Notizie | 1 Agosto 2024

La UNI/PdR 167: per una gestione aziendale efficiente e trasparente delle PMI

Pubblicate le nuove linee guida che definiscono i criteri relativi ad un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI

Per le piccole e medie imprese, l’efficace gestione organizzativa, amministrativa e contabile è una sfida importante, se non addirittura cruciale. A questo proposito si deve anzi parlare di un cambiamento culturale, poiché ad una governance basata sull’esperienza e la capacità intuitiva di coloro che guidano l’azienda, ora per obbligo normativo – e per legittime istanze di stakeholder sempre più informati ed esigenti – è d’obbligo adottare un sistema di principi, regole e procedure scritte che consentano di monitorare la realizzazione dei piani strategici sui quali poggia il futuro dell’impresa.

È il mutamento del mercato che richiede all’impresa questa evoluzione verso una gestione più strutturata della propria.

Con la pubblicazione della UNI/PdR 167:2024 “Definizione di criteri relativi ad un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI” nasce un nuovo strumento volto a supportare le PMI in questo sforzo.

Grazie al lavoro di UNI e dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano (ODEC), il documento fornisce quindi le indicazioni per una corretta gestione delle imprese tenendo conto delle dimensioni e della natura dell’impresa nonché delle scelte e degli obiettivi che la governance dell’organizzazione si è data.

I contenuti della prassi di riferimento sono applicabili perciò a tutte le PMI poiché sono delineati secondo un “approccio prestazionale” (nella definizione dei requisiti), ossia un approccio tecnico-normativo focalizzato sul “cosa” (i.e. risultato atteso) piuttosto che sul “come” (i.e. specifica modalità di soddisfacimento/ conformità).

Come ha dichiarato dichiara Marcella Caradonna, Presidente ODEC (Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano) nonché Project Leader del team che ha sviluppato il documento:

Sono molto soddisfatta di questo importante traguardo che consente di porre le basi per un percorso condiviso e sinergico fra UNI e l’Ordine che presiedo. Il tema degli assetti aziendali e dell’obbligo normativo è di grande attualità anche alla luce degli attuali orientamenti giurisprudenziali che pongono l’attenzione sulla responsabilità degli amministratori e del Collegio sindacale nelle imprese non in crisi. La UNI/PdR 167 costituisce, dunque, un primo passo verso la certificazione di qualità che traduce in termini oggettivi e valorizza l’impegno della Governance in questo ambito.

Il documento vuole pertanto essere uno strumento dedicato soprattutto alle realtà economiche di piccole dimensioni che devono effettuare una valutazione del proprio sistema aziendale, desiderano implementarlo e necessitano di una guida pratica a cui attenersi.

La UNI/PdR 167:2024 è scaricabile gratuitamente da QUI.

Tag articolo:

Notizie correlate

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Assetto organizzativo, amministrativo e contabile di una impresa

Linee guida per una corretta gestione: la nuova UNI/PdR 167.

18 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 30 aprile 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 16 al 30 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metalli non ferrosi, estintori d’incendio, cuoio, tubi in materiale plastico, tecnologie informatiche, acustica e vibrazioni, qualità, sistema di gestione documentale e macchine utensili.

16 Aprile 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 10 aprile 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 marzo al 10 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: viti autoformanti, agroecologia, sicurezza alimentare, misurazione dell’apprendimento, qualità dei dati, DPI, composti plastici rinforzati, scarponi per sci alpini, sedute per spettatori, gru, metrologia, ambiente, sistemi di evacuazione di fumo e calore e uso di sistemi IA.

27 Marzo 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Formazione senza confini: UNITRAIN inaugura i corsi e-learning

Scopri la flessibilità della formazione UNITRAIN in totale libertà grazie ai nuovi corsi fruibili secondo i tuoi ritmi e le tue esigenze.

26 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

19 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Industrie bio-based: normazione volontaria e ricerca nella rendicontazione di sostenibilità

Partecipa al nuovo training online per la reportistica di sostenibilità conforme alla CSRD nel settore dei prodotti bio-based.

6 Marzo 2025

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Project Management di Qualità: strategie vincenti per la gestione delle commesse

Il corso UNITRAIN dell'11 aprile ti guida attraverso le norme ISO 10000 in un percorso formativo da remoto dedicato al Project Management.

4 Marzo 2025

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI

In consultazione pubblica un aggiornamento della UNI/PdR 167.

28 Febbraio 2025