
Notizie | 4 Giugno 2025
Biotecnologie: standard internazionali per cellule staminali e database genetici
Nuovi standard internazionali per cellule staminali neurali e banche dati genetiche: innovazione responsabile al servizio della ricerca, della diagnosi e della salute.
Le cellule staminali neurali – NSC possono essere definite come quelle cellule staminali adulte del sistema nervoso centrale – SNC che hanno capacità di auto-rinnovamento e multipotenza. Inoltre, le NSC svolgono un ruolo importante nello sviluppo embrionale e nella neurogenesi adulta. Nell’adulto, le NSC sono limitate a specifiche regioni cerebrali.
Molte istituzioni utilizzano pratiche diverse per isolare, processare e conservare in biobanche queste NSC, rendendo difficile confrontare dati e risultati tra istituzioni. C’è bisogno, pertanto, di approcci standardizzati per isolare, processare, espandere e crioconservare queste NSC.
Ed è qui che entra in gioco la normazione. In particolare, è la commissione Salute che ha reso disponibili due documenti innovativi e davvero rilevanti inerenti le biobanche. Si tratta della UNI ISO 18162 e della UNI ISO 24480.
Il primo documento è nato per fornire una guida generale per il biobanking di NSC umane derivate da cellule staminali pluripotenti (hPSC-NSC) per scopi di ricerca.
La UNI ISO 18162 consentirà alle biobanche che isolano, differenziano e conservano hPSC-NSCs la standardizzazione di tali processi, garantendo perciò che il mondo dell’R&D e accademico possa utilizzare nei propri studi un modello cellulare che dia risultati comparabili utili per la ricerca biomedica e biotecnologica.
Possono utilizzarlo centri accademici, istituzioni pubbliche e private che svolgono un servizio di biobanking di hPSC-NSC per R&S (Ricerca e Sviluppo) e studi preclinici, non per uso clinico.
La seconda norma, UNI ISO 24480, descrive la procedura per la validazione dei database di sequenze nucleotidiche, utilizzate per il riconoscimento e la quantificazione di acidi nucleici target. È importante in quanto garantirà un più alto grado di accuratezza e precisione dei risultati ottenuti mediante tecnologie quali ad esempio la reazione a catena della polimerasi – PCR convenzionale, la PCR quantitativa e le tecnologie di microarray che fanno uso di sequenze nucleotidiche. Sarà, inoltre, un documento utile anche per i produttori di primer e sonde geniche che sono utilizzate nel campo della ricerca, diagnostica e sorveglianza per la rilevazione di acidi nucleici target.
Ecco, dunque, due standard di riferimento al servizio della ricerca e innovazione che non dimenticano di tutelare la salute degli individui.
Informazioni per l’acquisto
UNI ISO 18162:2025 Biotecnologia – Biobanking – Requisiti per le cellule staminali neurali umane derivate da cellule staminali pluripotenti
Formato cartaceo: Euro 85,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 65,00 + iva (in lingua inglese)
UNI ISO 24480:2025 Biotecnologia – Convalida del database utilizzato per la valutazione delle sequenze nucleotidiche
Formato cartaceo: Euro 85,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 65,00 + iva (in lingua inglese)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com
Tag articolo:
Notizie correlate

Beni di consumo e materiali
Salute e benessere
Servizi e professioni
Sicurezza
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 11 luglio 2025
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 giugno all’11 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: manifestazioni fieristiche, piastre in lega di alluminio, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, carta d’archivio e mobili per ufficio.
27 Giugno 2025

Qualità e valutazione di conformità
Salute e benessere
Sicurezza
Nasce OBIETTIVO 45001: la piattaforma per il futuro della sicurezza sul lavoro
La UNI EN ISO 45001, la norma di riferimento sui Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, è in revisione. Da oggi puoi seguire passo per passo tutti i lavori che porteranno al nuovo standard. Scopri Obiettivo 45001!
9 Giugno 2025

Salute e benessere
Sicurezza
Ambiente Lavoro: riflettori su salute e sicurezza
Al via a Bologna, il 10 giugno, la 35ma edizione del Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Anche UNI partecipa, organizzando due convegni.
21 Maggio 2025

Salute e benessere
Sicurezza
UNI ISO 45004: prestazioni di salute e sicurezza sul lavoro al top per la tua organizzazione
Metti a calendario il prossimo 17 giugno per elevare le prestazioni della tua organizzazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. UNITRAIN presenta un corso specialistico – on line - dedicato alla norma UNI ISO 45004, lo strumento essenziale per le organizzazioni che mirano all'eccellenza nella gestione della SSL.
13 Maggio 2025

Beni di consumo e materiali
Salute e benessere
Tubi per condotte di acqua in pressione: risanamento, rinnovamento e sostituzione
In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento sviluppato con IATT (Italian Association for Trenchless Technology).
14 Aprile 2025

Salute e benessere
Aria pulita negli ambienti interni: arriva la nuova norma UNI
Una guida pratica per misurare e migliorare la qualità dell'aria che respiriamo ogni giorno negli spazi chiusi, a tutela della salute e dell'efficienza energetica.
10 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Salute e benessere
Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 19 aprile 2025
Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 5 al 19 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: impianti di distribuzione dei gas medicali, gioielleria e metalli preziosi, serramenti e facciate, contatori del gas, idrogeno e profili operanti nell’ICT.
5 Aprile 2025

Salute e benessere
Stare bene: il nuovo numero di STANDARD
Il concetto di benessere è ampio e va declinato attraverso un paradigma che accoglie molte interessanti suggestioni: quello dello Sviluppo Umano Sostenibile. Scopriamone di più sulla nostra rivista.
3 Aprile 2025