Notizie | 7 Novembre 2024

Intelligenza Artificiale tra valutazione del rischio e certificazione accreditata

Uno studio Accredia-CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) approfondisce rischi e opportunità dell’IA.

Se c’è un tema di innegabile attualità questo è senza dubbio l’Intelligenza Artificiale.
Emblema da un lato delle nuove frontiere della tecnologia e dall’altro delle implicazioni etiche che la ricerca e l’innovazione impongono in modo sempre più serrato al nostro tessuto sociale, l’Intelligenza Artificiale è ormai terreno di confronto per tutti. Anche, e non in maniera marginale, per il mondo della normazione, della certificazione e dell’accreditamento.

Il convegno “Intelligenza Artificiale tra valutazione del rischio e certificazione accreditata” che si è svolto il 16 ottobre scorso alla Sapienza Università di Roma, organizzato da Accredia in collaborazione con il Laboratorio Nazionale di Artificial Intelligence and Intelligent Systems (AIIS) del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI), ha offerto molti spunti di riflessione.
Copertina studio Osservatorio Accredia 1/2024Al centro delle discussioni, l’ultimo studio dell’Osservatorio “Norme tecniche e valutazione della conformità accreditata per lo sviluppo dei sistemi di Intelligenza Artificiale” che approfondisce le opportunità che l’IA offre per l’innovazione e il miglioramento della qualità della vita, e allo stesso tempo pone in luce le questioni più significative relative alla sicurezza, alla privacy, all’equità e all’etica.

Lo studio Accredia-CINI esplora l’evoluzione della regolazione sull’IA, a partire dal recente Regolamento UE 2024/1689 (il cosiddetto AI Act, il primo specifico e completo intervento legislativo al mondo sull’intelligenza artificiale), ed elabora tre specifici PoC (Proof of Concept, ossia casi studio di applicazione di standard), di cui due in ambito medico e uno relativo alla Pubblica Amministrazione. In quest’ultimo caso, che ha visto coinvolto INAIL, si è studiato il ruolo della UNI CEI ISO/IEC 42001:2024 (“Tecnologie informatiche – Intelligenza artificiale – Sistema di gestione”). Questo standard specifica i requisiti e fornisce una guida per la creazione, l’implementazione, la manutenzione e il miglioramento continuo di un sistema di gestione dell’IA nel contesto di un’organizzazione. L’adeguamento a questa norma assicura che ogni processo decisionale automatizzato sia sottoposto a controlli rigorosi prima di essere implementato: in sintesi, un utilizzo responsabile dei sistemi di intelligenza artificiale.

Al convegno è intervenuto anche Daniele Gerundino, Membro del Centro Studi per la Normazione di UNI, che ha ricordato come “promuovere strategicamente la normazione e l’assesment di conformità sia molto importante“. Anche se “sappiamo che si tratta di una sfida veramente ardua tenendo conto della complessità e della rapidità di evoluzione della tecnologia“, i Paesi del G7 possono “dare un utilissimo contributo alla normazione internazionale per creare un framework che possa essere utilizzato dalle diverse giurisdizioni“.
Promuovere il ruolo della normazione e della valutazione di conformità, incentivare le collaborazioni scientifiche, sensibilizzare gli sviluppatori a creare un’intelligenza artificiale centrata sull’uomo e i suoi valori, nonché garantire il diritto fondamentale alla salvaguardia dei propri dati personali sono le sfide più urgenti che la società deve affrontare.

Tag articolo:

Notizie correlate

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Governance dei dati e qualità per l’Intelligenza Artificiale

Pubblicato il Rapporto Tecnico UNI CEI CEN/CLC/TR 18115.

4 Giugno 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Ottimizzare GenAI: come guidare e correggere l’IA con metodi testuali

Scopri il nuovo corso e-learning UNITRAIN sul Prompt design per GenAI e le tecniche di conversazione scritta e lettura profonda. Output più accurati e correzione degli errori. Scopriamo tutti i dettagli.

4 Giugno 2025

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Quattordici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 12 giugno 2025

Sono 14 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 29 maggio al 12 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: funi, calcestruzzo armato, distribuzione del gas, tecnologie informatiche, tecnologia grafica, stampa serigrafica, processi di stampa, termini di stampa e prestampa.

29 Maggio 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Sicurezza

Notizie

Migliorare la resilienza digitale delle aziende: UNI/PdR 174

La cybersicurezza? E' un asset strategico per tutte le organizzazioni.

30 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 30 aprile 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 16 al 30 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metalli non ferrosi, estintori d’incendio, cuoio, tubi in materiale plastico, tecnologie informatiche, acustica e vibrazioni, qualità, sistema di gestione documentale e macchine utensili.

16 Aprile 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Intelligenza Artificiale e sistemi di gestione per la qualità: un gioco da ragazzi con il nuovo corso UNITRAIN!

È ora disponibile per l’acquisto il corso e-learning UNITRAIN dedicato all’intelligenza artificiale e alle sue applicazioni in ambito gestione per la qualità. Scopriamo tutti i dettagli.

7 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Salute e benessere

Notizie

Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 19 aprile 2025

Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 5 al 19 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: impianti di distribuzione dei gas medicali, gioielleria e metalli preziosi, serramenti e facciate, contatori del gas, idrogeno e profili operanti nell’ICT.

5 Aprile 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Sostenibilità digitale: aggiorniamo la UNI/PdR 147

In consultazione pubblica la revisione della prassi di riferimento sui requisiti e gli indicatori per i processi di innovazione.

3 Aprile 2025