
Notizie | 4 Giugno 2025
Ottimizzare GenAI: come guidare e correggere l’IA con metodi testuali
Scopri il nuovo corso e-learning UNITRAIN sul Prompt design per GenAI e le tecniche di conversazione scritta e lettura profonda. Output più accurati e correzione degli errori. Scopriamo tutti i dettagli.
Per un approccio pratico e avanzato all’interazione con le AI generative il centro di formazione UNITRAIN propone un nuovo corso e-learning disponibile ora a catalogo dal titolo “Prompt design per le AI generative: conversare e riparare gli errori. Come ottenere le migliori prestazioni delle GenAI con il metodo della conversazione scritta e il metodo di lettura profonda”. Dopo una breve introduzione al funzionamento delle GenAI linguistiche, il corso evidenzia le differenze tra la conversazione orale e quella scritta, sottolineando come linguaggio parlato e linguaggio scritto seguano logiche diverse.
I prompt conversativi permettono di ottenere risposte coerenti con gli obiettivi comunicativi. Tuttavia, le GenAI possono generare errori di contenuto, talvolta difficili da rilevare. Il corso propone un metodo, ispirato alla filologia, per creare prompt indagativi capaci di individuare e correggere questi errori.
L’ultima parte del corso approfondisce come interrogare le GenAI per supportare la scrittura professionale, facendo riferimento a due norme di riferimento: la UNI ISO 24495-1 – Linguaggio chiaro. Parte 1: Principi e linee guida e la UNI 11482 – Elementi strutturali e aspetti linguistici delle comunicazioni scritte delle organizzazioni.
Un obiettivo trasversale del corso è sviluppare un approccio equilibrato alle GenAI, considerate per ciò che sono: strumenti potenti, da comprendere e usare con consapevolezza, senza idealizzarle né temerle.
Il corso è pensato per chi ha già iniziato a usare le GenAI senza ottenere risultati soddisfacenti, ma è adatto anche ai principianti, a condizione che dispongano di un accesso attivo a una GenAI a propria scelta.
Ti ricordiamo che con i corsi e-learning di UNITRAIN puoi formarti in modo agile, in qualunque momento, semplicemente accedendo alla piattaforma e collegandoti al corso che hai scelto.
Non attendere oltre, acquista il corso ed entra nel mondo UNITRAIN!
CLICCA QUI per entrare in UNISTORE e accedi ai dettagli di tutti i corsi.
Per maggiori informazioni:
Via Sannio, 2 – 20137 Milano
tel. 02 70024379 oppure 02 70024228
Email: unitrain@uni.com
Tag articolo:
Notizie correlate

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Competenze digitali: al via i lavori per una nuova prassi di riferimento
Il 23 luglio 2025 partiranno i lavori per la definizione di un nuovo documento che seguirà le linee guida del Digital Competence framework for Citizens (DigComp) e il Digital Competence Framework for Educators (DigCompEdu)
8 Luglio 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Manutenzione intelligente delle infrastrutture civili: presentato il progetto SARAH
Al via un nuovo progetto europeo che si focalizzerà sulla manutenzione delle infrastrutture con il supporto della normazione
23 Giugno 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Governance dei dati e qualità per l’Intelligenza Artificiale
Pubblicato il Rapporto Tecnico UNI CEI CEN/CLC/TR 18115.
4 Giugno 2025

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Quattordici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 12 giugno 2025
Sono 14 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 29 maggio al 12 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: funi, calcestruzzo armato, distribuzione del gas, tecnologie informatiche, tecnologia grafica, stampa serigrafica, processi di stampa, termini di stampa e prestampa.
29 Maggio 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Sicurezza
Migliorare la resilienza digitale delle aziende: UNI/PdR 174
La cybersicurezza? E' un asset strategico per tutte le organizzazioni.
30 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 30 aprile 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 16 al 30 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metalli non ferrosi, estintori d’incendio, cuoio, tubi in materiale plastico, tecnologie informatiche, acustica e vibrazioni, qualità, sistema di gestione documentale e macchine utensili.
16 Aprile 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Intelligenza Artificiale e sistemi di gestione per la qualità: un gioco da ragazzi con il nuovo corso UNITRAIN!
È ora disponibile per l’acquisto il corso e-learning UNITRAIN dedicato all’intelligenza artificiale e alle sue applicazioni in ambito gestione per la qualità. Scopriamo tutti i dettagli.
7 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Salute e benessere
Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 19 aprile 2025
Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 5 al 19 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: impianti di distribuzione dei gas medicali, gioielleria e metalli preziosi, serramenti e facciate, contatori del gas, idrogeno e profili operanti nell’ICT.
5 Aprile 2025