
Notizie | 28 Febbraio 2025
Adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI
In consultazione pubblica un aggiornamento della UNI/PdR 167.
Pubblicata poco meno di un anno fa, nel 2024, la UNI/PdR 167 sull’efficace gestione organizzativa, amministrativa e contabile delle piccole e medie imprese richiede una revisione.
Il documento, sottoposto in questi giorni – e fino al 15 marzo – a consultazione pubblica, presenta alcune novità. A cominciare dal titolo che è stato leggermente modificato: “Adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI – Requisiti e indirizzi operativi per la valutazione di conformità“.
L’esigenza che ha portato all’elaborazione della prassi di riferimento, con la collaborazione dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano (ODEC), rimane la stessa: da un modello di governance delle PMI basato, molto spesso, sull’esperienza e la capacità intuitiva di coloro che guidano l’azienda, ora è necessario passare, con uno sforzo di razionalizzazione, ad un sistema di principi, regole e procedure scritte che consentano di rilevare e monitorare in modo evidente, oggettivo e condivisibile la realizzazione dei piani strategici predisposti per lo sviluppo dell’impresa. Si tratta di un cambio culturale dettato da un preciso obbligo normativo nonché dalle istanze degli stessi stakeholder.
In particolare, dal punto di vista degli obblighi normativi, l’art. 2086 del Codice Civile (“Gestione dell’impresa”) impone l’obbligo di dotarsi di un assetto amministrativo, organizzativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa stessa, con finalità sia di governo dell’attività e di prevenzione e gestione dei relativi rischi, sia di tempestiva rilevazione e reazione ad eventuali situazioni di crisi di natura economica e finanziaria.
Tutto ciò va codificato ma anche reso evidente.
La revisione più sostanziale rispetto alla UNI/PdR 167 pubblicata nel 2024 riguarda dunque l’inserimento del tema della valutazione di conformità (cioè la certificazione) al nuovo punto 12 e la nuova Appendice A sullo stesso tema (“Valutazione di conformità di terza parte“).
Il testo revisionato della prassi di riferimento è quindi disponibile online, liberamente scaricabile dalla pagina delle Prassi di riferimento in consultazione, per eventuali commenti, da farci pervenire attraverso l’apposito modulo secondo le modalità indicate.
Tag articolo:
Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
I corsi top UNITRAIN del mese di maggio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
22 Aprile 2025

Qualità e valutazione di conformità
Assetto organizzativo, amministrativo e contabile di una impresa
Linee guida per una corretta gestione: la nuova UNI/PdR 167.
18 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 30 aprile 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 16 al 30 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metalli non ferrosi, estintori d’incendio, cuoio, tubi in materiale plastico, tecnologie informatiche, acustica e vibrazioni, qualità, sistema di gestione documentale e macchine utensili.
16 Aprile 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 10 aprile 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 marzo al 10 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: viti autoformanti, agroecologia, sicurezza alimentare, misurazione dell’apprendimento, qualità dei dati, DPI, composti plastici rinforzati, scarponi per sci alpini, sedute per spettatori, gru, metrologia, ambiente, sistemi di evacuazione di fumo e calore e uso di sistemi IA.
27 Marzo 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Formazione senza confini: UNITRAIN inaugura i corsi e-learning
Scopri la flessibilità della formazione UNITRAIN in totale libertà grazie ai nuovi corsi fruibili secondo i tuoi ritmi e le tue esigenze.
26 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
19 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Qualità e valutazione di conformità
Industrie bio-based: normazione volontaria e ricerca nella rendicontazione di sostenibilità
Partecipa al nuovo training online per la reportistica di sostenibilità conforme alla CSRD nel settore dei prodotti bio-based.
6 Marzo 2025

Qualità e valutazione di conformità
Project Management di Qualità: strategie vincenti per la gestione delle commesse
Il corso UNITRAIN dell'11 aprile ti guida attraverso le norme ISO 10000 in un percorso formativo da remoto dedicato al Project Management.
4 Marzo 2025