
Notizie | 15 Giugno 2023
Il benessere organizzativo
E’ questo il tema al centro della seconda edizione del Festival della Salute e Sicurezza sul Lavoro che si tiene ad Urbino dal 21 al 23 giugno.
L’appuntamento, per chi vorrà partecipare in presenza, è a Urbino dal 21 al 23 giugno. L’occasione è il Festival della Salute e Sicurezza sul Lavoro – organizzato dalla Fondazione Rubes Triva, di concerto con l’Università degli Studi di Urbino, in sinergia con INAIL e l’Agenzia EU OSHA di Bilbao – che si propone come luogo di confronto e dibattito in ambito europeo per la diffusione della cultura della sicurezza e la promozione della salute nei luoghi di lavoro.
L’evento, che vede anche il patrocinio di UNI, è un momento di approfondimento e confronto a livello accademico, istituzionale e delle parti sociali, ma anche un momento di costruzione di una cultura condivisa e partecipata che faccia uscire il tema della salute e sicurezza sul lavoro dal sin troppo angusto perimetro tecnico degli addetti ai lavori per riportarlo all’attenzione dell’opinione pubblica declinandolo sulla centralità della persona e sulla tutela della sua dignità.
Da qui nasce la Carta di Urbino (sottoscritta anche dal nostro Direttore generale Ruggero Lensi) e il progetto di diffusione e sottoscrizione della stessa a livello internazionale: un obiettivo molto ambizioso e tuttavia necessario, specie in considerazione delle sfide dell’evoluzione del mondo del lavoro che sollecitano risposte rapide ed adeguate a garantire un lavoro sano, sicuro e dignitoso.
Il dibattito avviato già lo scorso anno, raccoglie l’invito giunto da più parti di affrontare il tema della buona organizzazione quale condizione determinante per il benessere dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
Il tema del benessere organizzativo, dunque, sarà declinato ed approfondito in diverse sessioni che affronteranno anche aspetti di particolare attualità come l’innovazione digitale e i rischi psicosociali.
Alla sessione di apertura dei lavori, in programma nel pomeriggio del 21 giugno, interverrà anche il Presidente Giuseppe Rossi.
Tag articolo:
Insight correlati

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Sicurezza
Prove di resistenza al fuoco
Pubblicata la versione italiana della UNI EN 1366 parte 11. La norma specifica il metodo per valutare le prestazioni dei sistemi di protezione per il sistema di cavi elettrici. Vediamo tutti i dettagli…
27 Settembre 2023

Sicurezza
Convegno – Fiera AMBIENTE LAVORO 2023: scopri i due convegni UNI
Doppio incontro organizzato da UNI dedicato alla gestione dei rifiuti ospedalieri e della gestione dell’amianto.
13 Settembre 2023

Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Sicurezza macchine, energia, Industria 4.0, sicurezza ascensori e metrologia: ecco i corsi accreditati CNI
Scopri i prossimi corsi in programma proposti da UNITRAIN che danno origine a crediti formati riconosciuti dal CNI. Non mancare questo appuntamento di formazione nei mesi di settembre e ottobre.
12 Settembre 2023

Qualità e valutazione di conformità
Salute e benessere
Dispositivi medici: UNI CEI EN ISO 13485 e regolamento UE 2017/745
Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del prossimo 15 settembre che tratta tutte le novità e i cambiamenti apportati dalla UNI CEI EN ISO 13485 insieme al regolamento UE 2017/745 inerente il sistema di gestione della qualità dei dispositivi medici.
7 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni
Salute e benessere
Acqua per il consumo umano
Pubblicata la versione italiana della UNI EN 12873-4:2021. La norma specifica un metodo di prova per tutelare la qualità dell'acqua potabile. Vediamo tutti i dettagli…
7 Settembre 2023

Meccanica e macchinari
Salute e benessere
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’1 al 15 settembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ergonomia, siderurgia, trasmissioni oleoidrauliche, comunità intelligenti e contenitori per rifiuti.
1 Settembre 2023

Salute e benessere
Sicurezza
Calzature da lavoro
Pubblicata la versione italiana della UNI EN ISO 20347:2022. La norma specifica i requisiti di base per le calzature da lavoro. Vediamo tutti i dettagli…
30 Agosto 2023

Energia e impianti
Sicurezza
Tecnologie nucleari e rifiuti radioattivi
Pubblicata la nuova UNI 11918. La norma definisce i criteri principali e le linea guida per una corretta gestione dei rifiuti radioattivi. Vediamo tutti i dettagli…
24 Agosto 2023