
Notizie | 21 Maggio 2025
Ambiente Lavoro: riflettori su salute e sicurezza
Al via a Bologna, il 10 giugno, la 35ma edizione del Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Anche UNI partecipa, organizzando due convegni.
Dal 10 al 12 giugno si tiene, presso BolognaFiere, la 35ma edizione di Ambiente Lavoro.
L’appuntamento è da anni il punto di riferimento per chi si occupa di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: un tema di primaria rilevanza sociale, anche alla luce dei più recenti rapporti Inail e dei dati sugli infortuni (vd. “Salute e sicurezza sul lavoro: l’impegno per un mondo migliore“) che disegnano tuttora un quadro di poche luci e ancora troppe ombre.
L’evento rappresenta una vetrina nazionale per prodotti e servizi volti alla prevenzione di incidenti e malattie professionali, e offre l’occasione per discutere e confrontarsi su politiche ambientali, gestione del personale e attività ESG (Environmental, Social and Governance, le tre dimensioni fondamentali della sostenibilità).
In particolare l’edizione 2025 si concentrerà su due temi chiave: i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) di ultima generazione e il benessere lavorativo.
Nell’ambito della manifestazione, UNI organizza due convegni mercoledì 11 giugno.
Il primo (dalle 10 alle 13, Sala Bach – Pad. 25) si intitola “Apparecchi di Protezione delle Vie Respiratorie. La UNI 11719 relativa a scelta e gestione degli APVR, formazione e addestramento del personale” (vd. Programma).
L’incontro si propone di illustrare in anteprima i contenuti della futura edizione della UNI 11719 (a breve in fase di inchiesta pubblica finale) che costituisce uno strumento per definire e attuare un programma di protezione delle vie respiratorie, fornendo criteri di scelta, uso, manutenzione e gestione degli APVR (Apparecchi di Protezione delle Vie Respiratorie) e definendo le modalità di formazione e addestramento al loro utilizzo.
L’esposizione a sostanze pericolose o a un’atmosfera con ossigeno insufficiente può rappresentare un rischio di danni significativi alla salute, se non addirittura di morte per i lavoratori.
Con le modifiche introdotte dal D.Legge 146/2021, per i criteri di scelta e uso dei DPI il Testo Unico Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) rimanda alle norme UNI più recenti. Per questo conoscere le novità della UNI 11719 diventa un fattore determinante per gli addetti ai lavori.
La partecipazione al convegno è gratuita, previa iscrizione all’indirizzo https://forms.office.com/e/36SLUMdcQu
Il secondo evento (dalle 14 alle 17.30, Sala Wagner – Centro Servizi, Blocco C, 1° piano) ha per titolo “Le scale di appoggio portatili a sfilo ed innestabili. Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo” (vd. Programma).
Le scale di appoggio portatili a sfilo ed innestabili vengono impiegate di frequente in determinate attività, ad esempio in lavori su impianti elettrici o telefonici installati all’esterno, in cui l’utilizzo di attrezzature considerate più sicure non è giustificato a causa del limitato livello di rischio, della breve durata di impiego o delle caratteristiche dei siti che non possono essere modificate.
Il convegno si propone di illustrare in anteprima le attività di revisione della norma UNI 10401 (ora in inchiesta pubblica finale), che si sono rese necessarie per tener conto del miglioramento delle caratteristiche di questi prodotti e dell’aumento del livello di sicurezza in rapporto all’evoluzione normativa del settore (ad esempio le UNI EN 131-1, UNI EN 131-2, UNI EN 131-3).
La norma è stata completamente rivista e introduce importanti miglioramenti dal punto di vista dell’innovazione tecnologica e della sicurezza.
Anche in questo caso la partecipazione è gratuita, previa iscrizione all’indirizzo https://forms.office.com/e/rF0EeQfbu9
Per entrambi i convegni, la capienza delle sale è limitata. Pertanto, a capienza raggiunta, le persone potranno accedere alla sala solo nel caso di rinuncia degli iscritti.
L’ingresso all’area espositiva di Ambiente Lavoro è libero previa registrazione.
L’accesso alla sessione convegni prevede il pagamento di una quota di ingresso pari a € 50,00 (anziché € 70,00) in prevendita sul sito della manifestazione, che consente di ottenere un biglietto valido per tutti i giorni della Salone.
A tutti coloro che si pre-iscrivono agli eventi entro venerdì 6 giugno 2025 sarà inviato un codice che consente di ottenere un ingresso alla sessione convegni valido per tutti i giorni di manifestazione.
Per ulteriori informazioni sulla partecipazione di UNI alla manifestazione Ambiente Lavoro, scrivere a giovanni.micciche@uni.com
Tag articolo:
Notizie correlate

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Sicurezza
Sportello Amianto Nazionale riconosciuto Associazione di Tutela Ambientale
Un significativo traguardo per un’organizzazione con cui abbiamo da anni una proficua collaborazione.
10 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali
Salute e benessere
Servizi e professioni
Sicurezza
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 11 luglio 2025
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 giugno all’11 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: manifestazioni fieristiche, piastre in lega di alluminio, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, carta d’archivio e mobili per ufficio.
27 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Sicurezza
I corsi top UNITRAIN del mese di luglio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.
24 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 4 luglio 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 giugno al 4 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: infrastrutture critiche, bombole o tubi per gas, materie plastiche, segnaletica di sicurezza, installatore di scale, documenti sensibili, motori lineari, forni per la cottura di cibi, impianti per la climatizzazione e massetti per pavimentazioni.
20 Giugno 2025

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Corso – Incertezza di misura: un percorso a tutto tondo!
Il Centro di Formazione UNITRAIN propone un corso online sui principi metrologici generali e sull’uso dell’incertezza di misura. Il corso si svolgerà in due giornate: il 26 giugno sarà dedicato alla teoria, mentre il 27 giugno alle esercitazioni pratiche. Vediamo tutti i dettagli!
17 Giugno 2025

Agroalimentare
Edilizia e costruzioni
Sicurezza
Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 11 luglio e 10 agosto 2025
Apparecchi di protezione per le vie respiratorie, ospedali e strutture socio-sanitarie e chiusure di sicurezza per oli d’oliva. Attendiamo i vostri commenti entro l’11 luglio e il 10 agosto.
16 Giugno 2025

Qualità e valutazione di conformità
Salute e benessere
Sicurezza
Nasce OBIETTIVO 45001: la piattaforma per il futuro della sicurezza sul lavoro
La UNI EN ISO 45001, la norma di riferimento sui Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, è in revisione. Da oggi puoi seguire passo per passo tutti i lavori che porteranno al nuovo standard. Scopri Obiettivo 45001!
9 Giugno 2025

Salute e benessere
Biotecnologie: standard internazionali per cellule staminali e database genetici
Nuovi standard internazionali per cellule staminali neurali e banche dati genetiche: innovazione responsabile al servizio della ricerca, della diagnosi e della salute.
4 Giugno 2025