
Notizie | 4 Giugno 2025
Governance dei dati e qualità per l’Intelligenza Artificiale
Pubblicato il Rapporto Tecnico UNI CEI CEN/CLC/TR 18115.
Viviamo senza alcun dubbio un’era di trasformazione digitale.
L’esempio forse più paradigmatico e quello dell’Intelligenza Artificiale, il cui utilizzo e la cui gestione pongono sfide significative alla collettività.
La recente legislazione europea in materia, il cosiddetto AI Act entrato ufficialmente in vigore lo scorso agosto, rappresenta in questo contesto un primo fondamentale punto di riferimento, che tuttavia deve integrarsi in un sistema pronto ad accoglierne in maniera coerente principi e disposizioni, in un quadro normativo e giuridico condiviso.
Il documento appena pubblicato, l’UNI CEI CEN/CLC/TR 18115:2025, rappresenta un passo fondamentale in questa direzione. Esso è infatti il primo documento informativo realizzato in Europa dal CEN CENELEC Joint Technical Committee 21 (JTC 21) sulla Data Governance e qualità dei dati per l’Intelligenza Artificiale da quando l’AI Act è entrato in vigore.
Si tratta in particolare di un rapporto tecnico che fornisce una panoramica sugli standard connessi all’Intelligenza Artificiale, con un focus sui dati e sui cicli di vita dei dati. Fornisce cioè un quadro esaustivo con una attenzione particolare al tema dei dati e dei dataset che alimentano i sistemi di Intelligenza Artificiale, spaziando dalla governance dei dati in singoli progetti fino al livello di una governance mondiale nel contesto di fenomeni senza confini quali ad esempio quelli del clima, dell’energia o dei rischi pandemici.
L’UNI CEI CEN/CLC/TR 18115 aiuta pertanto a definire i collegamenti tra i numerosi standard e regolamenti internazionali già esistenti o in fase di sviluppo, in un’ottica di armonizzazione che unisce principi legislativi e modelli tecnologici, con l’obiettivo di promuovere un linguaggio comune di interpretazione della qualità per l’IA che si estende dalla governance, al management, ai processi e ai singoli prodotti.
Tra gli standard citati si può ad esempio evidenziare la UNI CEI ISO/IEC 42001, disponibile dallo scorso gennaio anche in lingua italiana su UNIstore, relativa alla creazione, implementazione, manutenzione e miglioramento continuo di un sistema di gestione dell’Intelligenza Artificiale in un’organizzazione.
Il documento si rivolge a organizzazioni, agenzie, aziende, imprese, sviluppatori, università, ricercatori, focus group, utenti e altri stakeholder in un’ottica di formazione, prevista anche dall’articolo 4 del già citato AI Act europeo (“Alfabetizzazione in materia di IA“).
Informazioni per l’acquisto
UNI CEI CEN/CLC/TR 18115:2025 “Governance dei dati e qualità per l’Intelligenza Artificiale nel contesto europeo”
Formato cartaceo: Euro 115,00 + iva (in lingua italiana)
Formato PDF: Euro 110,00 + iva (in lingua italiana)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com
Tag articolo:
Notizie correlate

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Per una visione integrata dell’innovazione come bene comune: pubblicata in italiano la UNI EN ISO 56000
Conosciamo meglio questa norma attraverso un'intervista congiunta a Rosa Anna Favorito e Piergiuseppe Cassone.
9 Luglio 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Competenze digitali: al via i lavori per una nuova prassi di riferimento
Il 23 luglio 2025 partiranno i lavori per la definizione di un nuovo documento che seguirà le linee guida del Digital Competence framework for Citizens (DigComp) e il Digital Competence Framework for Educators (DigCompEdu)
8 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità
Semplificazione dei controlli amministrativi sulle attività economiche: Prassi di Riferimento in consultazione pubblica
Fino al 25 agosto sono scaricabili e consultabili le quattro parti del documento. Attendiamo i vostri commenti!
3 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità
Mistery Audit e ISO 9001: un nuovo episodio podcast su OBIETTIVO 9001
La piattaforma si arricchisce di nuovi materiali: una intervista a Susanna Gonnella, componente della Commissione tecnica UNI/CT 016 "Gestione per la qualità e metodi statistici" ed esperta di Audit in incognito.
1 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Sicurezza
I corsi top UNITRAIN del mese di luglio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.
24 Giugno 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Manutenzione intelligente delle infrastrutture civili: presentato il progetto SARAH
Al via un nuovo progetto europeo che si focalizzerà sulla manutenzione delle infrastrutture con il supporto della normazione
23 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 4 luglio 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 giugno al 4 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: infrastrutture critiche, bombole o tubi per gas, materie plastiche, segnaletica di sicurezza, installatore di scale, documenti sensibili, motori lineari, forni per la cottura di cibi, impianti per la climatizzazione e massetti per pavimentazioni.
20 Giugno 2025

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Corso – Incertezza di misura: un percorso a tutto tondo!
Il Centro di Formazione UNITRAIN propone un corso online sui principi metrologici generali e sull’uso dell’incertezza di misura. Il corso si svolgerà in due giornate: il 26 giugno sarà dedicato alla teoria, mentre il 27 giugno alle esercitazioni pratiche. Vediamo tutti i dettagli!
17 Giugno 2025