
Notizie | 17 Ottobre 2024
Le norme sui sistemi di gestione integrate con l’amendment sul climate change
Da tempo ISO è al lavoro sui cambiamenti climatici. L’amendment sul climate change per le norme sui sistemi di gestione è ora stato incorporato, in italiano e in inglese, così da facilitare l’utente nel disporre di un testo completo e aggiornato.
Ad aprile 2024 ISO ha pubblicato l’amendment (il “foglio di aggiornamento”) sul climate change (cambiamento climatico) da applicare a tutte le norme di sistemi di gestione. Da tempo ISO è al lavoro sui cambiamenti climatici, sia mediante l’elaborazione di specifiche norme, sia mediante una serie di altre azioni, anche a sostegno della ISO London Declaration on Climate Change.
L’entrata in vigore dell’amendment ha seguito il consueto processo normativo e da oggi sono disponibili a catalogo UNI le versioni integrate delle norme sui sistemi di gestione con l’amendment sul climate change incorporato, in italiano e in inglese, al fine di facilitare l’utente nel disporre di un testo completo e aggiornato.
Elenco delle norme aggiornate includendo l’amendment: | |
UNI EN ISO 14001:2015 | Sistemi di gestione ambientale – Requisiti e guida per l’uso |
UNI EN ISO 15378:2018 | Materiali di imballaggio primario per prodotti medicinali – Requisiti particolari per l’applicazione della ISO 9001:2015, con riferimento alle Pratiche di Buona Fabbricazione (GMP) |
UNI ISO 18788:2022 | Sistema di gestione per le operazioni di sicurezza privata – Requisiti e linee guida per l’uso |
UNI EN ISO 19443:2022 | Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti specifici per l’applicazione della norma ISO 9001:2015 da parte delle organizzazioni esterne che forniscono prodotti o servizi rilevanti ai fini della sicurezza nucleare nel settore dell’energia nucleare |
UNI ISO 21001:2019 | Organizzazioni di istruzione e formazione – Sistemi di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione – Requisiti e raccomandazioni per la loro applicazione |
UNI ISO 21101:2020 | Turismo d’avventura – Sistemi di gestione della sicurezza – Requisiti |
UNI ISO 21401:2019 | Turismo e servizi correlati – Sistema di gestione per la sostenibilità nelle strutture ricettive – Requisiti |
UNI EN ISO 22000:2018 | Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare – Requisiti per qualsiasi organizzazione nella filiera alimentare |
UNI EN ISO 22301:2019 | Sicurezza e resilienza – Sistemi di gestione per la continuità operativa – Requisiti |
UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2024 | Sicurezza delle informazioni, cybersecurity e protezione della privacy – Sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni – Requisiti |
UNI ISO 28000:2022 | Sicurezza e resilienza – Sistemi di gestione della sicurezza – Requisiti |
UNI EN ISO 29001:2020 | Industrie del petrolio, della petrolchimica e del gas naturale – Sistemi di gestione per la qualità specifici del settore – Requisiti per le organizzazioni fornitrici di prodotti e servizi |
UNI ISO 30301:2022 | Informazione e documentazione – Sistemi di gestione documentale – Requisiti |
UNI EN ISO 34101-1:2020 | Cacao sostenibile e tracciabile – Parte 1: Requisiti per i sistemi di gestione della sostenibilità del cacao |
UNI ISO 35001:2021 | Gestione rischi biologico per laboratori e altre organizzazioni correlate |
UNI ISO 37001:2016 | Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione – Requisiti e guida all’utilizzo |
UNI EN ISO 37101:2023 | Città e comunità sostenibili – Sistema di gestione per lo sviluppo sostenibile – Requisiti ed orientamenti per l’utilizzo |
UNI ISO 37301:2021 | Sistemi di gestione per la compliance – Requisiti con guida per l’utilizzo |
UNI ISO 39001:2016 | Sistemi di gestione della sicurezza del traffico stradale (RTS) – Requisiti e guida all’utilizzo |
UNI EN ISO 41001:2018 | Facility management – Sistemi di gestione – Requisiti con guida per l’utilizzo |
UNI ISO 44001:2019 | Sistemi di gestione delle relazioni commerciali collaborative – Requisiti e contesto |
UNI EN ISO 45001:2023 | Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso |
UNI ISO 46001:2021 | Sistemi di gestione dell’efficienza idrica – Requisiti con guida all’utilizzo |
UNI CEI EN ISO 50001:2018 | Sistemi di gestione dell’energia – Requisiti e linee guida per l’uso |
UNI EN ISO 9001:2015 | Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti |
UNI CEI ISO/IEC 20000-1:2020 | Tecnologie informatiche – Gestione del servizio – Parte 1: Requisiti per un sistema di gestione del servizio |
L’aggiornamento riguarda la modifica del punto 4 della cosiddetta Harmonized Structure (HS), che ha da anni sostituito l’High Level Structure (HLS), ovvero la struttura comune a tutti i sistemi di gestione.
