
Notizie | 14 Febbraio 2025
Premio Paolo Scolari 2025: testimonianze di eccellenza
Giunto alla sua 19ma edizione, il riconoscimento è assegnato a coloro che si sono impegnati a vario titolo nel mondo della normazione.
Il Premio Paolo Scolari giunge quest’anno alla sua 19ma edizione.
Si tratta di appuntamento ormai consolidato che rappresenta un importante riconoscimento per le tante persone che contribuiscono quotidianamente con il loro lavoro a costruire “un mondo fatto bene”, attraverso un impegno concreto nel mondo della normazione.
Il Premio viene infatti assegnato sulla base di una valutazione delle attività svolte, dell’impegno profuso, dei risultati raggiunti e dell’importanza dell’impatto che tale attività ha conseguito.
Come? Ad esempio attraverso incarichi a livello di normazione nazionale ed europeo; la costante, attiva e costruttiva partecipazione agli organi tecnici; lo svolgimento di attività di informazione e formazione in un’ottica di promozione della cultura normativa; il consolidamento del ruolo di UNI all’interno dell’Infrastruttura per la Qualità Italia.
Come ogni anno, il premio (vd. Regolamento) “garantisce pari opportunità di partecipazione a tutte le persone fisiche, o a gruppi di persone – indipendentemente da età, genere, disabilità, razza, religione – che … siano stati testimoni di eccellenza della normazione tecnica volontaria e dell’Ente“.
Inoltre, con la conformità alla UNI/PdR 125 sui sistemi di gestione per la parità di genere, la rappresentanza e il coinvolgimento nel processo di normazione rappresentano anche un’opportunità di rafforzamento del ruolo delle donne in un ambito che spesso viene declinato al maschile.
Le candidature – che devono pervenire alla Segreteria del Premio entro il 25 febbraio 2025 utilizzando l’apposito modulo di candidatura allegato al Regolamento – possono essere presentate da tutti i componenti del Consiglio Direttivo UNI, dal Presidente e dai due Vicepresidenti della Commissione Centrale Tecnica UNI e dai Responsabili delle Unità Organizzative dell’Ente.
L’onorificenza verrà quindi assegnata sulla base della valutazione delle attività effettivamente svolte dal/la candidato/a, dell’impegno profuso, dei risultati raggiunti, dell’importanza dell’impatto che ne è conseguito.
Il Premio verrà consegnato in occasione della prossima Assemblea Ordinaria dei Soci.