Notizie | 4 Aprile 2023

In palestra in sicurezza: l’attrezzatura fissa di allenamento

Buona forma fisica è sinonimo di salute. Spesso però non conosciamo bene le caratteristiche degli attrezzi che abbiamo a disposizione per l’allenamento quando siamo ad esempio in palestra. Ecco una nuova norma dedicata!

Con lo scopo di tutelare sempre la salute e la sicurezza degli individui la normazione e nello specifico la commissione Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi ha di recente recepito un documento ad hoc che interessa il settore. Si tratta della EN ISO 20957 parte 2.

La norma definisce nello specifico i requisiti di sicurezza addizionali per l’attrezzatura di allenamento alla resistenza. È previsto che il documento sia letto in combinazione con i requisiti generali di sicurezza della ISO 20957-1.

È applicabile alle attrezzature fisse di allenamento che utilizzano la resistenza attraverso pile di pesi o altri mezzi di resistenza, cAnteprima (si apre in una nuova scheda)ome cavi elastici e pesi idraulici, pneumatici, elettrici, magnetici, a molle e a caricamento esterno.

Le rastrelliere per bilancieri a peso libero sono soggette ai requi siti della ISO 20957-4 e della ISO 20957-1.

A seconda della progettazione dell’attrezzatura di allenamento si devono applicare come opportuno differenti requisiti identificati nella norma. L’attrezzatura deve essere stabile in qualsiasi direzione e condizione di carico nelle posizioni di allenamento, ripiegatura e deposito.

Inoltre, deve soddisfare i requisiti di resistenza in conformità alla ISO 20957-1 con un carico pari alla massa corporea massima dell’utilizzatore specificata nel manuale dell’utilizzatore o a 100 kg, a seconda di quale sia maggiore, ed al carico massimo di allenamento.

All’interno della UNI EN ISO 20957 parte 2 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  1. ISO 12100 Safety of machinery – General principles for design – Risk assessment and risk reduction;
  2. ISO 20957-1 Stationary training equipment – Part 1: General safety requirements and test methods.

Informazioni per l’acquisto

 

UNI EN ISO 20957-2:2021 “Attrezzatura fissa di allenamento – Parte 2: Attrezzatura di allenamento alla resistenza, requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova”
Formato cartaceo: Euro 65,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 60,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 60,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 40,00 + iva (in lingua inglese)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Insight correlati

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Mobility e sustainability manager: parliamone il 27 giugno

A 15 anni dal D.Lgs.81/2008 il mondo del lavoro è cambiato profondamente. Così come le figure professionali di riferimento. Un webinar ci aiuta ad approfondire il tema. Vi aspettiamo!

8 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali

Notizie

Cuoio per arredamento

Non solo scarpe! Il cuoio è un materiale estremamente duttile anche nell’arredamento … seguiamo la regola dell’arte con la norma UNI EN 13336 ora disponibile anche in italiano.

8 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Nove progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 9 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’8 al 22 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: prove non distruttive, cucine professionali in alluminio, tecnologie nucleari, gas e metalli preziosi. Attendiamo i vostri commenti.

8 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Dispositivi medici: vigilanza e sorveglianza del mercato

Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del 16 giugno che tratta il REGOLAMENTO 2017/745/UE. Il fabbricante viene chiamato a gestire, nel ciclo di vita dei dispositivi che marca CE come dispositivo medico, il proprio Fascicolo Tecnico....

6 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Conservazione del patrimonio culturale

Manufatti ed edifici di interesse culturale possono avere necessità di risanamento. Da oggi è possibile seguire le indicazioni della UNI 10924 per un restauro a regola d’arte!

1 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sabbia di vetro come materia prima: la trasformazione della PdR in norma

Qual è stato l’andamento dei primi anni di vita della UNI/PdR 31 lo potremo scoprire con il sondaggio dedicato che ci aiuterà a capire e ricevere un riscontro da tutti coloro che hanno usufruito della Prassi di Riferimento.

31 Maggio 2023

Agroalimentare

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Sicurezza

Notizie

Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Oli e grassi vegetali e animali, sistemi protettivi antincendio, sistemi di misurazione del gas e cappe per la manipolazione di sostanze chimiche. Sei progetti in IPF con scadenza 24 luglio. Attendiamo i vostri commenti.

30 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Sicurezza

Notizie

Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 26 maggio al 9 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ascensori, rivetti tubolari, massetti galleggianti.

26 Maggio 2023