Progetti europei

UNITED CIRCLES: Networked industrial-urban symbiosis value chain demonstrators for biomaterials, C&DW, circular water loops & WWTPs, driven by Hubs 4 Circularity

Informazioni

Sul progetto

United Circles sostiene e accelera la transizione verso un futuro decarbonizzato, privo di sprechi e caratterizzato da cicli di risorse chiusi. Attraverso una cultura della circolarità innovativa e orientata alla risoluzione dei problemi, il progetto si pone l’obiettivo di potenziare la trasformazione di rifiuti urbani in risorse, integrando processi sostenibili tra industrie di processo e città.

L’iniziativa si inserisce nel quadro del programma Processes4Planet, sviluppato dal partenariato pubblico-privato tra A.SPIRE e la Commissione Europea, attraverso la creazione di sette Hubs for Circularity (H4C) in sette regioni UE ed extra-UE. Tre di questi realizzeranno dimostratori avanzati (TRL7) per innovare le filiere produttive nel segno della Simbiosi Industriale-urbanistica, creando le fondamenta per una rete istituzionalizzata di hub collaborativi e autosufficienti. L’esperienza maturata e i modelli sviluppati verranno poi replicati nei quattro mirroring hubs.

Contribuendo a rendere completamente circolari il settore delle costruzioni, il settore del trattamento delle acque reflue e il settore della bioraffinazione, United Circles è il motore di un cambiamento reale verso un’industria sostenibile e integrata, pronta a guidare l’Europa verso un futuro senza compromessi con l’ambiente.

Dettagli

Progetto in corso

Programma: Horizon Europe GA n. 101178798

Tema: #Bio-basedProducts, #EconomiaCircolare, #Governance and Funding Methods, #Industrial-Urban Symbiosis, #Up-scaling

http://Visita%20il%20sito%20web%20del%20progetto

Inizio

Novembre 2024

Fine

Settembre 2028

Link e documenti scaricabili
Obiettivi

Obiettivi del progetto

Creazione di Hubs 4 Circularity per promuovere la Simbiosi Industriale-urbanistica tramite l’up-cycling dei rifiuti in risorse.

Sviluppare framework istituzionali e di governance per la promozione di una cultura della circolarità.

Sviluppare metodologie, strumenti digitali di supporto decisionale e innovazioni sociali per gli Hubs for Circularity.

Espandere la catena del valore H4C e replicare il modello di gestione e analisi sviluppato dal progetto nei Mirroring Hubs, nei Seed Hubs e al di là di United Circles.

Risultati

Azioni concrete

  • Sviluppo di 15 tecnologie innovative dal livello di maturità tecnologica (TRL) 5 al TRL 7 in catene del valore integrate, per promuovere città a zero rifiuti e un’industria di processo circolare e decarbonizzata.
  • Produzione di 10 risorse up-cycled: cemento, CBPB, schiuma PIR, bio-prodotti, biochar, biostimolanti, acqua, gas di sintesi, carta igienica, bio-carburanti.
  • Espansione e promozione del network internazionale Processes4Planet attraverso la creazione di 3 + 4 Hubs for Circularity.
  • Sviluppo e/o perfezionamento di sei strumenti digitali per facilitare e supportare lo sviluppo del network IUS e la costruzione della relativa community.
  • Mappatura degli standard di settore tramite la creazione di uno standardization toolkit
  • Trasferimento dei risultati del progetto al mercato tramite la proposta di un documento di pre-standardizzazione europeo (CWA) riguardo alla metodologia di analisi, gestione  e sviluppo degli H4C Feasibility towards Financing (F2F).
Partner

Partner di progetto

45 partner EU ed extra-EU tra imprese, centri di ricerca, università, enti pubblici ed internazionali.

