Notizie | 9 Giugno 2025

Nasce OBIETTIVO 45001: la piattaforma per il futuro della sicurezza sul lavoro

La UNI EN ISO 45001, la norma di riferimento sui Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, è in revisione. Da oggi puoi seguire passo per passo tutti i lavori che porteranno al nuovo standard. Scopri Obiettivo 45001!

La UNI EN ISO 45001 è la norma internazionale di riferimento sui Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.
Come è noto gli aspetti di salute e sicurezza di lavoratori e lavoratrici impattano in modo rilevante – e molteplice – sulla gestione delle organizzazioni. Per questo i lavori di revisione ora in corso di questo standard fondamentale rappresentano una sfida significativa e uno snodo strategico di enorme rilevanza.

Il processo di revisione è in corso e si concluderà nel 2027, con la pubblicazione della nuova versione a livello internazionale.
Per accompagnare questo percorso nasce OBIETTIVO 45001, la piattaforma UNI che ti permette di seguire e approfondire in anteprima ogni fase di sviluppo che porterà alla nuova norma: aggiornamenti, novità, documenti a supporto, draft, temi rilevanti. Insomma, tutte le evoluzioni dello standard.
Un’opportunità unica per restare sempre un passo avanti.

La nuova norma è pensata per un mondo che cambia. L’evoluzione del lavoro – con nuove professioni, spazi, strumenti e maggior attenzione al benessere fisico e mentale – rende l’aggiornamento dell’attuale UNI EN ISO 45001 un cruciale fattore di crescita e sviluppo.
UNI è parte attiva nel comitato tecnico internazionale incaricato della revisione. Per questo i materiali che saranno resi disponibili in esclusiva sulla piattaforma rappresentano uno strumento di enorme valore per tutte le organizzazioni che vedono nei sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro un prezioso asset strategico.
Già ora OBIETTIVO 45001 mette a disposizione molti documenti di grande rilevanza (clicca qui per l’elenco aggiornato dei contenuti ad oggi disponibili).

Insomma: OBIETTIVO 45001 è una piattaforma pensata per accompagnare imprese e professionisti nel percorso di transizione, anticipando i contenuti della nuova norma e guidando passo dopo passo l’adeguamento.
Il vantaggio? Più tempo per prepararsi: ogni azienda potrà adattare gradualmente processi, strutture e competenze interne, arrivando pronta alla attesa scadenza del 2027.
Per 24 mesi, la piattaforma offrirà un percorso strutturato, con aggiornamenti costanti, materiali esclusivi e anticipazioni sui temi chiave della futura UNI ISO 45001. Alla fine del percorso, con la pubblicazione della norma revisionata, sarà possibile applicare lo standard con consapevolezza e senza incertezze.

E i vantaggi non si esauriscono qui: fino al 31 agosto 2025 potrai iscriverti alla piattaforma ad un prezzo particolarmente vantaggioso.

PERIODO DI ATTIVAZIONE SOCI UNI NON SOCI
Valida fino al 31/08 € 190.00+IVA € 270.00+IVA
Dal 01/09 € 320.00+IVA € 450.00+IVA

Approfitta della promo attiva!
Iscriviti a OBIETTIVO 45001.

Tag articolo:

Notizie correlate

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 4 luglio 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 giugno al 4 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: infrastrutture critiche, bombole o tubi per gas, materie plastiche, segnaletica di sicurezza, installatore di scale, documenti sensibili, motori lineari, forni per la cottura di cibi, impianti per la climatizzazione e massetti per pavimentazioni.

20 Giugno 2025

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Corso – Incertezza di misura: un percorso a tutto tondo!

Il Centro di Formazione UNITRAIN propone un corso online sui principi metrologici generali e sull’uso dell’incertezza di misura. Il corso si svolgerà in due giornate: il 26 giugno sarà dedicato alla teoria, mentre il 27 giugno alle esercitazioni pratiche. Vediamo tutti i dettagli!

17 Giugno 2025

Agroalimentare

Edilizia e costruzioni

Sicurezza

Notizie

Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 11 luglio e 10 agosto 2025

Apparecchi di protezione per le vie respiratorie, ospedali e strutture socio-sanitarie e chiusure di sicurezza per oli d’oliva. Attendiamo i vostri commenti entro l’11 luglio e il 10 agosto.

16 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Sostenibilità d’Impresa: la brochure UNI – Accredia per una rendicontazione affidabile

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, UNI e Accredia pubblicano la brochure informativa che guida le imprese nella redazione del report di sostenibilità, tra norme tecniche, standard di rendicontazione e certificazioni accreditate.

5 Giugno 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Governance dei dati e qualità per l’Intelligenza Artificiale

Pubblicato il Rapporto Tecnico UNI CEI CEN/CLC/TR 18115.

4 Giugno 2025

Salute e benessere

Notizie

Biotecnologie: standard internazionali per cellule staminali e database genetici

Nuovi standard internazionali per cellule staminali neurali e banche dati genetiche: innovazione responsabile al servizio della ricerca, della diagnosi e della salute.

4 Giugno 2025

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Quattordici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 12 giugno 2025

Sono 14 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 29 maggio al 12 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: funi, calcestruzzo armato, distribuzione del gas, tecnologie informatiche, tecnologia grafica, stampa serigrafica, processi di stampa, termini di stampa e prestampa.

29 Maggio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Sicurezza

Notizie

Amianto: bonifica di luoghi e manufatti

Al via, con il supporto di Sportello Amianto Nazionale, i lavori per una prassi di riferimento sulle procedure per il decomissioning.

28 Maggio 2025