Notizie | 6 Febbraio 2025

Lavorare sicuri con le macchine per pietra naturale: linee guida e requisiti

Una guida completa per garantire la sicurezza nell’utilizzo delle seghe diamantate: la nuova norma UNI EN 15163-1 definisce i requisiti tecnici fondamentali per le macchine stazionarie impiegate nel settore lapideo. Un documento essenziale per le persone impegnate nel settore che punta a migliorare gli standard di sicurezza nelle operazioni di taglio della pietra naturale.

La sicurezza sul lavoro rappresenta un pilastro fondamentale per la tutela di tutte le persone. In questo contesto, la normazione tecnica svolge un ruolo cruciale nel definire standard e requisiti che garantiscano la protezione di chi opera nei diversi settori produttivi. Un importante passo avanti in questa direzione è stato compiuto con il recepimento in lingua italiana, grazie al lavoro della commissione Sicurezza, della norma EN 15163 parte 1, un documento specifico dedicato alle macchine per la lavorazione della pietra naturale.

Il documento si focalizza sulle seghe a filo diamantato stazionarie, comprendendo sia i modelli a filo singolo che quelli a più fili, impiegate nelle cave e nelle segherie per il taglio di pietre naturali come marmo e granito. Si applica esclusivamente alle macchine che utilizzano il filo diamantato rivestito come utensile di taglio.

L’approccio alla sicurezza è completo e considera l’intero ciclo di vita della macchina: dal trasporto all’installazione, dall’utilizzo quotidiano fino allo smontaggio e alla dismissione finale. Particolare attenzione è dedicata all’identificazione e alla riduzione dei rischi, considerando sia l’uso previsto che eventuali utilizzi impropri ragionevolmente prevedibili.

La norma fornisce precise indicazioni tecniche per eliminare o ridurre i rischi derivanti da pericoli significativi, includendo anche le fasi di montaggio, smontaggio, disattivazione e rottamazione. È importante notare che il documento non tratta i pericoli derivanti dall’utilizzo di altri impianti o dispositivi non descritti, che potrebbero essere montati sulle macchine o utilizzati durante il ciclo di lavoro.

 

Informazioni per l’acquisto

UNI EN 15163-1:2022 “Macchine e impianti per l’estrazione e la lavorazione della pietra naturale – Sicurezza – Parte 1: Requisiti per seghe a filo diamantato stazionarie”

Formato cartaceo: Euro 110,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 110,00 + iva (in lingua inglese)

Formato PDF: Euro 110,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 90,00 + iva (in lingua inglese)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)

Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Notizie correlate

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Sicurezza

Notizie

Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni

In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l'armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.

4 Febbraio 2025

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Forum Piscine 2025: i convegni di UNI

Anche quest’anno si rinnova la collaborazione di UNI con la Fiera

4 Febbraio 2025

Meccanica e macchinari

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Sicurezza della circolazione ferroviaria: al via i lavori per due prassi di riferimento

Due nuovi documenti verranno sviluppati con Fermerci a partire da fine mese.

30 Gennaio 2025

Sicurezza

Notizie

Un progetto di norma sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 23 Marzo 2025

Cemento malte e calcestruzzo. Attendiamo i vostri commenti entro il 23 marzo.

24 Gennaio 2025

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Tecniche e metodi per la gestione del rischio industriale

Scopri come applicare gli strumenti e le metodologie della UNI CEI EN IEC 31010 per gestire efficacemente il rischio industriale. Un percorso formativo dalla teoria alla pratica, disponibile in aula virtuale il 17 e 19 dicembre 2024

10 Dicembre 2024

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Sport invernali più sicuri: arriva la norma per le maschere protettive

Pubblicata anche in lingua italiana la norma UNI EN ISO 18527 parte 1. Il documento è pensato per proteggere gli occhi dalle radiazioni ultraviolette e solari mentre si pratica lo sci o lo snowboard. Vediamo tutti i dettagli…

9 Dicembre 2024

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 9 al 23 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: agroalimentare, sistemi energetici urbani intelligenti, contrasto del bullismo e il cyberbullismo, scale di appoggio portatili, audit e certificazione dei sistemi di gestione delle organizzazioni di istruzione e impianti nucleari.

9 Dicembre 2024

Sicurezza

Notizie

Lo Sportello Amianto Nazionale e UNI presentano l’Accademia Nazionale di Formazione per l’Amianto

Un’iniziativa di eccellenza per la tutela della salute pubblica e la gestione del rischio amianto. Al via percorsi formativi specialistici, per un'istruzione di qualità.

2 Dicembre 2024