIN del mese di luglio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.
24 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 4 luglio 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 giugno al 4 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: infrastrutture critiche, bombole o tubi per gas, materie plastiche, segnaletica di sicurezza, installatore di scale, documenti sensibili, motori lineari, forni per la cottura di cibi, impianti per la climatizzazione e massetti per pavimentazioni.
20 Giugno 2025

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Corso – Incertezza di misura: un percorso a tutto tondo!
Il Centro di Formazione UNITRAIN propone un corso online sui principi metrologici generali e sull’uso dell’incertezza di misura. Il corso si svolgerà in due giornate: il 26 giugno sarà dedicato alla teoria, mentre il 27 giugno alle esercitazioni pratiche. Vediamo tutti i dettagli!
17 Giugno 2025

Qualità e valutazione di conformità
Salute e benessere
Sicurezza
Nasce OBIETTIVO 45001: la piattaforma per il futuro della sicurezza sul lavoro
La UNI EN ISO 45001, la norma di riferimento sui Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, è in revisione. Da oggi puoi seguire passo per passo tutti i lavori che porteranno al nuovo standard. Scopri Obiettivo 45001!
9 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Qualità e valutazione di conformità
Sostenibilità d’Impresa: la brochure UNI – Accredia per una rendicontazione affidabile
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, UNI e Accredia pubblicano la brochure informativa che guida le imprese nella redazione del report di sostenibilità, tra norme tecniche, standard di rendicontazione e certificazioni accreditate.
5 Giugno 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Governance dei dati e qualità per l’Intelligenza Artificiale
Pubblicato il Rapporto Tecnico UNI CEI CEN/CLC/TR 18115.
4 Giugno 2025