Notizie | 24 Marzo 2025

Mobilità assistita e sicura: la norma UNI dedicata ai deambulatori

Lo standard stabilisce parametri avanzati per i deambulatori a ruote, bilanciando sicurezza e funzionalità. Un esempio concreto di come la normazione UNI traduca competenza tecnica in qualità della vita per milioni di persone.

La mobilità è un diritto fondamentale che incide profondamente sulla qualità della vita e sull’autonomia personale. Per milioni di persone con difficoltà motorie, i rollator – deambulatori dotati di ruote – rappresentano un ausilio indispensabile per mantenere indipendenza e sicurezza negli spostamenti quotidiani. La nuova norma UNI EN ISO 11199-2:2025 stabilisce requisiti e metodi di prova per questi dispositivi, offrendo un quadro di riferimento essenziale per produttori, operatori sanitari e utilizzatori finali.

Il documento, frutto del lavoro della commissione tecnica Salute, definisce con precisione cosa sia un rollator: un ausilio alla deambulazione con ruote, manovrato con entrambe le braccia, progettato per fornire stabilità durante la camminata e la stazione eretta, riducendo il rischio di cadute. Questi dispositivi possono essere equipaggiati con sedile di riposo, schienale e/o borsa per la spesa, ma non sono concepiti per essere utilizzati come sedie a rotelle.

La norma affronta in modo sistematico tutti gli aspetti cruciali per garantire la sicurezza degli utilizzatori. Vengono definiti requisiti specifici per la resistenza strutturale, l’efficacia dei freni, la stabilità statica in diverse direzioni e la durabilità del dispositivo. Particolare attenzione è dedicata all’ergonomia, con indicazioni precise sulle impugnature e sulle superfici di contatto con l’utilizzatore.

Un aspetto innovativo della norma riguarda l’approccio basato sull’analisi del rischio, in linea con i più avanzati standard internazionali. Questo metodo, che riflette l’impegno di UNI verso l’innovazione nei processi di normazione, consente di identificare e mitigare potenziali pericoli prima che possano trasformarsi in incidenti.

La trasparenza, valore fondamentale dell’attività normativa UNI, si concretizza nelle dettagliate procedure di test descritte nel documento. Ogni requisito è accompagnato da un metodo di prova specifico che permette di verificare oggettivamente la conformità del prodotto. Questo approccio garantisce che tutti i rollator immessi sul mercato rispettino gli stessi standard di qualità e sicurezza.

La norma si rivolge a una vasta gamma di utenti, specificando che i rollator devono essere progettati per persone con massa non inferiore a 35 kg, e richiede ai produttori di dichiarare chiaramente il limite massimo di carico supportato. Questo riflette l’attenzione ai principi di dignità e uguaglianza, assicurando che le esigenze di tutti gli utilizzatori siano considerate. Per gli operatori sanitari, il documento rappresenta uno strumento prezioso nella selezione dell’ausilio più adatto alle necessità specifiche del paziente, potendo contare su prodotti che rispettano criteri uniformi di qualità. Per i produttori, la norma offre linee guida chiare per lo sviluppo di dispositivi sicuri ed efficaci, riducendo potenziali responsabilità legali.

La competenza tecnica emerge nella meticolosa attenzione ai dettagli: dalla resistenza alla corrosione dei materiali alla biocompatibilità, dalla prevenzione di intrappolamenti per parti del corpo umano alla sicurezza dei meccanismi di piegatura e bloccaggio.

 

Informazioni per l’acquisto

UNI EN ISO 11199-2 “Ausili alla deambulazione maneggiati da due braccia – Requisiti e metodi di prova – Parte 2: Girelli”

Formato cartaceo: Euro 110,00 + iva (in lingua inglese)

Formato PDF: Euro 90,00 + iva (in lingua inglese)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)

Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Notizie correlate

Beni di consumo e materiali

Salute e benessere

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 11 luglio 2025

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 giugno all’11 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: manifestazioni fieristiche, piastre in lega di alluminio, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, carta d’archivio e mobili per ufficio.

27 Giugno 2025

Qualità e valutazione di conformità

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Nasce OBIETTIVO 45001: la piattaforma per il futuro della sicurezza sul lavoro

La UNI EN ISO 45001, la norma di riferimento sui Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, è in revisione. Da oggi puoi seguire passo per passo tutti i lavori che porteranno al nuovo standard. Scopri Obiettivo 45001!

9 Giugno 2025

Salute e benessere

Notizie

Biotecnologie: standard internazionali per cellule staminali e database genetici

Nuovi standard internazionali per cellule staminali neurali e banche dati genetiche: innovazione responsabile al servizio della ricerca, della diagnosi e della salute.

4 Giugno 2025

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Ambiente Lavoro: riflettori su salute e sicurezza

Al via a Bologna, il 10 giugno, la 35ma edizione del Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Anche UNI partecipa, organizzando due convegni.

21 Maggio 2025

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

UNI ISO 45004: prestazioni di salute e sicurezza sul lavoro al top per la tua organizzazione

Metti a calendario il prossimo 17 giugno per elevare le prestazioni della tua organizzazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. UNITRAIN presenta un corso specialistico – on line - dedicato alla norma UNI ISO 45004, lo strumento essenziale per le organizzazioni che mirano all'eccellenza nella gestione della SSL.

13 Maggio 2025

Beni di consumo e materiali

Salute e benessere

Notizie

Tubi per condotte di acqua in pressione: risanamento, rinnovamento e sostituzione

In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento sviluppato con IATT (Italian Association for Trenchless Technology).

14 Aprile 2025

Salute e benessere

Notizie

Aria pulita negli ambienti interni: arriva la nuova norma UNI

Una guida pratica per misurare e migliorare la qualità dell'aria che respiriamo ogni giorno negli spazi chiusi, a tutela della salute e dell'efficienza energetica.

10 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Salute e benessere

Notizie

Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 19 aprile 2025

Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 5 al 19 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: impianti di distribuzione dei gas medicali, gioielleria e metalli preziosi, serramenti e facciate, contatori del gas, idrogeno e profili operanti nell’ICT.

5 Aprile 2025