Oltre al testo delle norme già integrato, il solo “foglio di aggiornamento” applicabile a tutte le norme impattate da questa decisione, tra cui le più diffuse in assoluto sui sistemi di gestione per la qualità ISO 9001, gestione ambientale ISO 14001 e gestione della salute e sicurezza sul lavoro ISO 45001, è liberamente disponibile al seguente link:
AMENDMENT 1: Climate action changes
(aprile 2024, file PDF)
La nuova ISO 9001, la norma sui sistemi di gestione per la qualità, verrà pubblicata all’inizio del 2026 in una versione revisionata e aggiornata. Si tratta della norma più nota e diffusa di sempre: l’Italia è prima in Europa e seconda nel mondo per numero di aziende certificate, le stesse che saranno chiamate ad aggiornare il proprio sistema di gestione in base alle indicazioni della nuova ISO 9001.
Per l’occasione, abbiamo realizzato OBIETTIVO 9001, una piattaforma dedicata alla revisione della ISO 9001 con contenuti esclusivi e riservati agli utenti iscritti.
Rimani aggiornato sul percorso di revisione della norma: ISCRIVITI ALLA PIATTAFORMA
Tag articolo:
Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
I corsi top UNITRAIN del mese di maggio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
22 Aprile 2025

Qualità e valutazione di conformità
Assetto organizzativo, amministrativo e contabile di una impresa
Linee guida per una corretta gestione: la nuova UNI/PdR 167.
18 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 30 aprile 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 16 al 30 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metalli non ferrosi, estintori d’incendio, cuoio, tubi in materiale plastico, tecnologie informatiche, acustica e vibrazioni, qualità, sistema di gestione documentale e macchine utensili.
16 Aprile 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 10 aprile 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 marzo al 10 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: viti autoformanti, agroecologia, sicurezza alimentare, misurazione dell’apprendimento, qualità dei dati, DPI, composti plastici rinforzati, scarponi per sci alpini, sedute per spettatori, gru, metrologia, ambiente, sistemi di evacuazione di fumo e calore e uso di sistemi IA.
27 Marzo 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Formazione senza confini: UNITRAIN inaugura i corsi e-learning
Scopri la flessibilità della formazione UNITRAIN in totale libertà grazie ai nuovi corsi fruibili secondo i tuoi ritmi e le tue esigenze.
26 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
19 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Qualità e valutazione di conformità
Industrie bio-based: normazione volontaria e ricerca nella rendicontazione di sostenibilità
Partecipa al nuovo training online per la reportistica di sostenibilità conforme alla CSRD nel settore dei prodotti bio-based.
6 Marzo 2025

Qualità e valutazione di conformità
Project Management di Qualità: strategie vincenti per la gestione delle commesse
Il corso UNITRAIN dell'11 aprile ti guida attraverso le norme ISO 10000 in un percorso formativo da remoto dedicato al Project Management.
4 Marzo 2025