Notizie | 28 Gennaio 2025

Materie prime critiche: i prossimi passi della Commissione Tecnica

Ultimi giorni per presentare le candidature a Presidente della UNI/CT 060.

Dopo la riunione di insediamento dello scorso novembre, la Commissione UNI/CT 060 “Materie prime critiche” si appresta a entrare nel vivo della sua operatività.

Venerdì 31 gennaio è il termine ultimo per presentare le proprie candidature alla presidenza di questa  Commissione tecnica che affronta uno dei temi cruciali per il futuro della UE.
Le Materie prime critiche (anche conosciute come Critical Raw Materials – CRM) sono infatti un tassello fondamentale per lo sviluppo dell’industria e delle tecnologie digitali, nonché per la transizione energetica verso sistemi ecosostenibili. Si tratta dunque di materiali di strategica importanza economica per l’Europa, ma caratterizzate da un alto rischio di fornitura.

Proprio alla luce della loro importanza decisiva, le Materie prime critiche sono state oggetto negli ultimi anni di una intensa e mirata attività legislativa che si è in particolare condensata nel recente CRM Act (il Regolamento UE 2024/1252 pubblicato lo scorso maggio) e che, oltre a indicare un elenco di 34 materie prime critiche di cui 17 definite strategiche, prevede che i Paesi Europei si attivino per raggiungere il comune obiettivo di incrementare le percentuali di produzione di CRM derivanti da attività di estrazione, lavorazione, riciclo.

E proprio dal percorso di elaborazione del CRM Act, e dunque dalla presa in carico della UE di un problema centrale per la crescita economica (e sostenibile) dell’Europa, nasce il position paper pubblicato dal CEN-CENELEC nel giugno 2023, che declina questa esigenza in una precisa strategia di sviluppo di standard tecnici coerenti con la legislazione comunitaria.

Attualmente esistono norme tecniche che riguardano alcuni materiali presenti nell’elenco definito dal CRM Act, in particolare alluminio, rame, nickel e ferronickel, acciaio, ma tali norme riguardano solamente modalità di produzione, estrazione o lavorazione, utilizzo, strumentazione oppure prodotti più complessi composti da tali materiali. Mancano quindi aspetti di sostenibilità, riciclo e recupero delle materie prime critiche che invece saranno oggetto specifico dei nuovi Organi Tecnici nazionale e internazionali.

La nuova Commissione UNI/CT 060 interfaccerà i lavori di analoghi comitati quali l’ISO/TC 345 “Materials for specialty technologies”, l’ISO/PC 348 “Sustainable raw materials” e il CEN/TC 477 “Sustainable production of mineral and metal raw materials from mining and recycling”.

Per potersi candidare alla presidenza della Commissione UNI/CT 060 è necessario essere Soci UNI ed essere membri della commissione stessa.
Per presentare le candidature è necessario inviare il proprio CV al funzionario tecnico UNI Fabio Rossi (email: fabio.rossi@uni.com).

Per informazioni sull’associazione ad UNI è possibile contattare l’ufficio Clienti e Soci ai seguenti indirizzi:

oppure consultare la pagina web Associati a UNI.

Tag articolo:

Notizie correlate

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025

Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.

11 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

UNI torna sui banchi di scuola (ma non è come sembra)

UNI e l’Istituto Tecnico Statale “Francesco Viganò” di Merate hanno iniziato una interessante collaborazione. Obiettivo? Avvicinare studenti e studentesse al mondo degli standard.

10 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Notizie

Illuminazione: calcolo per la determinazione del LENI

Diffusione e uso della UNI/PdR 77: a voi la parola.

9 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Corso – Indicatori di circolarità: come applicare la UNI/TS 11820 all’economia circolare

Dal 23 al 25 settembre 2025, aula virtuale sulla UNI/TS 11820:2024. Impara a misurare la circolarità di prodotti, processi e organizzazioni con indicatori quantitativi basati sulla nuova specifica tecnica. Un corso pratico per applicare l’economia circolare in modo standardizzato e misurabile.

8 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

In consultazione bozza CWA “Standardized Approach for the Management of Technical Assistance Platform and cascade funding mechanism”

Dopo un lavoro di un anno, va in consultazione il primo documento per la gestione dei progetti dedicati alla transizione energetica supportati da cascade funding

3 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Resilienza nelle città: benessere e salute grazie al nuovo CEN CWA 18237

Un CEN CWA che stabilisce i requisiti per un approccio orientato alla salute e sicurezza degli individui basandosi sulla natura, sugli aspetti socioculturali e digitali in ambito urbano.

2 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Servizi e professioni

Notizie

La finanza sostenibile a servizio della sostenibilità

I lavori per la futura ISO 32212, rivolta agli istituti finanziari, promettono di dare una svolta alle politiche "net zero".

25 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Sicurezza

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di luglio 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.

24 Giugno 2025