
Notizie | 11 Febbraio 2025
Dal laboratorio alla pratica: i requisiti generali della norma per le biobanche
Un percorso formativo completo in tre giornate – 17, 18 e 20 marzo – per padroneggiare la norma UNI CEI EN ISO 20387 sulle biotecnologie. Partecipa da remoto al corso UNITRAIN e acquisisci competenze tecniche e organizzative aprendo nuovi orizzonti professionali nel settore delle biobanche.
L’innovazione nelle biotecnologie, che spazia dai settori white, red e blue, poggia le sue fondamenta sulla qualità della ricerca condotta su materiale biologico. Questo prezioso patrimonio, che comprende campioni umani, animali, microrganismi, piante e loro derivati, richiede processi di trattamento e conservazione rigorosi, elementi imprescindibili per il progresso del settore biotecnologico.
La gestione dei materiali biologici destinati alla ricerca e allo sviluppo necessita di standard qualitativi elevati, con le Biobanche che svolgono un ruolo cruciale come custodi di questo inestimabile patrimonio. Il loro compito abbraccia l’intero ciclo di vita dei campioni: dalla raccolta iniziale alla distribuzione finale, garantendo preservazione, conservazione ottimale, trasporto sicuro e gestione accurata dei dati. Ogni singolo campione viene seguito con un sistema di tracciabilità completo che ne assicura la qualità in ogni fase.
In questo scenario complesso, la conformità alla norma UNI CEI EN ISO 20387 emerge come strumento strategico per le Biobanche. Questo processo non solo verifica ma attesta concretamente la competenza del personale, l’adeguatezza delle infrastrutture, l’efficacia del sistema di gestione e la solidità delle procedure tecniche adottate. Un percorso che trasforma l’eccellenza operativa in un vantaggio competitivo.
È in questo contesto che il centro di formazione UNITRAIN propone un corso ad hoc da remoto nelle giornate dal 17 al 20 marzo dal titolo “UNI CEI EN ISO 20387:2024: conoscere aspetti tecnici, organizzativi e nuove opportunità professionali legate all’implementazione della norma”.
Il corso si pone l’obiettivo di illustrare i principi, gli scopi e la struttura della norma UNI CEI EN ISO 20387, e il suo inquadramento nello scenario nazionale ed internazionale della normazione e dell’accreditamento.
Il corso si rivolge principalmente ai professionisti che operano nel dinamico mondo delle Biobanche, con particolare attenzione a coloro che stanno pianificando o valutando l’opportunità di intraprendere il percorso di accreditamento secondo la norma UNI CEI EN ISO 20387. L’offerta formativa è stata accuratamente progettata per soddisfare anche le esigenze di sviluppo professionale dei progettisti e costruttori di biobanche, dei fornitori specializzati in servizi, strumentazioni e prodotti per il Biobanking, nonché dei consulenti che già operano nell’ambito dei sistemi di gestione di altre infrastrutture della Qualità. Un’opportunità formativa completa che abbraccia l’intero ecosistema professionale del settore biobanche.
Non attendere oltre, iscriviti al corso ed entra nel mondo UNITRAIN!
CLICCA QUI per entrare in UNISTORE e accedi ai dettagli di tutti i corsi.
Per maggiori informazioni:
Via Sannio, 2 – 20137 Milano
tel. 02 70024379 oppure 02 70024228
Email: unitrain@uni.com
Tag articolo:
Notizie correlate

Salute e benessere
Sicurezza e qualità nelle indagini cliniche: la nuova norma per i dispositivi medici
UNI pubblica l'aggiornamento della EN ISO 14155/A11 sulle buone pratiche cliniche per i dispositivi medici: nuova Appendice ZA sulla corrispondenza tra la norma e i requisiti del Regolamento UE 2017/745 Un riferimento fondamentale per garantire la sicurezza dei pazienti e l'affidabilità delle indagini cliniche.
12 Marzo 2025

Salute e benessere
Cosmetici: fattore di protezione solare determinazione ed efficacia
Pubblicate le norme UNI EN ISO 23675 e UNI EN ISO 23698 dedicate ai cosmetici, in particolare alla determinazione e all’efficacia dei diversi fattori di protezione della pelle.
26 Febbraio 2025

Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
I corsi top UNITRAIN del mese di marzo 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
18 Febbraio 2025

Salute e benessere
Processi asettici nel settore sanitario: un nuovo standard in italiano
La EN ISO 13408 parte 6 sui sistemi isolatori dei prodotti per la cura della salute è ora disponibile in italiano.
17 Febbraio 2025

Salute e benessere
Servizi e professioni
Sanificazione degli ambienti indoor: pubblicata una nuova prassi in due parti
Sono online due nuovi documenti dedicati ai requisiti dei sistemi di sanificazione e alle figure professionali del settore
13 Febbraio 2025

Edilizia e costruzioni
Salute e benessere
Next Generation Hospital: scenari di futuro
Il 18 febbraio, presso l'Aula Magna del Politecnico di Milano, si tiene il terzo Annual Meeting del Joint Research Partnership Healthcare Infrastructures. Un'occasione per presentare la prossima norma UNI per un ospedale fatto bene...
12 Febbraio 2025

Salute e benessere
Servizi e professioni
Animali domestici
Viaggio in una passione sempre più diffusa, tra conferme, sorprese e scenari futuri. Il nuovo numero di STANDARD.
29 Gennaio 2025

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Salute e benessere
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – gennaio 2025
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 2 al 16 gennaio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: sistemi di automazione e regolazione degli edifici, resistenza di finestre, attrezzatura fissa di allenamento, luce e illuminazione, gas combustibili e identità multimediali.
2 Gennaio 2025