Notizie | 4 Aprile 2023

In palestra in sicurezza: l’attrezzatura fissa di allenamento

Buona forma fisica è sinonimo di salute. Spesso però non conosciamo bene le caratteristiche degli attrezzi che abbiamo a disposizione per l’allenamento quando siamo ad esempio in palestra. Ecco una nuova norma dedicata!

Con lo scopo di tutelare sempre la salute e la sicurezza degli individui la normazione e nello specifico la commissione Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi ha di recente recepito un documento ad hoc che interessa il settore. Si tratta della EN ISO 20957 parte 2.

La norma definisce nello specifico i requisiti di sicurezza addizionali per l’attrezzatura di allenamento alla resistenza. È previsto che il documento sia letto in combinazione con i requisiti generali di sicurezza della ISO 20957-1.

È applicabile alle attrezzature fisse di allenamento che utilizzano la resistenza attraverso pile di pesi o altri mezzi di resistenza, cAnteprima (si apre in una nuova scheda)ome cavi elastici e pesi idraulici, pneumatici, elettrici, magnetici, a molle e a caricamento esterno.

Le rastrelliere per bilancieri a peso libero sono soggette ai requi siti della ISO 20957-4 e della ISO 20957-1.

A seconda della progettazione dell’attrezzatura di allenamento si devono applicare come opportuno differenti requisiti identificati nella norma. L’attrezzatura deve essere stabile in qualsiasi direzione e condizione di carico nelle posizioni di allenamento, ripiegatura e deposito.

Inoltre, deve soddisfare i requisiti di resistenza in conformità alla ISO 20957-1 con un carico pari alla massa corporea massima dell’utilizzatore specificata nel manuale dell’utilizzatore o a 100 kg, a seconda di quale sia maggiore, ed al carico massimo di allenamento.

All’interno della UNI EN ISO 20957 parte 2 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  1. ISO 12100 Safety of machinery – General principles for design – Risk assessment and risk reduction;
  2. ISO 20957-1 Stationary training equipment – Part 1: General safety requirements and test methods.

Informazioni per l’acquisto

 

UNI EN ISO 20957-2:2021 “Attrezzatura fissa di allenamento – Parte 2: Attrezzatura di allenamento alla resistenza, requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova”
Formato cartaceo: Euro 65,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 60,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 60,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 40,00 + iva (in lingua inglese)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Insight correlati

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Sicurezza

Notizie

Prove di resistenza al fuoco

Pubblicata la versione italiana della UNI EN 1366 parte 11. La norma specifica il metodo per valutare le prestazioni dei sistemi di protezione per il sistema di cavi elettrici. Vediamo tutti i dettagli…

27 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Notizie

Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Pavimentazione e finiture in legno. Due progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 17 novembre. Attendiamo i vostri commenti.

21 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

La moda del futuro

Sul nuovo numero di STANDARD affrontiamo un tema di grande rilevanza nazionale. L'industria del Tessile, della Moda e dell'Accessorio si trova dinanzi a una sfida epocale...

13 Settembre 2023

Sicurezza

Notizie

Convegno – Fiera AMBIENTE LAVORO 2023: scopri i due convegni UNI

Doppio incontro organizzato da UNI dedicato alla gestione dei rifiuti ospedalieri e della gestione dell’amianto.

13 Settembre 2023

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Sicurezza macchine, energia, Industria 4.0, sicurezza ascensori e metrologia: ecco i corsi accreditati CNI

Scopri i prossimi corsi in programma proposti da UNITRAIN che danno origine a crediti formati riconosciuti dal CNI. Non mancare questo appuntamento di formazione nei mesi di settembre e ottobre.

12 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali

Notizie

Evento – Smalti porcellanati: partecipa al Convegno Annuale CISP il prossimo ottobre

Partecipa e segui il nostro intervento durante il convegno sugli smalti porcellanati

7 Settembre 2023

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Calzature da lavoro

Pubblicata la versione italiana della UNI EN ISO 20347:2022. La norma specifica i requisiti di base per le calzature da lavoro. Vediamo tutti i dettagli…

30 Agosto 2023

Energia e impianti

Sicurezza

Notizie

Tecnologie nucleari e rifiuti radioattivi

Pubblicata la nuova UNI 11918. La norma definisce i criteri principali e le linea guida per una corretta gestione dei rifiuti radioattivi. Vediamo tutti i dettagli…

24 Agosto 2023