Progetti europei

SARAH – SARAH: uSer-centred civil infrAstructure Reliable Assessment and Healing

Informazioni

Sul progetto

La manutenzione delle infrastrutture civili – come strade e ferrovie – è una delle sfide cruciali per l’Europa, soprattutto in un contesto di infrastrutture sempre più vecchie, pressione ambientale e richieste di sostenibilità.

SARAH, progetto europeo finanziato nell’ambito di Horizon Europe, affronta queste sfide sviluppando strumenti digitali avanzati per la manutenzione predittiva e la condivisione dei dati nel settore delle infrastrutture civili.

Grazie a soluzioni innovative basate su interoperabilità, intelligenza artificiale, sensoristica e digital twin, SARAH punta a migliorare l’efficienza, la sicurezza e la sostenibilità della gestione infrastrutturale europea. Il progetto promuove un approccio sistemico e collaborativo, in grado di abilitare decisioni basate sui dati e prevenire interventi d’urgenza grazie a una manutenzione programmata e intelligente.

Dettagli

Progetto in corso

Programma: Horizon Europe GA n. 101178082

Tema: #DigitalTwin, #InfrastructureMaintenance, #PredictiveMaintenance, #Standards

Inizio

Giugno 2025

Fine

Maggio 2028

Link e documenti scaricabili
Obiettivi

Obiettivi del progetto

Sviluppare strumenti digitali interoperabili per migliorare la manutenzione predittiva delle infrastrutture civili.

Facilitare la condivisione efficiente dei dati tra i diversi stakeholder del settore.

Adottare soluzioni basate su gemelli digitali, sensori e intelligenza artificiale per supportare decisioni basate sui dati.

Mappare gli standard esistenti e promuovere lo sviluppo di nuovi documenti pre-normativi per colmare i gap rilevati.

Rafforzare il dialogo tra ricerca, industria e organismi di normazione a livello europeo.

Risultati

Azioni concrete

SARAH promuove l’adozione di un approccio sistemico alla gestione delle infrastrutture, integrando:

  • Sistemi di monitoraggio intelligenti basati su sensoristica avanzata.
  • Modelli predittivi per valutare le condizioni degli asset e programmare interventi.
  • Un toolkit digitale per la standardizzazione, utile a imprese, enti pubblici e policy maker.
  • Il coinvolgimento dei comitati tecnici europei CEN/TC 319 e CEN/TC 350 per favorire la futura normazione.
  • La definizione di un nuovo CEN Workshop Agreement (CWA) per rispondere alle esigenze normative emergenti del settore.
Partner di progetto

Partner di progetto

9 partner tra enti di ricerca, università, imprese e organismi di normazione, provenienti da 6 Paesi europei.

Organizzazione
CEA – Commissariat à l’énergie atomique et aux énergies alternatives – Francia
Fundación Tecnalia Research & Innovation – Spagna
Ferrovial Construcción S.A. – Spagna
MATZ-Erreka S. Coop. – Spagna
Työterveyslaitos (Finnish Institute of Occupational Health) – Finlandia
Quasset B.V. – Paesi Bassi
Armengaud Innovate GmbH – Austria
UNI – Ente Italiano di Normazione  – Italia

Questo progetto è stato finanziato dal programma Horizon Europe con il Grant agreement ID: 101178082