Organizzazione
FUNDACION CARTIF, Spagna
BASTAS-BASKENT CIMENTO SANAYI VE TICARET A.S., Turchia
ECOWISE EKODENGE LIMITED, Regno Unito
EKODENGE MUHENDISLIK MIMARLIK DANISMANLIK TICARET ANONIM SIRKETI, Turchia
FCC AQUALIA SA, Spagna
INNOMINE DIGITAL INNOVATION HUB NONPROFIT KFT, Ungheria
RECYCLE LEBANON, Libano
STENUM UNTERNEHMENSBERATUNG UND FORSCHUNGSGESELLSCHAFT MBH, Austria
KENT COUNTY COUNCIL, Regno Unito
ETHNICON METSOVION POLYTECHNION, Grecia
UNIVERSITY OF JOHANNESBURG, Sudafrica
UNI – ENTE ITALIANO DI NORMAZIONE, Italia
INTRACT INOVASYON DANISMANLIK LIMITED SIRKETI, Turchia
COMET GLOBAL INNOVATION, SL, Spagna
NOVAMONT SPA, Italia
MATER-BIOTECH SPA, Italia
NOVAMONT IBERIA S.L., Spagna
CONTARINA SPA, Italia
SHERPA SRL, Italia
MIRAT FERTILIZANTES SL, Spagna
KIMBERLY-CLARK EUROPE LIMITED, Regno Unito
ZEDO-ZENTRUM FUR BERATUNGSSYSTEME EV, Germania
ECOLOCUS URBAN INNOVATIONS LAB LTD, Regno Unito
FUNDACION PATRIMONIO NATURAL DE CASTILLA Y LEON, Spagna
GATE2HORIZON APS, Danimarca
UNITED NATIONS INSTITUTE FOR TRAINING AND RESEARCH (UNITAR), Svizzera
MINOVA PROSES MADENCILIK LIMITED SIRKETI, Turchia
TEPE BETOPAN YAPI MALZEMELERI SANAYI VE TICARET AS, Turchia
PERIFEREIAKO TAMEIO ANAPTYXIS ANATOLIKIS MAKEDONIAS THRAKIS, Grecia
Z.E.H. ENERGETIKAI ES EPITOIPARI KFT, Ungheria
TECH TAKEBACK LTD, Regno Unito
CLAIRE POTTER DESIGN LTD, Regno Unito
COVESTRO DEUTSCHLAND AG, Germania
FCC MEDIO AMBIENTE SAU, Spagna
METABUILDING ASBL, Belgio
INSAAT MALZEMESI SANAYICILERI DERNEGI, Turchia
NEGATIVE EMISSIONS CIC, Regno Unito
ZEOS RAVNANJE Z ELEKTRICNO IN ELEKTRONSKO OPREMO DOO, Slovenia
LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE, Italia
FRAUNHOFER GESELLSCHAFT EV, Germania
NOBATEK INEF 4, Francia
ELECTROCHAEA GMBH, Germania
CIAOTECH SRL, Italia
INNOVATION ENGINEERING SRL, Italia
SCUOLA UNIVERSITARIA PROFESSIONALE DELLA SVIZZERA ITALIANA (SUPSI), Svizzera

Il progetto è cofinanziato dal Programma europeo per la Ricerca & Innovazione Horizon Europe con Grant Agreement n. 101178798

Insight

Articoli e news di interesse

Tutti gli insight

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Vivaistica forestale: al via i lavori per una prassi di riferimento

Il documento verrà sviluppato con la Direzione Ambiente, Energia e Territorio (Settore Foreste) di Regione Piemonte.

14 Gennaio 2025

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Verso la parità di genere con la ISO 53800 e la UNI/PdR 125

UNITRAIN presenta il prossimo 27 gennaio un corso online per scoprire come applicare in modo integrato i due documenti normativi. Un'occasione formativa per comprendere appieno la linea guida ISO 53800 e la sua complementarità con la UNI/PdR 125, già utilizzata dalle organizzazioni italiane.

14 Gennaio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Prestazioni ambientali in edilizia: guida pratica per il consumatore

Arriva in italiano la norma UNI EN 17672 che fornisce le linee guida per valutare l'impatto ambientale dei prodotti da costruzione: uno strumento strategico per la sostenibilità nel settore edilizio. Scopriamo insieme come utilizzarla al meglio.

10 Gennaio 2025

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Salute e benessere

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – gennaio 2025

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 2 al 16 gennaio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: sistemi di automazione e regolazione degli edifici, resistenza di finestre, attrezzatura fissa di allenamento, luce e illuminazione, gas combustibili e identità multimediali.

2 Gennaio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di gennaio 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

20 Dicembre 2024

Contattaci per maggiori informazioni

Divisione Innovazione
e-mail: sviluppo.progetti@uni.com