
Notizie | 24 Aprile 2025
Nel “Decreto bollette” citata la UNI 11782
La norma fornisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza dell’Utility Manager.
E’ stato approvato in via definitiva nei giorni scorsi dal Senato il disegno di legge di conversione del cosiddetto “Decreto bollette“.
Il provvedimento – che reca “misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza” – si articola in diverse disposizioni e tratta ovviamente il settore energetico.
Questo atteso testo di legge ci offre l’opportunità di sottolineare nuovamente l’importanza delle norme tecniche come supporto alla legislazione (non a caso si è parlato spesso della standardizzazione come strumento di “soft law”), e nel caso specifico per ribadire il ruolo della normazione in tema di qualificazione professionale.
All’articolo 5 (“Misure urgenti per la trasparenza e la confrontabilità delle offerte dei mercati al dettaglio di energia elettrica e gas”) del citato “Decreto bollette” è stato infatti aggiunto un articolo 5-bis sul “riconoscimento della figura professionale del consulente per la gestione delle utenze dei servizi energetici e di telecomunicazioni” in cui, al punto 3, viene citata espressamente la norma UNI 11782:2020 per attestare il possesso delle necessarie conoscenze, competenze e abilità.
La norma è stata sviluppata dagli esperti del GL 27 “Manager delle Utenze (Utility Manager)” che opera in seno alla Commissione UNI/CT 006 “Attività professionali non regolamentate”.
“Oggi“, dichiara con soddisfazione Davide Bussini, coordinatore del GL 27, “celebriamo un traguardo storico: il riconoscimento ufficiale della figura professionale dell’Utility Manager, sancito dall’approvazione definitiva del DL Bollette da parte del Senato. È il coronamento di un lungo viaggio iniziato sette anni fa, nel 2018, quando con coraggio e visione ci siamo posti un obiettivo che all’epoca poteva sembrare lontano, ma che non abbiamo mai smesso di inseguire. Abbiamo sempre creduto“, prosegue Davide Bussini, “che quanto immaginato potesse diventare realtà. Il mercato, giudice imparziale e rigoroso, chiedeva con forza questa figura come garanzia di competenza, trasparenza e tutela per tutti gli attori della filiera. Oggi possiamo dire, con orgoglio, che questo primo passo verso l’elevazione delle competenze e della qualità nel settore è stato compiuto“.
La norma UNI 11782 identifica con esattezza il profilo di questa figura professionale e ne elenca le prerogative (attraverso circa 41 conoscenze, 42 abilità e 15 competenze in conformità al quadro europeo delle qualifiche), a garanzia sia della trasparenza e della qualità di chi opera nel settore, sia del mercato e dei consumatori.
Il richiamo di questo standard nel “Decreto bollette” è l’autorevole suggello ad un lavoro che ha visto una stretta e proficua collaborazione tra UNI e Assium, l’Associazione Italiana Utility Manager.
“Questo è solo l’inizio“, conclude Bussini. “Continueremo a lavorare con passione e determinazione per dare forza e dignità a una professione che oggi più che mai merita il giusto riconoscimento“.
Tag articolo:
Notizie correlate

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 4 luglio 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 giugno al 4 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: infrastrutture critiche, bombole o tubi per gas, materie plastiche, segnaletica di sicurezza, installatore di scale, documenti sensibili, motori lineari, forni per la cottura di cibi, impianti per la climatizzazione e massetti per pavimentazioni.
20 Giugno 2025

Servizi e professioni
Milano Law & Run: l’avvocatura corre verso il futuro
L'iniziativa di Cassa Forense e CNF, con il patrocinio di UNI, per porre l'attenzione su sfide e opportunità della professione.
19 Giugno 2025

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Corso – Incertezza di misura: un percorso a tutto tondo!
Il Centro di Formazione UNITRAIN propone un corso online sui principi metrologici generali e sull’uso dell’incertezza di misura. Il corso si svolgerà in due giornate: il 26 giugno sarà dedicato alla teoria, mentre il 27 giugno alle esercitazioni pratiche. Vediamo tutti i dettagli!
17 Giugno 2025

Servizi e professioni
Testate dal mercato, pronte per diventare norme?
Decidiamo insieme il futuro di altre due Prassi di Riferimento.
13 Giugno 2025

Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Da Prassi di Riferimento a norme tecniche
Il vostro contributo è fondamentale per trasformare in standard molti documenti pre-normativi utilizzati dal mercato.
12 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 26 luglio 2025
Pavimentazioni in legno, rifiuti radioattivi e infrastrutture interrate. Attendiamo i vostri commenti entro il 26 luglio.
29 Maggio 2025

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Quattordici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 12 giugno 2025
Sono 14 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 29 maggio al 12 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: funi, calcestruzzo armato, distribuzione del gas, tecnologie informatiche, tecnologia grafica, stampa serigrafica, processi di stampa, termini di stampa e prestampa.
29 Maggio 2025

Beni di consumo e materiali
Energia e impianti
Trasporti
Quindici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 6 giugno 2025
Sono 15 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 23 maggio al 6 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: materie plastiche, pneumatici e cerchi per autovetture, funi in acciaio, purificazione dell’aria, acque reflue e prodotti fertilizzanti.
23 Maggio 2025