
Notizie | 11 Luglio 2024
Il Forum UNI-CIG giunto alla quattordicesima edizione
Tre gli appuntamenti: il primo si è svolto il 25 giugno scorso. Il 3 ottobre e il 21 novembre i prossimi.
Anche quest’anno l’appuntamento con il Forum UNI-CIG offre l’occasione di affrontare alcuni dei temi del comparto energetico maggiormente significativi per il futuro socioeconomico del nostro Paese.
Come nelle precedenti edizioni, anche quest’anno il Forum si articola in tre differenti appuntamenti.
Il primo si è svolto in forma di webinar (con trasmissione in streaming) lo scorso 25 giugno e ha avuto per titolo “Sicurezza ed innovazione tecnologica“.
Al centro dell’approfondimento, l’innovazione intesa come strumento a disposizione del sistema gas per perseguire gli obiettivi di sostenibilità, decarbonizzazione e sicurezza degli approvvigionamenti.
Nel corso dell’incontro si sono avvicendati numerosi relatori che hanno affrontato questioni rilevanti come il bio-metano, le infrastrutture di trasporto dell’idrogeno, il contributo dei gas liquefatti rinnovabili per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e l’impatto dei provvedimenti UE (Ecodesign, EPBD, RED III, ecc.) sul settore residenziale. Un quadro complesso dato da un sistema che evolve sempre di più verso l’uso di gas combustibili tra loro diversi.
Il prossimo appuntamento si terrà in presenza il 3 ottobre a Bologna: la giornata affronterà il tema del sistema gas nazionale come sostegno alle sfide del cambiamento e si svilupperà in due sessioni: una dedicata alla quantificazione e riduzione delle emissioni di metano, l’altra al green gas.
Filo conduttore: la sfida che la nostra industria, e i suoi vari comparti, stanno affrontando per essere al servizio del Paese sia sul fronte della decarbonizzazione che in quello della competitività.
L’ultimo appuntamento con il Forum UNI-CIG si terrà, nuovamente in modalità webinar, il 21 novembre. Il titolo sarà “Innovazione e ricerca nel settore multi-gas per una transizione energetica sostenibile“.
L’incontro si pone l’obiettivo di fare il punto sulle ultime novità del settore così come sulle esperienze più significative che in questi ultimi anni gli operatori hanno realizzato in merito all’applicazione dei cosiddetti “nuovi” gas rinnovabili come il bio-metano, il bio-gpl e l’idrogeno.
Per informazioni:
CIG – Comitato Italiano Gas
Tel. 335 7917978
Email: antonella.palmieri@cig.it
Tag articolo:
Notizie correlate

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 4 luglio 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 giugno al 4 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: infrastrutture critiche, bombole o tubi per gas, materie plastiche, segnaletica di sicurezza, installatore di scale, documenti sensibili, motori lineari, forni per la cottura di cibi, impianti per la climatizzazione e massetti per pavimentazioni.
20 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Strumenti per la trasparenza ambientale dei prodotti
Pubblicata la versione italiana della UNI EN ISO 14020 che stabilisce i principi e specifica i requisiti generali applicabili a tutti i tipi di dichiarazioni ambientali relative ai prodotti e programmi del settore. Approfondiamo la tematica…
19 Giugno 2025

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Corso – Incertezza di misura: un percorso a tutto tondo!
Il Centro di Formazione UNITRAIN propone un corso online sui principi metrologici generali e sull’uso dell’incertezza di misura. Il corso si svolgerà in due giornate: il 26 giugno sarà dedicato alla teoria, mentre il 27 giugno alle esercitazioni pratiche. Vediamo tutti i dettagli!
17 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Responsabilità sociale e inclusione
Da Prassi a norme
Ancora due documenti per i quali bisogna decidere il ritiro o l'evoluzione in standard.
16 Giugno 2025

Agroalimentare
Edilizia e costruzioni
Sicurezza
Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 11 luglio e 10 agosto 2025
Apparecchi di protezione per le vie respiratorie, ospedali e strutture socio-sanitarie e chiusure di sicurezza per oli d’oliva. Attendiamo i vostri commenti entro l’11 luglio e il 10 agosto.
16 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Corso – Economia circolare e misurazione della circolarità: cosa prevede la UNI/TS 11820
Il Centro di Formazione UNITRAIN propone un corso online per i prossimi giorni 1 e 2 luglio sulla UNI/TS 11820:2024: economia circolare e misurazione della circolarità. Due giornate di formazione con principi, metodi e simulazioni pratiche. Iscriviti ora!
12 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Cambiamenti climatici: un workshop per rafforzare la collaborazione tra Commissione europea e CEN/TC 467
La sinergia tra leggi e standard è fondamentale per raggiungere risultati decisivi, concreti, duraturi. Il workshop del 19 giugno prossimo intende fornire competenze trasversali tanto al legislatore quanto al normatore.
12 Giugno 2025

Qualità e valutazione di conformità
Salute e benessere
Sicurezza
Nasce OBIETTIVO 45001: la piattaforma per il futuro della sicurezza sul lavoro
La UNI EN ISO 45001, la norma di riferimento sui Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, è in revisione. Da oggi puoi seguire passo per passo tutti i lavori che porteranno al nuovo standard. Scopri Obiettivo 45001!
9 Giugno 2025