
Notizie | 28 Settembre 2023
Specialista in sicurezza macchine
Pubblicata la UNI/PdR 151 che ne specifica i requisiti professionali.
Viene pubblicata oggi la UNI/PdR 151:2023 “Profilo professionale dello specialista in sicurezza delle macchine – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”.
Elaborata dal Tavolo “Machinery Safety Specialist” grazie alla collaborazione di Federmacchine, la prassi di riferimento ora disponibile si presenta come un utile strumento di riconoscimento e qualificazione per questa delicata professione che poggia su un ben consolidato quadro normativo e legislativo.
Lo specialista in sicurezza delle macchine è infatti un esperto nell’applicazione dei requisiti di sicurezza: requisiti che sono previsti dalla legislazione europea relativa alle macchine, da una ricca legislazione di prodotto nonché da ulteriori disposizioni di legge che concernono le relative attività di progettazione, fabbricazione, valutazione di conformità e documentazione.
In un quadro così fortemente strutturato, la figura del Machinery safety specialist riveste un ruolo di grande importanza.
I requisiti professionali identificati dalla prassi di riferimento sono specificati in termini di conoscenze e abilità, così da identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ), secondo la struttura tipica di tutti i documenti UNI relativi alle attività professionali non regolamentate. Questi requisiti sono pertanto espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di certificazione, grazie ai quali il mercato può riconoscere i professionisti pienamente qualificati.
“Incrementare il livello di sicurezza delle macchine è essenziale per ridurre il numero di infortuni sul lavoro, tema sempre più di attualità”, spiega Ernesto Cappelletti della società Quadra nonché Project Leader del documento. “La figura dello specialista in sicurezza delle macchine è diventata quindi fondamentale per tutti i fabbricanti e utilizzatori di macchine ed è di conseguenza importante che questo profilo professionale venga regolamentato, considerata la complessità della materia e dunque la competenza richiesta.”
Il documento definisce quindi compiti e attività specifiche della figura professionale secondo livelli base e avanzato (punto 4) e illustra con un prospetto di facile consultazione (punto 5) i compiti, le conoscenze e le abilità richieste per ogni compito specifico: dalla valutazione dei rischi alla redazione della dichiarazione di conformità; dalla definizione degli adempimenti legislativi applicabili al prodotto alla valutazione delle emissioni o di specifiche funzioni di sicurezza.
Ricordiamo che le prassi di riferimento sono adottate esclusivamente in ambito nazionale e rientrano fra i “prodotti della normazione europea”, come previsti dal Regolamento UE n.1025/2012. Sono documenti che introducono prescrizioni tecniche e rimangono liberamente disponibili per un periodo non superiore a 5 anni, periodo dopo il quale possono essere trasformate in un documento normativo a tutti gli effetti (UNI, UNI/TS, UNI/TR).
Tag articolo:
Notizie correlate

Sicurezza
Un progetto di norma sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 10 giugno 2025
Sicurezza della società e del cittadino. Attendiamo i vostri commenti entro il 10 giugno.
17 Aprile 2025

Servizi e professioni
Profili professionali della mobilità aziendale: pubblicata la norma UNI 11977
Lo standard, che sostituisce la prassi di riferimento UNI/PdR 35, rappresenta un riconoscimento per i professionisti del settore e un’opportunità per tutta la filiera del mobility management.
10 Aprile 2025

Meccanica e macchinari
Sicurezza
Robot industriali: sicurezza, progettazione, manutenzione…
Un webinar per presentare le due parti della UNI EN ISO 10218.
7 Aprile 2025

Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Cultura e integrità delle professioni e delle organizzazioni
Al via i lavori di un nuovo Gruppo di lavoro. Un'iniziativa importante, un percorso innovativo e strategico per il futuro delle professioni in Italia.
31 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 10 aprile 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 marzo al 10 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: viti autoformanti, agroecologia, sicurezza alimentare, misurazione dell’apprendimento, qualità dei dati, DPI, composti plastici rinforzati, scarponi per sci alpini, sedute per spettatori, gru, metrologia, ambiente, sistemi di evacuazione di fumo e calore e uso di sistemi IA.
27 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni
Servizi e professioni
Ingegneria civile: consolidamento e rinforzo strutturale di costruzioni esistenti
Con l’ausilio di Associazione MASTER, al via i lavori per una prassi di riferimento sui profili professionali del personale tecnico per la scelta e l’applicazione di materiali compositi fibrorinforzati.
18 Marzo 2025

Servizi e professioni
Project Management delle organizzazioni: al via i lavori per una nuova prassi
Il nuovo documento si focalizzerà sugli indirizzi applicativi della norma UNI ISO 21502:2021 e sui requisiti per il Project Management
26 Febbraio 2025

Servizi e professioni
La normazione e le professioni cinofile: un aggiornamento
Il GL 22 "Professioni cinofile" sta svolgendo da ormai sette anni un'assidua attività di riordino normativo del settore. Facciamo il punto sullo stato dell'arte (e presentiamo alcune delle domande e risposte più ricorrenti su questo tema)...
18 Febbraio 2025