Notizie | 14 Novembre 2024

Cinema sicuro: la nuova norma UNI per un ascolto di qualità

Pubblicata la nuova UNI/TS 11964. Il documento fornisce criteri di classificazione dei livelli sonori percepiti dal pubblico nelle sale cinematografiche. Vediamo tutti i dettagli…

L’evoluzione tecnologica degli impianti audio nelle sale cinematografiche ha portato con sé una crescente preoccupazione riguardo l’impatto dei livelli sonori sulla salute degli spettatori. Per rispondere a questa esigenza, UNI ha pubblicato la specifica tecnica UNI/TS 11964, elaborata dalla commissione Acustica e Vibrazioni, che colma un’esigenza normativa nel settore cinematografico.

La specifica tecnica fornisce criteri di classificazione dei livelli sonori percepiti dal pubblico nelle sale cinematografiche al fine di uniformare i criteri di valutazione dell’esposizione sonora del pubblico, in relazione alle differenti categorie di soggetti fruitori delle sale cinematografiche. Inoltre, definisce: i parametri acustici di una sala cinematografica che permettano di poter eseguire una corretta taratura del sistema; le modalità e la strumentazione di taratura, controllo e monitoraggio periodico degli impianti di diffusione sonora a servizio della proiezione cinematografica; i parametri significativi per la valutazione dei livelli sonori percepibili proiettando in una sala tarata il contenuto audio delle proiezioni. Il documento, sulla base dei punti precedenti stabilisce una classificazione sonora al fine di quantificare l’esposizione e stabilire criteri di tutela del pubblico, ivi inclusi soggetti particolarmente sensibili.

La necessità di questa norma nasce dalle frequenti segnalazioni di disagio da parte degli spettatori, che lamentano livelli sonori eccessivi durante le proiezioni. A differenza del settore televisivo, dove esistono già precise regolamentazioni sul controllo audio, il mondo del cinema era finora sprovvisto di indicazioni specifiche, ad eccezione delle limitazioni previste per gli audiovisivi pubblicitari dalla UNI ISO 21727.

La questione è particolarmente delicata quando si considerano le categorie più sensibili del pubblico. L’esposizione a livelli sonori troppo elevati può infatti causare effetti avversi sulla salute di bambini, donne in gravidanza e persone con particolari condizioni, come chi utilizza protesi acustiche o chi soffre di ipoacusia o iperacusia. Particolare attenzione viene dedicata anche alle persone con disturbi dello spettro autistico, sindrome di Down o altre disabilità neurologiche, per le quali un’eccessiva esposizione sonora può provocare reazioni avverse significative.

L’obiettivo finale è quello di garantire un’esperienza cinematografica di qualità che sia al contempo sicura per tutti gli spettatori. La norma rappresenta quindi un importante passo avanti nella direzione di un cinema più inclusivo e attento alle esigenze di ogni categoria di pubblico.

All’interno della UNI/TS 11964 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  1. UNI 11532-1 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati – Metodi di progettazione e tecniche di valutazione – Parte 1: Requisiti generali;
  2. UNI 11532-2 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati – Metodi di progettazione e tecniche di valutazione – Parte 2: Settore scolastico;
  3. UNI EN ISO 717-1 Acustica – Valutazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 1: Isolamento acustico per via aerea;
  4. UNI ISO 2969 Cinematografia – Risposta elettroacustica della catena B delle sale di controllo cinematografico e teatri al coperto – Specifiche e misurazioni;
  5. UNI ISO 9568 Cinematografia – Livelli di rumore di fondo in cinema, sale di controllo e proiezione, sale missaggio;
  6. UNI ISO 21727 Cinematografia Metodo di misurazione dell’intensità sonora percepita (Loudness) per contenuti audio cinematografici di breve durata;
  7. UNI ISO 22234 Cinematografia – Livelli di pressione sonora relativi e assoluti per sistemi audio multicanale cinematografici – Metodi di misurazione e livelli applicabili all’audio cinematografico fotografico analogico, all’audio digitale per pellicole fotografiche e all’audio D-cinema;
  8. IEC 60942 Electroacoustics – Sound calibrators;
  9. ITU BS.1770-4 Algorithms to measure audio programme loudness and true-peak audio level.

Informazioni per l’acquisto

UNI/TS 11964:2024 “Acustica – Criteri per la classificazione della qualità acustica delle sale cinematografiche”

Formato cartaceo: Euro 65,00 + iva (in lingua italiana)

Formato PDF: Euro 60,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)

Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Notizie correlate

Salute e benessere

Notizie

Mobilità assistita e sicura: la norma UNI dedicata ai deambulatori

Lo standard stabilisce parametri avanzati per i deambulatori a ruote, bilanciando sicurezza e funzionalità. Un esempio concreto di come la normazione UNI traduca competenza tecnica in qualità della vita per milioni di persone.

24 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Salute e benessere

Notizie

Dieta mediterranea: molto più di un modello nutrizionale

La nomina, nella Task Force della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), del Presidente dell'Osservatorio Dieta Mediterranea ci ricorda l'importanza di valorizzare un nostro patrimonio alimentare e culturale. Come fa la UNI/PdR 170...

20 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

19 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Notizie

Transizione energetica e ruolo delle norme tecniche

Anche in una società così profondamente "energivora" come la nostra, la sfida della sostenibilità può essere vinta. Con i giusti strumenti...

12 Marzo 2025

Salute e benessere

Notizie

Sicurezza e qualità nelle indagini cliniche: la nuova norma per i dispositivi medici

UNI pubblica l'aggiornamento della EN ISO 14155/A11 sulle buone pratiche cliniche per i dispositivi medici: nuova Appendice ZA sulla corrispondenza tra la norma e i requisiti del Regolamento UE 2017/745 Un riferimento fondamentale per garantire la sicurezza dei pazienti e l'affidabilità delle indagini cliniche.

12 Marzo 2025

Agroalimentare

Energia e impianti

Notizie

Cinque progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 25 aprile 2025

Latte e formaggi, infrastrutture del gas e adesivi. Attendiamo i vostri commenti entro il 25 aprile.

28 Febbraio 2025

Salute e benessere

Notizie

Cosmetici: fattore di protezione solare determinazione ed efficacia

Pubblicate le norme UNI EN ISO 23675 e UNI EN ISO 23698 dedicate ai cosmetici, in particolare alla determinazione e all’efficacia dei diversi fattori di protezione della pelle.

26 Febbraio 2025

Meccanica e macchinari

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di marzo 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

18 Febbraio 2025