
Notizie | 28 Settembre 2023
Specialista in sicurezza macchine
Pubblicata la UNI/PdR 151 che ne specifica i requisiti professionali.
Viene pubblicata oggi la UNI/PdR 151:2023 “Profilo professionale dello specialista in sicurezza delle macchine – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”.
Elaborata dal Tavolo “Machinery Safety Specialist” grazie alla collaborazione di Federmacchine, la prassi di riferimento ora disponibile si presenta come un utile strumento di riconoscimento e qualificazione per questa delicata professione che poggia su un ben consolidato quadro normativo e legislativo.
Lo specialista in sicurezza delle macchine è infatti un esperto nell’applicazione dei requisiti di sicurezza: requisiti che sono previsti dalla legislazione europea relativa alle macchine, da una ricca legislazione di prodotto nonché da ulteriori disposizioni di legge che concernono le relative attività di progettazione, fabbricazione, valutazione di conformità e documentazione.
In un quadro così fortemente strutturato, la figura del Machinery safety specialist riveste un ruolo di grande importanza.
I requisiti professionali identificati dalla prassi di riferimento sono specificati in termini di conoscenze e abilità, così da identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ), secondo la struttura tipica di tutti i documenti UNI relativi alle attività professionali non regolamentate. Questi requisiti sono pertanto espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di certificazione, grazie ai quali il mercato può riconoscere i professionisti pienamente qualificati.
“Incrementare il livello di sicurezza delle macchine è essenziale per ridurre il numero di infortuni sul lavoro, tema sempre più di attualità”, spiega Ernesto Cappelletti della società Quadra nonché Project Leader del documento. “La figura dello specialista in sicurezza delle macchine è diventata quindi fondamentale per tutti i fabbricanti e utilizzatori di macchine ed è di conseguenza importante che questo profilo professionale venga regolamentato, considerata la complessità della materia e dunque la competenza richiesta.”
Il documento definisce quindi compiti e attività specifiche della figura professionale secondo livelli base e avanzato (punto 4) e illustra con un prospetto di facile consultazione (punto 5) i compiti, le conoscenze e le abilità richieste per ogni compito specifico: dalla valutazione dei rischi alla redazione della dichiarazione di conformità; dalla definizione degli adempimenti legislativi applicabili al prodotto alla valutazione delle emissioni o di specifiche funzioni di sicurezza.
Ricordiamo che le prassi di riferimento sono adottate esclusivamente in ambito nazionale e rientrano fra i “prodotti della normazione europea”, come previsti dal Regolamento UE n.1025/2012. Sono documenti che introducono prescrizioni tecniche e rimangono liberamente disponibili per un periodo non superiore a 5 anni, periodo dopo il quale possono essere trasformate in un documento normativo a tutti gli effetti (UNI, UNI/TS, UNI/TR).
Tag articolo:
Notizie correlate

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Servizi e professioni
Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Prestazioni acustiche degli edifici, terminologia nell’industria della carta, figure professionali nei settori bancario, finanziario e assicurativo, rivelatori di gas e profili di ruolo professionale per l'ICT. Sei progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 27 gennaio 2024. Attendiamo i vostri commenti.
30 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni
Servizi e professioni
Profili professionali dedicati alle strutture in calcestruzzo
Pubblicata oggi la nuova UNI/PdR 153 dedicata alla certificazione del personale tecnico per la scelta e l’applicazione dei prodotti e sistemi destinati alla riparazione, il rinforzo, la protezione e la manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato, normale e precompresso.
30 Novembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Continuità operativa: definita la figura professionale specifica
Pubblicata anche in inglese la UNI 11866. La norma tratta le figure professionali operanti nell'ambito della continuità operativa. Vediamo tutti i dettagli…
29 Novembre 2023

Servizi e professioni
Rinnovato l’accordo con il Consiglio Nazionale dei Geologi
Consultare, ricercare, aggiornarsi, condividere: tutto il patrimonio normativo a condizioni UNIche...
29 Novembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Industria 4.0 e innovazione delle imprese
Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del prossimo 11 dicembre che tratta le origini, i rischi e le opportunità per le Imprese nel contesto dell'evoluzione tecnica e normativa.
28 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Servizi e professioni
Sicurezza
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 28 novembre al 12 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: gli strumenti non captatori per la misura delle precipitazioni, gli indicatori da utilizzare in biblioteche, le linee guida per redigere testi chiari, il calcolo degli apporti solari di vetrate e la gestione dei rischi emergenti di un’organizzazione.
28 Novembre 2023

Servizi e professioni
Assistenza giuridico-economica in ambito bancario e finanziario
Un questionario sulla applicazione della UNI/PdR 29.
24 Novembre 2023

Salute e benessere
Sicurezza
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Convegni – Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale
Dal 4 al 6 dicembre, a Roma, si tengono quattro seminari organizzati da Inail. E anche UNI sarà presente.
23 Novembre 2023