Notizie | 4 Marzo 2025

Project Management di Qualità: strategie vincenti per la gestione delle commesse

Il corso UNITRAIN dell’11 aprile ti guida attraverso le norme ISO 10000 in un percorso formativo da remoto dedicato al Project Management.

Nel mondo attuale delle commesse pubbliche e private, l’utilizzo delle normative per il quality assurance e quality control di processi e prodotti è diventato una pratica consolidata nelle relazioni contrattuali. La vera sfida consiste nel trasformare queste normative da semplici requisiti contrattuali a strumenti strategici per una gestione ottimale della commessa, applicando i principi del Quality Management. Questa evoluzione, che impatta significativamente sulle relazioni tra committente e appaltatore, sulla gestione degli stakeholder e sulla risoluzione dei contenziosi, richiede un approccio strutturato e consapevole.

Per supportare i professionisti in questo percorso, UNITRAIN ha sviluppato un corso specialistico che si terrà in modalità remota l’11 aprile, intitolato “Gestire la Commessa in Qualità – Le norme della famiglia ISO 10000 a supporto del Project Management“. Durante il corso, esploreremo in dettaglio le normative sulla gestione della qualità della commessa, fornendo chiavi di lettura e interpretazione che vadano oltre il mero aspetto contrattuale, a beneficio di tutte le parti coinvolte.

Il percorso formativo si rivolge sia ai professionisti del project management che agli esperti della qualità, coinvolgendo tanto il personale delle committenze quanto quello delle società appaltatrici e della loro filiera. Il programma approfondisce le normative della famiglia ISO 9000, con particolare attenzione alle ISO 10005 e 10006, analizzandone le interazioni con gli elementi caratteristici del Project Management.

Durante il corso, i partecipanti acquisiranno competenze specifiche sulla gestione degli input degli stakeholder, sulla valutazione del rischio qualità e sulla gestione delle non conformità e dei reclami. Particolare attenzione verrà dedicata al ruolo della Qualità nelle diverse fasi della Commessa, dalla pianificazione iniziale al controllo dell’esecuzione, fino all’analisi delle lessons learned. Il corso permetterà inoltre di identificare chiaramente i profili professionali chiave coinvolti nella gestione qualità di Commessa, fornendo una panoramica completa delle competenze necessarie per eccellere in questo ambito.

Questa formazione rappresenta un’opportunità unica per tutti i professionisti che operano nell’ambito del Project Management e per il personale delle società, sia committenti che appaltatrici, che desiderano elevare i propri standard di gestione della qualità nelle commesse.

Non attendere oltre, iscriviti al corso ed entra nel mondo UNITRAIN!

CLICCA QUI per entrare in UNISTORE e accedi ai dettagli di tutti i corsi.

Per maggiori informazioni:

1 unitrain per articoli

Via Sannio, 2 – 20137 Milano

tel. 02 70024379 oppure 02 70024228

Email: unitrain@uni.com

PEC: formazione.uni@pec.it

Tag articolo:

Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di maggio 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

22 Aprile 2025

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Assetto organizzativo, amministrativo e contabile di una impresa

Linee guida per una corretta gestione: la nuova UNI/PdR 167.

18 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 30 aprile 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 16 al 30 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metalli non ferrosi, estintori d’incendio, cuoio, tubi in materiale plastico, tecnologie informatiche, acustica e vibrazioni, qualità, sistema di gestione documentale e macchine utensili.

16 Aprile 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 10 aprile 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 marzo al 10 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: viti autoformanti, agroecologia, sicurezza alimentare, misurazione dell’apprendimento, qualità dei dati, DPI, composti plastici rinforzati, scarponi per sci alpini, sedute per spettatori, gru, metrologia, ambiente, sistemi di evacuazione di fumo e calore e uso di sistemi IA.

27 Marzo 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Formazione senza confini: UNITRAIN inaugura i corsi e-learning

Scopri la flessibilità della formazione UNITRAIN in totale libertà grazie ai nuovi corsi fruibili secondo i tuoi ritmi e le tue esigenze.

26 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

19 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Industrie bio-based: normazione volontaria e ricerca nella rendicontazione di sostenibilità

Partecipa al nuovo training online per la reportistica di sostenibilità conforme alla CSRD nel settore dei prodotti bio-based.

6 Marzo 2025

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI

In consultazione pubblica un aggiornamento della UNI/PdR 167.

28 Febbraio 2025