Notizie | 25 Marzo 2025

Innovazione a sostegno delle PMI e dei consumatori

UNI incontra CEN e CENELEC per parlare dei progetti EISMEA. Per un’Europa più competitiva, digitale, verde e inclusiva.

Si è tenuto, lo scorso 19 marzo, un incontro con rappresentanti di CEN e CENELEC dedicato ai progetti EISMEA, l’European Innovation Council and SMEs Executive Agency, ossia l’Agenzia della Commissione europea responsabile dello sviluppo e dell’attuazione dei programmi per l’innovazione a sostegno delle PMI, del mercato unico, della politica dei consumatori e degli investimenti interregionali nell’innovazione.
Si tratta, come è evidente, di un impegno strategico a livello comunitario che coinvolge tutti i 27 Stati membri dell’UE e che punta a fornire un supporto di alta qualità a innovatori, ricercatori, aziende e consumatori europei. Tutto questo con l’intento di rafforzare la posizione dell’UE come leader globale nel campo della Ricerca e Innovazione, aprire opportunità di business per le PMI e mantenere elevati standard di sicurezza per i cittadini.

L’incontro, nato su iniziativa UNI, è servito ad affrontare il tema dell’adesione ai bandi EISMEA all’interno del sistema CEN-CENELEC e il ruolo che gli organismi nazionali di normazione possono ritagliarsi nel dare attuazione a tali programmi (questi quelli ad oggi in corso, tratti dal sito EISMEA).
UNI, grazie alla partecipazione a numerosi progetti europei finanziati nell’ambito del programma Horizon Europe (il Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027), ha sviluppato in questi anni una notevole esperienza sul campo ed ha quindi le sufficienti expertise per fornire il proprio utile contributo e soddisfare le richieste EISMEA.

Aderire ai bandi EISMEA significa sviluppare norme tecniche sotto specifici standardisation request (ossia mandati europei). Un’attività che UNI può coordinare attraverso le numerose segreterie di comitati tecnici che gestisce a livello europeo (vd. l’elenco dei Comitati tecnici CEN a segreteria UNI, aggiornato al 17/2/2025)

All’incontro – che ha avuto luogo presso la sede UNI di Milano – hanno partecipato per il CEN-CENELEC Houman Sébastien e Laurent Chavee (Funding coordinators), specializzati nelle relazioni con EISMEA. Per UNI erano presenti Gian Luca Salerio, Responsabile Politiche Internazionali; Alberto Galeotto, Responsabile Relazioni Sistema Normazione; Cristina Di Maria, Referente gestionale dei progetti finanziati di ricerca e innovazione, Federica Fugaroli ed Adriano Ferrara dell’Area Innovazione e Standardizzazione; Dafne Sgarra dell’Area Amministrazione Finanza e Controllo.

Tag articolo:

Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Prodotti bio-based: un sondaggio per aggiornare il Business Plan del CEN/TC 411

Fino al 29 luglio è possibile contribuire al piano di sviluppo degli standard europei in questo settore. Scopri come…

17 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Economia circolare: profili professionali

In consultazione pubblica un progetto di Prassi di Riferimento sviluppato con ENEA-SSPT e CNR-STIIMA.

16 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Servizi e professioni

Notizie

Sette progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 10 settembre 2025

Fabbisogni energetici per illuminazione, box acustici, membrane flessibili prefabbricate, progettazione sistemi controllo incendio, educazione finanziaria e sue figure professionali. Attendiamo i vostri commenti entro il 10 settembre.

15 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025

Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.

11 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

UNI torna sui banchi di scuola (ma non è come sembra)

UNI e l’Istituto Tecnico Statale “Francesco Viganò” di Merate hanno iniziato una interessante collaborazione. Obiettivo? Avvicinare studenti e studentesse al mondo degli standard.

10 Luglio 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Competenze digitali: al via i lavori per una nuova prassi di riferimento

Il 23 luglio 2025 partiranno i lavori per la definizione di un nuovo documento che seguirà le linee guida del Digital Competence framework for Citizens (DigComp) e il Digital Competence Framework for Educators (DigCompEdu)

8 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Corso – Indicatori di circolarità: come applicare la UNI/TS 11820 all’economia circolare

Dal 23 al 25 settembre 2025, aula virtuale sulla UNI/TS 11820:2024. Impara a misurare la circolarità di prodotti, processi e organizzazioni con indicatori quantitativi basati sulla nuova specifica tecnica. Un corso pratico per applicare l’economia circolare in modo standardizzato e misurabile.

8 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

In consultazione bozza CWA “Standardized Approach for the Management of Technical Assistance Platform and cascade funding mechanism”

Dopo un lavoro di un anno, va in consultazione il primo documento per la gestione dei progetti dedicati alla transizione energetica supportati da cascade funding

3 Luglio 2025